Messaggio di speranza alla popolazione e chiamata di responsabilità al governo
Dalla Basilica di Santa Rita di Cascia, dove venerdì si terrà una veglia di preghiera
CASCIA (PERUGIA), 28 OTTOBRE 2020 – È un messaggio che parla di speranza alla popolazione, ma anche di responsabilità a coloro che sono al governo, quello che arriva dalla Basilica di Santa Rita di Cascia, in occasione del quarto anniversario del sisma del Centro Italia. Quattro anni sono passati dal terribile 30 ottobre 2016, una data che ha segnato la storia di tutte le comunità che l'hanno vissuta e che oggi si trovano ancora ad affrontarne le conseguenze. Gravi e sempre più urgenti, dopo il doppio terremoto causato nel 2020 dal Coronavirus. Per il 30 ottobre, la Famiglia Agostiniana di Cascia invita la comunità alla veglia di preghiera alle ore 21:00 in Basilica, accanto a Santa Rita. Sarà l'occasione per chiedere il coraggio e la forza di far crescere insieme i semi di speranza, che in questi anni sono stati gettati.
LO SGUARDO DELLA SPERANZA – Proprio alla popolazione, costretta a sopportare un peso enorme, va il primo pensiero della Madre Priora del Monastero Santa Rita da Cascia, Suor Maria Rosa Bernardinis. “Le macerie sono state rimosse, ma al loro posto nulla o poco è tornato. I segni della ricostruzione, infatti, si nascondono facilmente dietro alle tante crepe degli edifici. Inoltre, il tempo è fermo per i mattoni, ma lo è anche per gli animi, che hanno bisogno e diritto di veder risanate le loro ferite interne. Questa, è la nostra prima preoccupazione, perciò alle persone diciamo di non arrendersi. Ce lo dice anche la nostra Santa Rita con il suo esempio di vita: pur ai piedi della Croce lei ha saputo trovare la gioia nell’esistenza umana, perché il suo sguardo è sempre stato ricco di fiducia, nel Signore e nell’uomo. Come lei, guardiamo insieme il presente con gli occhi della speranza”.
RESPONSABILITA’ E RICOSTRUZIONE – “Il governo ha il dovere di non dimenticare – prosegue la claustrale – Mi auguro che questo anniversario possa presto essere celebrato come merita la popolazione, ovvero come il giorno in cui tanto è stato perso e distrutto, ma a partire dal quale tutto è rinato, più bello, più sicuro, più vivo di prima. Questa è la visione che è affidata alla responsabilità di chi ci governa. E noi monache preghiamo il Signore perché non si affievolisca la loro volontà di sostegno”. Alle parole della monaca agostiniana, fanno eco quelle del neo Rettore della Basilica di Santa Rita da Cascia, Padre Luciano De Michieli, che chiede maggiore fermezza. “È ora che il governo arrivi in queste terre per festeggiare dei traguardi raggiunti e non per portare altre promesse. C'è un grande bisogno di una mano decisa e decisiva, per preservare il presente e soprattutto costruire insieme il futuro. Qui a Cascia, c’è tanta voglia di crescere e ci sono potenzialità e ottime idee. Ancora però vediamo in atto solo qualche cantiere della ricostruzione e non basta, perché tanti cittadini, famiglie, anziani, malati, vivono già da quattro anni in soluzioni abitative d'emergenza e non nelle loro case. L'amministrazione sta lavorando bene, ma i tempi per avere i permessi sono estenuanti. Molti, troppi, vivono ogni giorno criticità sociali ed economiche ancor più inasprite dalla pandemia che rischiano di mettere in ginocchio il tessuto sociale e la voglia di ripartire. Guardo a tutti loro con ammirazione, e invito ad avere pazienza, a non perdersi d'animo e a continuare a lavorare insieme. Non perdiamo l'occasione di fare buoni e concreti progetti per migliorare le nostre realtà. Questo è lo spirito di Santa Rita: non arrendersi mai, confidare in Dio, costruire la pace e il bene comune impegnandosi in prima persona”.
COMUNICATO STAMPA
Alessia Nicoletti
Addetta stampa e comunicazione
Fondazione Santa Rita da Cascia onlus
Pubblicato da ©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte