Due giorni di Arte e Musica grazie a “La Città delle Verbene”
Sabato e domenica presso la Congregazione delle Suore Francescane dei Sacri Cuori in Curti
Sabato 2 dicembre, alle ore 17, con l’inaugurazione della mostra “Il Presepe Napoletano del Settecento – Arte, Tradizione, Antiche Melodie – Emozioni e Solidarietà”, presso la Casa Albergo per Anziani “Orazio ed Emilia Pascale” della Congregazione delle Suore Francescane dei Sacri Cuori, via alla Rassegna d’Arte e Musica della Fondazione La Città delle Verbene Onlus. Sarà il maestro Maurizio Petraccaro ad illustrare i segreti di questa rinomatissima arte con la realizzazione in diretta un esempio di modellato, sulle note della musica napoletana dell’Ottocento e Novecento, eseguita dai musicisti Enzo Faraldo, al contrabbasso, e Franco Mantovanelli, voce e chitarra. Mentre l'excursus storico sarà curato dalla Prof.ssa Giovanna Bovenzi.
La giornata del 3 dicembre, domenica, si aprirà alle ore 16 con la celebrazione della S.Messa per gli Ammalati, un momento di intensa spiritualità, animato dalle Suore Francescane dei Sacri Cuori, accompagnate dal clarinettista Marco Patierno e proseguirà sempre all’insegna dell’Arte presepiale napoletana del Settecento. Una mostra permanente accompagnerà il pubblico durante tutto il corso dell’evento. Saranno esposti pastori in scala terzina, oltre a scenografie e rappresentazioni bibliche realizzate così come venivano creati dai Maestri d’Arte presepiale nel ‘700.
Nel corso delle due serate sarà allestito anche il tradizionale Mercatino di Natale della Fondazione con tantissime idee e sorprese per i regali di Natale.
In un cammino impervio, ma colmo di speranza, la Fondazione La Città delle Verbene Onlus, presieduta dall’oncologa Dott.ssa Zelinda Monti ed assistita dal Padre Spirituale Don Primo Poggi, Rettore del Santuario di S. Lucia e della Divina Misericordia di Caserta, prosegue quindi, ormai da anni, la sua lotta ai tumori, con l’impegno costante per la prevenzione, lo studio, la ricerca e la cura delle malattie oncologiche, attraverso l’accesso gratuito alle attività mediche e psicoterapeutiche con uno sportello di ascolto, affiancata dalla presenza silenziosa e fattiva della Congregazione delle Suore Francescane dei Sacri Cuori.
L’evento di sabato e domenica prossimi, come viene sottolineato dai vertici della Fondazione La Città delle Verbene, “è l’espressione di una vitalità fresca e positiva, nata dal coinvolgimento delle tante meravigliose sensibilità di un territorio dove è ancora possibile vincere egoismi e diffidenze. Al contempo vuole essere occasione per dire un grazie sincero a straordinari Artisti ed esponenti del mondo della Cultura come la Prof.ssa Giovanna Bovenzi, il Maestro Petraccaro, Enzo Faraldo, Franco Mantovanelli, Marco Patierno e a tutte gli Angeli silenziosi che stanno rendendo possibile la realizzazione di un grande progetto di solidarietà".
COMUNICATO STAMPA
(Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada fondata e diretta da Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte