La finta bonifica a Crotone: l’Ing. Vincenzo Voce come un fiume in piena
La storia infinita di Crotone, la terra dei veleni, la storia di chi da anni difende con le unghie e con i denti il territorio
Dall’ultima intervista sul Corriere di San Nicola del 12 febbraio scorso è cambiato poco, troppo poco a Crotone: ad affermarlo è ancora una volta chi da anni segue da vicino le vicende drammatiche di questa terra, chiamata “terra dei veleni”.
L’Ing. Vincenzo Voce racconta di una raccolta firme on line arrivata a circa 63 mila sostenitori, che proseguirà a settembre, unica novità da anni. La petizione si chiama “Una bonifica seria per la terra dei veleni” e consiste in una lettera aperta al Ministro Gen. Sergio Costa, nella quale si chiede un immediato intervento affinché le bonifiche sul territorio siano serie e risolutive.
La lettera sottoscritta dall’Ing. Vincenzo Voce a nome del comitato “La collina dei veleni” ripercorre le tappe fondamentali di una terra martoriata da anni di sversamenti provenienti dalle fabbriche, falde acquifere contaminate da sostanze cancerogene mai bonificate.
Da circa dieci anni la multinazionale dell’Eni (Syndal) ha avviato il processo delle bonifiche, ma si è perso solo tempo. Nell’area adiacente a quella industriale si stanno bonificando suoli non contaminati, con risorse pubbliche: il paradosso. Dopo il fallimento del progetto iniziale, un nuovo progetto, il MATTM, è stato avviato di concerto con le istituzioni; anche con questa iniziativa si fa finta di bonificare, ma i veleni resteranno dove si trovano.
Nel sito di Pertusola c’è forse l’area più contaminata da metalli pesanti d’Europa, che nemmeno sfioreranno. Si farà una tombatura dei veleni, una messa in sicurezza permanente. Soprattutto non ci sarà nessun riutilizzo del sito. Vi è un progetto di 700 pagine, che nessuno legge, che nessuno ha tempo di leggere: questo è il trucco. Nelle conferenze dei servizi che si sono tenute a Roma la multinazionale è andata con 10 persone fra tecnici, dirigenti e consulenti. In vdeoconferenza hanno partecipato Comune, Provincia, ASP e Regione Calabria.
In un’altra CdS le istituzioni hanno comunicato a Syndial che poteva sfruttare il 10% delle aree come suoli residenziali edificabili. Syndial che conosce i veleni che lascia senza bonifica ha declinato l’offerta. Ma un dubbio rimane: I nostri politici sapevano dei veleni? Non si spiegherebbe in altro modo quella comunicazione.
Durante la conferenza, infatti, le uniche osservazioni che sono state fatte riguardavano un canale tombato e la concessione dell’utilizzo delle aree edificabili, ma figuriamoci se su tutti quei veleni si potrà mai fare qualcosa.
Giovanna Angelino
Il link della petizione:
https://www.change.org/p/ministro-dell-ambiente-una-bonifica-seria-per-crotone-terra-dei-veleni-sergiocosta-min
Leggi pure:
Vincenzo Voce e la Terra dei Veleni: “I responsabili politici se ne fregano”
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
Come vivere la SANTA PASQUA
momento per momento
-a cura di Don Franco Catrame-Tutte le date 2021
Le origini, la storia,
la spiritualità,
il percorso liturgico
LA MAPPA DEL DISSESTO STRADALE
Le
segnalazioni
dei cittadini...
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
"Filo diretto" tra i cittadini ed il sindaco
attraverso
il Corriere di San Nicola
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
MUSICHE ORIGINALI
del DUO RAINONE-CHIACCHIOLe biografie degli artisti
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
SPECIALE ELEZIONI COMUNALI 2020
Le Elezioni Comunali 2020 di San Nicola la Strada raccontate dal Corriere di San Nicola
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
MISTICISMO -di Antonio Dentice-
*Cronaca del Sufismo Murid
*Cronaca del Taoismo
*Tradizioni sincretiche Sudamericane
*Cristianesimo
*Buddhismo e Induismo
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
GRAZIE A TUTTI COLORO CHE HANNO SAN NICOLA LA STRADA NEL CUORE
... Com'era Piazza Municipio agli inizi degli anni ’60 ...
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
DOSSIER FESTA DI SAN NICOLA
E
FESTA "VIRTUALE" 2020 Dedicato alla mia città e a tutti coloro che la tengono stretta nel cuore
Nicola Ciaramella