“La barca di Teseo”, sempre in continuo fermento, approda al “Festival dell’Eremo”
Il 13 luglio in scena, nel magico sfondo dell’Eremo di San Vitaliano in Casola, la rinnovata versione di “Racconti” (rassegna di classici napoletani declinati, quest’anno, nella forma di narrazione, canto, mimica e ballo), già replicata, nella sua veste originale, a San Nicola la Strada, Casagiove e Bellona.
VIDEO
(link nell'articolo)
VIDEO
https://youtu.be/PNlSsMAB-Ro
Si è tenuta lunedì 8 luglio, presso la Feltrinelli di Caserta, la conferenza stampa durante la quale la dott.ssa Remigia Cavazzuti ed il Ten. Col. Gianfranco Paglia, Medaglia d'Oro al Valor Militare, hanno illustrato i contenuti dell’edizione del Festival dell’Eremo 2024 di cui sono gli organizzatori insieme a Don Valentino Picazio. Una tre giorni, dal 12 al 14 luglio, carica di “esperienze”. Questo è probabilmente il termine più indicato per descrivere le varie tappe dell’evento cui è stato dato il nome de “Il viaggio, gli attraversamenti”. Una trasposizione, in chiave artistica, delle variabili che inevitabilmente connotano le vite di tutti contribuendo a renderle uniche.
Teatro della manifestazione, ovviamente, il suggestivo Eremo di San Vitaliano la cui architettura, impreziosita dal sontuoso contesto naturale in cui è ubicato, intrappola la mente di chi lo visita in un momento di riflessione, di ispirazione, di ricerca mistica della bellezza. Del nutrito programma quest’anno farà parte anche la compagnia di Germano Iacelli che, con la sua Barca, è orgogliosamente approdata in questa storica organizzazione dove porterà in scena una edizione rivisitata di “Racconti”, la rassegna di classici napoletani interpretati in una chiave personalizzata dal suo ideatore (Germano Iacelli).
Dopo l’invito a far parte del prestigioso Real Corteo di San Leucio, la partecipazione al Festival rappresenta una nuova, importante sfida per La barca di Teseo le cui iniziative riscuotono sempre maggiori consensi nella vastità della provincia casertana. Ciononostante, l’associazione rimane pur sempre legata al territorio d’origine che rimane la piazza di apertura di ogni iniziativa. Racconti, infatti ha visto i natali a San Nicola la Strada, nel 2022, ed è andato in replica nei comuni di Casagiove e Bellona. La nuova veste dello spettacolo vede coinvolte 61 persone impegnate a declinare una selezione di pezzi monumentali del repertorio classico napoletano in varie forme espressive che vanno dalla narrazione storica, alla mimica, al ballo. Tutte in perfetta sinergia con l’interpretazione canora di figure di eccellenza nel panorama musicale campano. I passionari Enzo Gnesutta, Peppe Rienzo, Carlo Silvestri, Antonella Zaccariello si ritroveranno nuovamente insieme per accattivare il pubblico con le loro straordinarie voci. A dare un taglio raffinato alla serata sarà la partecipazione della soprano Teresa Sparaco e del tenore Giovanni Di Meo.
“Racconti” andrà in scena sabato 13 luglio a partire dalle ore 21.00 collocandosi nel mezzo di un programma di grande prestigio culturale ed artistico. Nel solco del tema prescelto quest’anno verranno presentati libri di stimati autori del territorio ed intervistati personaggi in vista come Antonio De Matteo, attore di Mare Fuori. Le tre giornate, riprese dalle telecamere di Rai 3, saranno contrassegnate da percorsi enogastronomici guidati dalla sapiente cura di professionisti del settore. Prezioso il contributo prestato dalla caserma Garibaldi che, coerentemente allo spirito collaborativo e fattivo dell’Esercito, ha messo a disposizione competenze e strumenti logistici tesi a garantire la migliore riuscita della serata. Ingresso e parcheggio sono gratuiti. Dunque, gli ingredienti per una piacevole serata d’estate ci sono tutti. Sarebbe un peccato mancare!
Anna Maria Brignola
(Add. Stampa La barca di Teseo)
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte