Decadentismo Giuglianese: verso le elezioni comunali
Presentate le liste elettorali nel terzo comune non capoluogo più popoloso d’Italia
Il 20 e 21 settembre 2020 si voterà anche a Giugliano, come in tanti altri comuni italiani. Negli ultimi tempi, purtroppo, siamo stati abituati a campagne elettorali sempre più dure e aspre, tanto che qualcuno alla parola Politica ha iniziato a prendere il Plasil. Non osservo particolarmente le campagne elettorali delle altre regioni o comuni, ma posso dire che a Giugliano il buongiorno si vede dal mattino, come recita un famoso proverbio. Non bisogna fare di tutta l’erba un fascio; infatti, fra la numerosa schiera di aspiranti consiglieri, troviamo anche gente competente, con esperienze politiche e un buon grado d’istruzione. Non ci si può candidare contando sulla simpatia o sulle cosiddette conoscenze, in alcuni casi. Ma serve davvero questo per amministrare una città? Amici, parenti e affini? Confucio diceva: Il Maestro disse a un suo allievo: “Yu, vuoi che ti dica in che cosa consiste la conoscenza? Consiste nell’essere consapevoli sia di sapere una cosa che di non saperla. Questa è la conoscenza”. Sta di fatto, che Giugliano, come sempre si avvia alle elezioni con una campagna elettorale che non promette nulla di buono. Potremmo anche noi ricorrere al Plasil, ma la verità è che tutto è politica: le strade maleodoranti, la delinquenza e i mancati controlli. Proprio qualche sera fa migliaia di cittadini si sono barricati in casa, a causa di un gigantesco incendio di rifiuti speciali nel campo Rom di Giugliano. Il terzo comune più popoloso d’Italia è un territorio vastissimo e difficile da governare e le amministrazioni che si sono succedute non sono riuscite a fare ciò che andava fatto davvero per questa città, a iniziare dalla fascia costiera, da sempre ottimo tema da campagna elettorale. Negli ultimi mesi la vita nelle strade è diventata impossibile; pochi giorni fa, in seguito ad una lite, un ragazzino è finito in ospedale; Piazza Gramsci come altre zone, è in mano a bulli e delinquenti e le risse sono all’ordine del giorno, fra l’indifferenza di tutti e senza alcun controllo da parte delle forze dell’ordine. La città è stata spesso abbandonata a se stessa, e lo è ancora oggi. Non cambierà mai nulla se si continuerà a pensare di votare il più simpatico, il più amico, quello che una volta eletto ci farà dei favori. L’unico favore che possono fare coloro che sono chiamati a governare è semplicemente il loro dovere e non il piacere agli amici. La schiera di candidati per questa tornata elettorale in molti casi fa sorridere e piangere allo stesso tempo. San Giuliano, patrono di Giugliano e Maria Santissima Madonna della Pace proteggono da secoli i Giuglianesi. Questa volta forse non basterà rivolgersi a loro, bisognerà giungere le mani e recitare come un mantra: Che dio ci aiuti! Niccolò Machiavelli affermava nella sua opera “Il Principe” - Ma venendo all’altra parte, quando uno privato cittadino, non per scelleratezza o altra intollerabile violenzia, ma con il favore degli altri suoi cittadini diventa principe della sua patria (il quale si può chiamare principato civile; né a pervenirvi è necessario o tutta virtù o tutta fortuna, ma più presto una astuzia fortunata), dico che si ascende a questo principato o con il favore del populo o con quello de’ grandi. Perché in ogni città si trovono questi dua umori diversi; e nasce da questo, che il populo desidera non essere comandato né oppresso da’ grandi, e li grandi desiderano comandare e opprimere il populo; e da questi dua appetiti diversi nasce nelle città uno de’ tre effetti, o principato o libertà o licenzia.
In verità poco ha a che vedere Machiavelli con la nostra epoca e la nostra città; difficile trovare una posizione di questi tempi, ci piacerebbe lasciare un segno in un nuovo Rinascimento, nell’Illuminismo o nel Romanticismo, ma penso che le vicende ci inquadrino da tutt’altra parte. In bocca al lupo a tutti i candidati animati da buone intenzioni e coraggio!
Giovanna Angelino
©Corriere di San Nicola
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte