Le 21 Madri Costituenti
Dal 31 maggio al 15 giugno grande iniziativa promossa dall'Associazione Toponomastica femminile
L'associazione Toponomastica femminile, con il patrocinio del Comune di Caserta e dell'Ordine degli Avvocati Foro di Santa Maria Capua Vetere, cura e allestisce una mostra che ripercorre la storia delle 21 Madri Costituenti; tale mostra riassume l'attività politica delle donne ed i loro interventi nelle riunioni dell'Assemblea, che appaiono ancor oggi particolarmente attuali.
Le 21 Madri Costituenti rappresentano l'esempio del valore culturale, sociale e politico del genere femminile a cui, in quegli anni, si era appena concesso il diritto al voto.
Il 25 giugno 1946, nel Palazzo di Montecitorio, l'Assemblea Costituente, si riunì in prima seduta con il compito di redigere la nuova Costituzione, approvare i trattati internazionali e le leggi in bilancio, votare la fiducia al governo.
Al suo interno erano presenti ventuno donne, molte antifasciste e protagoniste nella resistenza, con la volontà democratica di contribuire attivamente alla vita politica, segnando una tappa indimenticabile nella storia italiana.
Alle 21 Madri Costituenti va il riconoscimento di aver fissato nella Costituzione Italiana i principi di non discriminazione delle donne davanti alla legge (art.3) e nelle attività lavorative (art. 37), il loro diritto al voto (art. 48), l'accesso alle cariche pubbliche e la parità di condizione tra donna e uomo (art. 51).
L'associazione organizza tale mostra al fine del recupero della memoria storica di figure femminili nella convinzione che per costruire una società più giusta, basata su modelli paritari,le nuove generazioni hanno bisogno di nuovi e diversificati modelli di riferimento femminili perchè di maschili ne hanno già molti.
La mostra sarà inaugurata il 31 maggio 2019 ore 17:00 nella Biblioteca Comunale "Alfonso Ruggiero" Caserta. Ingresso da via Roberto Lodati n.7.
Il gruppo casertano dell’Associazione Toponomastica femminile comprende: Nadia Marra (referente provinciale), Castel Morrone (CE) - Nadia Verdile, Caserta - Fosca Pizzaroni, Caserta - Dolores Peduto, San Nicola la Strada (CE) - Orsola Ferraro, Limatola (BN) - Claudia Frisoni, Caserta- Antonella Santoro, Caserta - -- Cinzia Battista, Caserta - Rosamaria Petrella, Caserta - Concetta Bologna, San Leucio di Caserta - Angelina Della Valle, Santa Maria Capua Vetere (CE) - Olga Coleti, Caserta - Lisa Masotta, Santa Maria Capua Vetere (CE)- Rosa Maria Clemente, Caserta - Rosaria Monaco, Caserta - Maddalena Casertano, Caserta - Anna Di Marco, Caserta - Maria Calandra, Caserta - Maria Antonietta Scaringi, Casolla di Caserta - Fernanda D’Ambrogio, Caserta - Angela Raucci, Caserta.
Pubblicato da ©Corriere di San Nicola
Vita-mine vaganti è la rivista ufficiale (registrata presso il tribunale di Roma) dell’associazione Toponomastica femminile. La rivista presenta una veste linguistica metaforicamente determinata.
All’interno del mondo militare, per mina si intende un ordigno bellico che esplode nel momento in cui viene a contatto con qualcuno/a. Nel caso dell'Associazione, invece, ciò che essa si prefigge di far esplodere sono le riflessioni, proprio nelle menti di chi inciampa nei suoi articoli. Riflessioni queste che vogliono fornire a chi legge nuove energie intellettuali (vita-mine appunto), nuovi punti di vista, nuove prospettive. La rivista ha un taglio anticonformista, paritario, scevro di pregiudizi e aperto a qualsiasi tipo di diversità. Vita-mine vaganti restituisce alla memoria le storie di donne cadute nell’oblio, si fa portavoce delle minoranze, distrugge e decostruisce gli stereotipi, rilegge la storia adottando punti di vista lontani rispetto a quelli canonicamente conosciuti e, per non far mancare nulla, suggerisce anche delle ottime e squisite ricette. Dall’attualità alla street art, attraverso il cinema, la scienza, la musica, la letteratura e tanto altro ancora: numerosi sono i percorsi che lettori e lettrici possono costruire tra le pagine di questa rivista online, attraverso “vie digitali” che sono pensate in una logica di uguaglianza e non-discriminazione. Insomma le mine che, articolo dopo articolo, fa esplodere la rivista, abbracciano numerosi e differenti argomenti. Ecco perché sono state definite vaganti. All’interno di questo spazio facebook sono tutti/e invitati/e a condividere informazioni, riflessioni, idee e testimonianze nel rispetto dell’altro/a e di qualsiasi tipo di diversità. Non sono ammessi atteggiamenti discriminatori e/o offensivi.
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
“CLASSICA GIOVANI” Tutti i concerti della rassegna promossa ed organizzata dalla “Associazione Culturale Armonia” presieduta da Antonietta Pace.
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte