Qualità della Vita 2020: la Terra dei Disastri perde un’altra posizione
E’ uscita l’annuale classifica del Sole 24 Ore.
La sconquassata provincia di Caserta è al 94.mo posto su 107 province italiane.
Non cominciamo a dire che la colpa è del Covid (che, peraltro, è colpa anche loro), perché il Covid c’è stato per tutti e tutto qui è sempre stato così.
Ci riferiamo ai “politici” -di tutti i colori e a tutti i livelli- che da quando in Italia si è cominciato a parlare di mezzogiorno hanno fatto calare la mezzanotte.
In particolare, stringendo di gradi l’orologio, ci riferiamo precisamente a tutti quelli che “governano” (si fa per dire) e che hanno “governato" (si fa sempre per dire) la cosiddetta Terra di Lavoro, meglio conosciuta come Terra dei Fuochi oppure Terra dei Roghi oppure Terra dei Tumori oppure Terra dei Disastri che è la Provincia di Caserta.
Sono uscite le classifiche 2020 sulla qualità della vita nelle province italiane, la meticolosa indagine annuale -unica ed insuperabile nel suo genere- che il quotidiano “Sole 24 Ore” fa da 31 anni prendendo in esame ben 90 indicatori (quindici per ognuno dei sei settori tematici scelti) tutti certificati da fonti ufficiali, istituzioni e istituti di ricerca (Istat, Inps, Banca d’Italia, Ministeri, Infocamere, Legambiente, Protezione Civile, Prometeia, Agid, Nebo, Agcm e tantissimi altri).
La classifica finale è costruita in base alla media aritmetica semplice dei punteggi assegnati nelle sei graduatorie di settore e cioè: “ricchezza e consumi”, “ambiente e servizi”, “giustizia e sicurezza”, “affari e lavoro”, “demografia e società”, “cultura e tempo libero”.
Per valutare l’impatto della pandemia esplosa a febbraio è stato necessario utilizzare dati il più possibile aggiornati in tempo reale. Così, nell’indagine di quest’anno si contano ben 56 indicatori su 90 riferiti al 2020, aggiornati a metà anno, se non addirittura per alcuni a ottobre-novembre.
Da considerare, inoltre, l’introduzione quest’anno di uno specifico indicatore denominato «casi Covid-19»: i casi di contagio da coronavirus, infatti, registrati in modo differente sul territorio, hanno esercitato un impatto differente sui sistemi sanitari, sulle vite e sulla quotidianità delle persone.
Il disastro casertano, dunque, è totale: 94.mo posto, su 107 province, nella classifica generale. Più giù ancora (di una posizione) dello scorso anno.
Come dire che solo in 13 province dello stivale si vive peggio che qui.
Queste le posizioni ottenute dalla nostra provincia nei...traguardi volanti: 98.ma per “ricchezza e consumi”, 94.ma per “ambiente e servizi”, 70.ma per “giustizia e sicurezza”, 74.ma per “affari e lavoro”, 63.ma per “demografia e società”, 72.ma per “cultura e tempo libero”.
E, come sempre, la sconquassata provincia di Caserta è anche l'ultima della Campania. Anche se per raggiungere questo traguardo non è che ci voleva chissà che cosa.
Caserta, si sa, è abituata da sempre a stare nei bassifondi di questa autorevole indagine, sin dalla sua prima edizione, datata 1990. Da allora, un po’ più giù un po’ più su e più di una volta ultima, la nostra Terra ha rappresentato ininterrottamente lo specchio fedele del perdurante fallimento della nostra mediocre (tanto per essere generosi) “classe politica”, di tutti i colori a tutti i livelli in tutti i campi della vita.
Il trend continua. Neanche il Covid è riuscito ad invertirlo...
Molto interessante la diretta in streaming dell'evento che abbiamo seguito nel pomeriggio di ieri 14 dicembre.
Di grandissima qualità gli interventi dei giornalisti del Sole 24 Ore, a testimonianza dello spessore elevatissimo di questa indagine, che affonda i piedi nelle realtà locali d'Italia, ricavandone, attraverso i dati precisi ed inconfutabili al giornale forniti dagli enti istituzionali, la fotografia della realtà attuale dell' "Italia dei comuni" colpita dal Covid.
Conferenza di indubbio valore, che la dice tutta sulla eccellenza dei professionisti dell'informazione protagonisti dello studio.
Abbiamo sentito un senso di vomito (ma avevamo il Plasil a portata di mano) quando poi, perché era in programma, ha preso la parola la "politica" con le solite chiacchiere, le solite stronzate, i soliti annunciati programmi volti a creare una nuova qualità di vita, soprattutto alla luce di quello che ha provocato e sta provocando la pandemia.
Nicola Ciaramella
©Corriere di San Nicola
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte