RdC e lavoro a Giugliano
Il 28 ottobre presidio al comune
Il lavoro è un diritto sancito dalla costituzione ed è anche per questo che USB- Giugliano Movimento Lavoratori Disoccupati si prodiga da anni, per far sì che tale diritto sia riconosciuto e tradotto in pratica. Le soluzioni esistono, ma, come sempre accade, sono le emergenze e i disagi (degli altri) a creare profittatori e le condizioni per eterne campagne elettorali.
Il tema lavoro è controverso e non semplice da affrontare e lo è soprattutto grazie alle politiche dei governi che si sono succeduti nel nostro paese, che non hanno saputo e non sanno intercettare strumenti idonei per risolvere un nodo che occupa un posto centrale in tutta l’architettura Stato – Società civile. Il lavoro c’è, lo dicono studi approfonditi e statistiche, esistono aziende che cercano migliaia di lavoratori qualificati senza trovarli. Non accade solo questo, esistono servizi carenti o inesistenti, che potrebbero essere assolti da disoccupati. Lavoratori chiamati “attempati”, potrebbero essere ricollocati con nuove mansioni, se formati adeguatamente, anche a cinquanta o sessant’anni.
Quali sono allora le politiche giuste da intraprendere? Innanzitutto è necessario un impegno costante delle istituzioni; in secondo luogo, bisogna realizzare investimenti seri sulla formazione, riqualificare i centri per l’impiego, introdurre nuove figure professionali.
L’idea di Reddito di cittadinanza ha complicato ulteriormente la situazione per molti versi; questo perché il progetto non poteva collimare con l’inesistenza di strutture che realizzassero quanto stabilito, né con l’inadeguatezza di un ipotetico piano formativo o di un’organizzazione che sfruttasse una grande opportunità, costruendo anziché distruggere ceti sociali e quello che restava del concetto di lavoro.
A livello locale, molti percettori di reddito di cittadinanza sono stati impiegati in lavori utili e, nonostante la spaccatura creatasi fra i “soliti” furbetti e chi ha voglia di mettersi in gioco, il sussidio continua a dividere.
A Giugliano, il 30 settembre scorso il sindaco Nicola Pirozzi ha annunciato con un post sui social l’impiego dei percettori di RDC in servizi utili per la collettività:
PARTITI I PROGETTI UTILI ALLA COLLETTIVITÀ
I PERCETTORI DEL REDDITO DI CITTADINANZA IMPEGNATI IN 4 SETTORI: ANAGRAFE, CULTURA, SICUREZZA E AMBIENTE
Anche a Giugliano i percettori del reddito di cittadinanza hanno la possibilità di impegnarsi nei “Progetti utili alla collettività”. Immediatamente saranno impiegati 61 unità in 4 settori: Anagrafe, Cultura, Polizia locale e Ambiente.
Per quanto riguarda il settore Anagrafe, i percettori del reddito svolgeranno mansioni di supporto e assistenza agli uffici; 15 lavoratori in totale di cui ben 4 dislocati presso gli uffici di Lago Patria. Per l’area Cultura, invece, 5 percettori del reddito di cittadinanza saranno impiegati presso la biblioteca comunale col compito di assistenza e supporto per 4 ore al giorno per due giorni a settimana. L’area relativa alla Polizia municipale vedrà, invece, ben 26 unità impiegati nella sorveglianza degli alunni all’ingresso e all’uscita di scuola. I restanti 15, invece, nel settore Ambiente si occuperanno del controllo e dello smaltimento dei rifiuti e forniranno un ausilio agli agenti sul controllo delle attività commerciali, pulizia spiagge e strade.
Un altro piccolo ma importante risultato previsto dal nostro programma elettorale. Lo abbiamo promesso, lo abbiamo programmato e realizzato. Un passo alla volta fino alla fine della consiliatura consegneremo ai cittadini una città migliore rispetto a quella che abbiamo ereditato. Com’è evidente, stiamo lottando ogni giorno contro quelle lobby deviate che a Giugliano hanno sempre avuto campo libero di operare e di devastare il territorio; soprattutto sul piano ambientale. Possono chiuderci i cancelli, potranno offenderci, come pure stanno facendo dall’inizio della consiliatura, si può tentare, come sta accadendo da più parti, persino di nascondere la verità diffondendo messaggi sbagliati, distorti, col fine ultimo di tutelare interessi e affari personali lontani dall’interesse collettivo; ma noi non demordiamo, non facciamo passi indietro. Ci battiamo e ci batteremo per tutelare i cittadini e questa terra scardinando un sistema consolidato e radicato sul territorio. Ci vorrà tempo e tanto coraggio. Ma non abbiamo paura perché so bene di avere al mio fianco le persone perbene di questa città. E come spesso dico, sarà dura, e i fatti di questi giorni sono eloquenti, ma ce la faremo perché ne siamo di più e perché il bene vince sempre sul male. Nicola Pirozzi Sindaco.
A pochi giorni dalla comunicazione del sindaco arriva la risposta del Movimento dei lavoratori disoccupati di Giugliano che annunciano un Presidio al comune, con questo messaggio:
Su cinquemila percettori di reddito sessantuno sono stati chiamati a svolgere lavori di pubblica utilità.
Dobbiamo entrarci tutti, TUTTI.
Quelli che hanno salute e possibilità di lavorare.
Se il lavoro c'è, siamo stanchi di essere chiamati fannulloni.
Vogliamo un tavolo con le istituzioni per la collocazione dei disoccupati sul territorio.
GIOVEDÌ 28 OTTOBRE ORE 15
PRESIDIO AL COMUNE DI GIUGLIANO
RDC GIUGLIANO
Giovanna Angelino
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte