“ZEZA-ZEZA E I RURECE MISE”, LA FESTA DEL FOLKLORE SANNICOLESE
Simpaticissimo programma ideato dall’Associazione “Il Giardino” in occasione del carnevale 2016
In occasione del Carnevale 2016 l'Associazione di cultura e tradizioni popolari "Il Giardino" di San Nicola la Strada eseguirà, come negli scorsi anni, una serie di rappresentazioni in tema.
ZEZA-ZEZA e I RURECE MISE è il titolo del programma.
Queste le date ed i luoghi degli appuntamenti:
-Martedì 2 febbraio, ore 18.30, cortile di Via Domenico Gentile, 37;
-Venerdì 5 febbraio, ore 18.30, Villa comunale Santa Maria delle Grazie;
-Lunedì 8 febbraio, ore 18.30, Salone delle conferenze del Real Convitto borbonico.
«La declamazione dei mesi affonda le radici nella società rurale di un tempo e nella cultura della civiltà contadina»: queste le parole con le quali “Il Giardino”, uno dei più vecchi ed attivi sodalizi sannicolesi, ha voluto presentare l’evento.
«La rappresentazione dei dodici mesi -continua la spiegazione- è l'inno alla vita e alla frugalità. Dodici fratelli che compiono il loro perenne girotondo intorno al mondo. Sono dodici ragazzi, buoni e tristi, savi e pazzi. Nel mezzo è il vecchio mondo. Si inizia con gennaio, il primogenito della schiera di fratelli, tetro, rattrappito dal freddo, infagottato nella sua mantella bianca per la neve che cade e si finisce con dicembre, che nel tascone del suo giubbone porta freddo e amare pene».
A declamare in questo modo originalissimo i dodici mesi dell’anno saranno Roberto De Filippo (gennaio), Antonio Natale (febbraio), Carlo Iengo (marzo), Mario Bartolomeo (aprile), Michele Serino (maggio), Giovanni Di Santo (giugno), Angelo Rizzi (luglio), Mario Lieto Fiorito (agosto), Biagio Pace (settembre), Nicola Di Santo (ottobre), Biagio Salzillo (novembre). La declamazione del mese di dicembre è affidata a Francesco Nigro, noto cultore di storia locale ed autore, tra i tantissimi altri, del libro “I Rurece Mise, un percorso attraverso la cultura popolare (2012)”.
Altrettanto simpaticissima è, poi, la presentazione di una delle più tradizionali scenette carnevalesche: «Zeza, diminutivo di Lucrezia, è la cantata coinvolgente che risale ad alcuni secoli addietro e che veniva eseguita dai nostri antenati nelle piazze, nei vicoli e nei cortili di San Nicola la Strada. I personaggi principali della canzone della Zeza sono: Vittorio Di Tommaso (Pulcinella), con il camicione bianco e la maschera nera, marito e padre di una volta, che ritiene sua figlia ancora piccola ("muccusella") per andare sposa; Carlo Iengo (Zeza), moglie di Pulcinella, donna intrigante e pettegola, che a furia di spassosi sotterfugi, riesce a combinare il matrimonio della figlia Vicenzella, interpretata da Giuseppe Ossataro, con lo spasimante don Nicola, interpretato da Michele Serino, studente universitario di origine calabrese, che studia a Napoli, conosce Vicenzella e la vuole sposare».
L'accompagnamento musicale è affidato a Francesco Natale (chitarra classica), Daniele De Filippo (flauto), Angelo Rizzi (putipù), Nicola Di Santo (tamburo rullante).
Si tratta, insomma, come tiene a precisare l’associazione promotrice dello spettacolo, “di rappresentazioni popolari realizzate con amore e schiettezza all'insegna della tradizione e delle radici del nostro territorio sulle quali spesso tentano di mettere le mani venditori di fumo ed occasionali approfittatori”.
Lidia Marino
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
“CLASSICA GIOVANI” Tutti i concerti della rassegna promossa ed organizzata dalla “Associazione Culturale Armonia” presieduta da Antonietta Pace.
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte