Roghi e Rom a Giugliano: Il punto della situazione
Il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica su roghi e Rom; nasce il “Caso Giugliano”
Caso Giugliano Atto I. È il caso (ci scusiamo per il gioco di parole) di apporre un nastro a una tappa importante raggiunta a Giugliano sulla questione Terra dei fuochi e dei Roghi. Alcuni giorni fa, il Sindaco della città in un lungo post aveva invocato l’intervento di altre istituzioni per trovare soluzioni allo spinoso problema, che, soprattutto con l’arrivo dell’estate, si ripresenta come il più grande incubo dei giuglianesi: i roghi e l’aria irrespirabile.
Di fronte alla paura (fondatissima) di un’ennesima bella stagione con porte e finestre chiuse, il primo cittadino della città campana aveva annunciato azioni eclatanti (senza specificare quali), se le istituzioni non avessero accolto le richieste del territorio.
Ecco le sue parole:
«..e pretendo che i parlamentari, i consiglieri regionali, il Governo e tutte le istituzioni coinvolte forniscano soluzioni concrete e immediate alle due emergenze più gravi, Rom e roghi, perché hanno i poteri per farlo. Ora sono stanco e in nome della comunità che rappresento siamo pronti ad alzare il tiro, finanche ad aprire uno scontro istituzionale per tutelare la mia terra. Non a parole ma, come sempre, con atti concreti e se serve pure eclatanti!»
Dopo la forte presa di posizione, il 24 maggio alle 17 Nicola Pirozzi è stato convocato in Prefettura per una riunione col Prefetto di Napoli, Claudio Palomba, con la Regione e con i vertici delle forze dell'ordine.
Lo stesso sindaco, alla fine della riunione, ha aggiornato i cittadini riguardo al contenuto della convocazione stessa.
Il primo impegno assunto in Prefettura.
Il primo impegno rilevante assunto riguarda la convocazione entro sette giorni del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica sulle emergenze di Giugliano e in quella sede saranno messe sul tavolo le proposte operative che dovranno essere attuate nell’immediato sul territorio, con Giugliano a fare da epicentro.
Questo il riassunto della riunione.
Uno dei punti fondamentali è Il progetto “Abramo” per trovare soluzioni abitative ai Rom.
Attendiamo, insieme al sindaco, la prossima tappa (apponendovi un nastro), sperando che non sia l’ennesima Via Crucis, perché questa terra è stata già crocefissa e ingiustamente sbeffeggiata; ora merita solo più rispetto.
Giovanna Angelino
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada fondata e diretta da Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte