Claudio Barbaro rieletto presidente nazionale di Asi
Giornata intensa, allo Stadio Olimpico di Roma, condotta dal giornalista Rai Jacopo Volpi, che ha visto la partecipazione di molti personaggi del mondo sportivo italiano.
ROMA – Sarà ancora Claudio Barbaro il presidente nazionale di Asi (Associazioni Sportive e Sociali Italiane). Oggi, nel corso della decima Assemblea Nazionale elettiva, svoltasi presso la Tribuna Autorità dello Stadio Olimpico di Roma, è stato votato all’unanimità da tutti i componenti dell’assemblea. Eletti anche i membri di Giunta e Consiglio Nazionale.
«Inizio ringraziandovi. Mi renderò utile in tutti i modi per servire ancora l’Asi. Purtroppo sarà l’ultimo mandato. Tra 4 anni farò fatica a separare la mia vita dall’ente, ma prima poi ci dovrà essere un cambio. Asi è casa mia perché insieme a voi ho costruito tutto. Possiamo e dobbiamo essere orgogliosi di essere riconosciuti come l’organizzazione più seria in questo panorama. Come sempre, lavoreremo nel rispetto di tutte le associazioni, mai siamo venuti meno ai nostri doveri con chi non la pensava come noi. Perdere un solo tesserato è una sconfitta. Ogni volta che ciò avviene, cerco di capire come recuperare e come sopperire all’errore». Così Claudio Barbaro dopo la sua rielezione.
Una giornata intensa, condotta dal giornalista Rai Jacopo Volpi, che ha visto la partecipazione – oltre a tutti i dirigenti Asi – anche di personaggi del mondo politico e sportivo italiano. La cerimonia si è aperta con l’inno di Mameli e il saluto di Vito Cozzoli, presidente di Sport e Salute.
Tanti gli interventi delle persone presenti. Il campione di boxe Massimiliano Duran, a trent’anni dal titolo mondiale conquistato a Capo d’Orlando battendo Carlos De Leon, ha ribadito «di essere ancora emozionato nel ripensare a quel giorno e che Asi, cui è affiliato con diverse società, rappresenta un punto fermo per il mondo dell’associazionismo».
«Mi auguro che il pugilato venga sostenuto e non trascurato», ha aggiunto Duran.
Poi è stata la volta di Marco Lodadio, due medaglie mondiali agli anelli e 4 volte consecutive campione italiano, che ha parlato del momento difficile dello sport italiano. «La ginnastica nell’ultimo periodo ha subito, come molte altre attività, questa violenta chiusura del settore. Ad ogni modo le soddisfazioni sono tante, quindi i sacrifici vengono ampiamente ripagati dai risultati».
Presente all’Assemblea Asi anche Daniele Masala, pentatleta, campione olimpico a Los Angeles 1984. «Un onore essere qui, è un momento difficile per lo sport italiano, soprattutto per gli sport considerati minori, per lo sport dei dilettanti. Ma grazie alla caparbietà di Claudio Barbaro, mio grande amico, il mondo dell’associazionismo può ritenersi più al sicuro. L’ente ha fatto tanto e mi auguro possa continuare così. Il mio consiglio ai giovani? Partecipate alle Olimpiadi, sognatelo, non esiste emozione più grande», ha aggiunto Masala.
Tra i tanti interventi, di cui molti istituzionali con il video saluto di Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia e le parole di Fabio Rampelli, vice presidente della Camera dei Deputati, anche il presidente della Fin Paolo Barelli e della Fis (Federazione Italiana Scherma) Giorgio Scarso.
Ampia rappresentanza del mondo politico, con i senatori Manuel Vescovi e William de Vecchis (Lega), Patrizio Giacomo La Pietra di Fdi, il senatore di Forza Italia Maurizio Gasparri, Francesco Lollobrigida (Fdi), Roberto Tavani advisor politiche dello sport della presidenza Regione Lazio, Fabrizio Ricca assessore regionale Piemonte venuto da Torino per assistere all’Assemblea, Gianni Alemanno già ministro delle Politiche Agricole e tanti altri.
Presente all’evento anche la rappresentanza di una associazione sportiva storica ultracentenaria, il Barcanova di Torino.
Ha preso la parola anche l’attore Giorgio Borghetti uno dei partecipanti dell’Asi Challenge, iniziativa lanciata da Asi durante il lockdown in favore dell’ospedale Giovanni XXIII di Bergamo. Spazio poi per una giovanissima attrice, Eva Ardovini tra i protagonisti di una fiction sui giovani e il lockdown.
Asi è un ente di promozione sportiva in cui lo sport di base è protagonista, ma non mancano agonisti presenti nelle massime serie. Come Federico Colosimo, capitano della Lazio Pallanuoto che insieme con il presidente Generale della Lazio, Antonio Buccioni, ha portato i saluti della pallanuoto italiana.
«Grazie a tutti gli amici di Asi che hanno creduto in me e grazie a tutti quelli che ci hanno lasciato. Ma che restano nel nostro cuore». Così Barbaro ha ricordato tutti i componenti di Asi scomparsi, con la presenza commossa della moglie di Giulio Maceratini, Lucia, storico politico italiano legato ad Asi.
COMUNICATO STAMPA
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte