"La Barca di Teseo" nel segno sempre più profondo della tradizione
Festa della Candelora: l'arte dei ballatori guidati da Germano Iacelli tra i devoti protagonisti del pellegrinaggio verso il Santuario di Montevergine.
Il 2 febbraio si celebra il giorno della Candelora, la festa della Purificazione di Maria e della Presentazione di Gesù al Tempio che cade esattamente a 40 giorni di distanza dal Natale. In Campania il rito viene celebrato presso il Santuario di Montevergine , sul monte Partenio in concomitanza con la cosiddetta “Juta”. L’Associazione sannicolese "La barca di Teseo", da sempre affascinata dai rituali che hanno costruito l’identità del nostro presente, ha voluto esserci e respirarne l’importanza. Il termine “Candelora” deriva dalla celebrazione liturgica che prevede la benedizione delle candele, simbolo di Cristo identificato come” luce per illuminare le genti”. Nella tradizione la ricorrenza rappresenta anche un indicatore meteorologico. Un famoso proverbio recita «Quanno arriva 'a Cannelora d'a vernata simmo fora, ma si chiove o mèna viento, quaranta juorne 'e male tiempo». Nel giorno della benedizione delle candele che dissipano l’inverno, inteso come stagione ma anche come condizione interiore umana, si innesta un altro importante rito laico che fonde il sacro al profano. Si tratta del pellegrinaggio dei “femminielli” che trovano protezione nella Mamma Schiavona, una Madonna nera bizantina che fa parte del ciclo delle sette Madonne legato alle attività rurali della semina e della raccolta. Il rito viene chiamato anche “Juta”, "andata", perché i pellegrini provenienti da ogni parte della Campania, e non solo, affrontano a piedi una lunga e faticosa salita che da Mercogliano li conduce sino al Santuario. Qui, animati da un profondo senso di raccoglimento, i devoti intonano caratteristici canti alla Madonna che sottendono un’intima richiesta di grazia e di soluzione alle difficoltà vissute. Solo chi vive questa esperienza può percepirne il pathos e la sensazione di libertà e leggerezza di chi si trova in un ambiente protetto, familiare, un grembo materno immune da ogni forma di pregiudizio. Questa duplice celebrazione richiama l’attenzione del mondo del folklore che, con le sue caratteristiche paranze e centinaia di amanti del ballo popolare, conferiscono una particolare forma alla giornata. Tra questi non potevano mancare i ballatori de "La barca di Teseo" guidati da Germano Iacelli che si è fatto promotore della visita non solo per consentire ai suoi associati di apprezzare la forza e la bellezza di quel vecchio rito ma anche per testimoniare la presenza della sua Associazione ad una tappa che rappresenta una pietra miliare del viaggio esperienziale che i cultori delle nostre tradizioni devono necessariamente affrontare. L’entusiasmo e la partecipazione emotiva del gruppo sannicolese hanno, ancora una volta, testimoniato che il popolare non si riduce alla mera esecuzione di un ballo ma può, in qualsiasi momento, diventare un’esperienza mistica nella quale i movimenti ritmici scandiscono gli impulsi dell’anima e del cuore.
Anna Maria Brignola
Addetta stampa La barca di Teseo
©Corriere di San Nicola
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte