LEUCIANA, “ESTATE A CORTE”
SPAZIO E VOCE ALLA CANTICA POPOLARE DEI BOTTARI
Saranno I BOTTARI DELLA CANTICA POPOLARE, dal 24 al 30 luglio, a curare l’accoglienza del pubblico del “LEUCIANA SUMMER FESTIVAL 2014” con perfomance artistiche di grande effetto e suggestione: il centro del “Cortile di Re Ferdinando”, perla assoluta di Ferdinandopoli, tutte le sere, dalle 19.00 alle 20.00, sarà invaso da botti, tini e falci, usati come percussioni per accompagnare i canti popolari ed intrattenere il pubblico. Concerti della tradizione, e non solo, che - in attesa dell’apertura dei cancelli del “Cortile dei Serici” per assistere ai concerti dei “big”, in programma alle 21.00 – allieteranno il pubblico della Rassegna.
Nato dieci anni fa a Macerata Campania, in provincia di Caserta, “città dei bottari e della battuglie di pastellessa”, il gruppo è sicuramente tra i più autentici del panorama musicale popolare. Il merito indubbio è quello di aver recuperato un’antica tradizione di Terra di Lavoro: nel Trecento, infatti, i contadini percuotevano botti, tini e falci per allontanare gli spiriti maligni dalle loro cantine e per invogliare i passanti ad acquistare il vino. Con un vasto repertorio, che abbraccia canzoni napoletane, salentine e calabresi, sapientemente rivisitate e reinterpretate, ma che comprende anche musiche e brani inediti, I BOTTARI DELLA CANTICA POPOLARE trasformeranno attrezzi agricoli in strumenti musicali, trasmettendo la forza delle loro stesse radici. “Da Masaniello ai Borbone, dal Regno delle Due Sicilie ai briganti”, ha aggiunto Massimo Viggiano, Presidente dell’Associazione ‘Il Picchio’, che promuove l’esperienza dei Bottari “la cantica popolare riproporrà la storia e le storie della nostra terra, riuscendo a coniugare tradizione ed innovazione”. In tre parole, ieri e oggi.
“Il rilancio del complesso monumentale del Belvedere di San Leucio passa soprattutto attraverso eventi capaci di coniugare passato e futuro. In questa direzione il LEUCIANA SUMMER FESTIVAL 2014” ha commentato l’Assessore al Turismo, Spettacolo e Grandi Eventi di Caserta, Pasquale Napoletano, “rappresenta l’ennesima sfida per incentivare il turismo, incrementare le presenze al Real Sito e nei borghi limitrofi, ma più ancora per raccordare al futuro che ci auguriamo tutto il valore di un passato che ha saputo fare storia e diventare modello”.
Intanto, il LEUCIANA SUMMER FESTIVAL 2014, organizzato dal 24 al 30 luglio, al Belvedere di San Leucio, dalla Città di Caserta con il contributo della Regione Campania e dell’Unione Europea, vive entusiasmanti ore di prevendita: i tagliandi, dal valore “simbolico” di 2 EURO + D.P. con posto unico numerato, stanno velocemente andando a ruba. Per acquistarli ci si può rivolgere a TICKETTERIA di via Gemito, 1 a Caserta (0823 353336) oppure fare riferimento alla vendita telematica su www.go2.it.
L’incantevole scenario del Belvedere di San Leucio, Patrimonio dell’Unesco, diventerà straordinaria “vetrina” per la promozione delle bellezze della Città di Caserta, ma soprattutto il palcoscenico privilegiato di artisti come GIOVANNI ALLEVI (24.07), LUCA CARBONI (25.07), ENRICO RUGGERI (26.07), NOEMI (27.07), RON (28.07), SAMUELE BERSANI (29.07), AVION TRAVEL (30.07), che si regaleranno ai loro fans, ognuno con la propria dimensione musicale, offrendo un evento unico dalla preziosa versione acustica.
Per tutte le info sulla Rassegna è possibile consultare il sito www.leucianasummerfestival.it.
COMUNICATO STAMPA
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte