"C'è un forte legame tra acqua contaminata e malnutrizione in Africa"
ANBI E "Azione contro la fame" chiedono che sia tema del WORLD WATER FORUM 2024
L’ANBI (Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue) condivide gli obbiettivi della campagna “Water of Africa”, promossa in questi giorni dall’ organizzazione umanitaria internazionale “Azione contro la fame” con lo scopo di denunciare il nesso tra consumo di acqua non potabile e malnutrizione nel continente africano.
“E’ questo un tema, che ben si sposa con il nostro impegno nel comitato promotore della candidatura di Roma, Firenze ed Assisi a sedi del World Water Forum 2024” dichiara Francesco Vincenzi, Presidente di ANBI.
L’iniziativa di “Azione contro la Fame” (documentata con il video scaricabile al link https://youtu.be/PduV9ydTMYA) è stata promossa per denunciare un’acqua, quella contaminata, che rischia di essere bevuta quotidianamente da 319 milioni di persone. Il perché della vastità del fenomeno è presto detto: le famiglie, nell’area subsahariana, non hanno accesso all’acqua nelle proprie case e non dispongono di un pozzo vicino al luogo, in cui vivono. Si dissetano, spesso, attraverso fonti d’acqua non trattata e, di conseguenza, finiscono per mettere a dura prova organismi già indeboliti dall’assenza di cibo e nutrienti essenziali alla salute. Le persone esposte all’acqua contaminata possono ammalarsi rapidamente di malnutrizione legata all’insorgenza ripetuta di diarrea ed infezioni intestinali.
Decine di migliaia di persone muoiono ogni anno a causa di malattie legate all'acqua o altri problemi igienico-sanitari e di questi, fino al 90% sono bambini di età inferiore ai cinque anni. Circa 180.000 bambini sotto i 5 anni muoiono ogni anno (ca. 500 al giorno) nell’Africa subsahariana a causa di malattie diarroiche, legate ad inadeguatezze idriche ed igieniche.
Le bottiglie della campagna “Water of Africa” rappresentano, dunque, l’acqua che milioni di persone, in Africa ma anche in altre aree del Pianeta, raccolgono un po’ dovunque pur di dissetarsi. Il suo colore è giallo paglierino, talvolta marrone o rossastro. Provocatoriamente la bottiglia, che la contiene, dispone di un’etichetta che, anziché elencare le proprietà benefiche delle nostre acque minerali, annuncia quanto di più dannoso viene immesso nell’organismo con il suo consumo.
“Sosteniamo la campagna promossa da Azione contro la Fame e proiettiamo il tema verso il prossimo World Water Forum del 2024, per il quale stiamo lavorando con l’obbiettivo di promuovere la candidatura di Roma, Firenze ed Assisi a sede dell’evento – aggiunge Massimo Gargano, Direttore Generale di ANBI - A poco più di dieci anni dal riconoscimento dell’acqua come diritto universale, pensiamo che l’Italia, in ideale collegamento con quanto fu già argomento di Expo 2015, possa rappresentare anche su questo tema un ponte tra Nord e Sud del mondo.”
Azione contro la Fame opera quotidianamente contro la malnutrizione infantile e per garantire l’accesso all’acqua pulita nelle comunità, in cui lavora. Nell’ultimo anno, lo staff impegnato sul campo ha aiutato quasi sei milioni di persone con progetti di “acqua e igiene”, migliorando oltre 13.000 fonti idriche e fornendo quasi due milioni di metri cubi d’acqua.
COMUNICATO Stampa Anbi Campania
Pubblicato da ©Corriere di San Nicola
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
Come vivere la SANTA PASQUA
momento per momento
-a cura di Don Franco Catrame-Tutte le date 2021
Le origini, la storia,
la spiritualità,
il percorso liturgico
LA MAPPA DEL DISSESTO STRADALE
Le
segnalazioni
dei cittadini...
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
"Filo diretto" tra i cittadini ed il sindaco
attraverso
il Corriere di San Nicola
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
MUSICHE ORIGINALI
del DUO RAINONE-CHIACCHIOLe biografie degli artisti
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
SPECIALE ELEZIONI COMUNALI 2020
Le Elezioni Comunali 2020 di San Nicola la Strada raccontate dal Corriere di San Nicola
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
MISTICISMO -di Antonio Dentice-
*Cronaca del Sufismo Murid
*Cronaca del Taoismo
*Tradizioni sincretiche Sudamericane
*Cristianesimo
*Buddhismo e Induismo
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
GRAZIE A TUTTI COLORO CHE HANNO SAN NICOLA LA STRADA NEL CUORE
... Com'era Piazza Municipio agli inizi degli anni ’60 ...
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
DOSSIER FESTA DI SAN NICOLA
E
FESTA "VIRTUALE" 2020 Dedicato alla mia città e a tutti coloro che la tengono stretta nel cuore
Nicola Ciaramella