Terra dei Fuochi: De Luca denunciato dai 5Stelle
"Esposto sul disastro incendi e mozione di sfiducia" nei confronti del presidente della regione. Il sindaco di Giugliano incontra il viceministro dell’Interno: "La speranza è l’ultima a morire"
Il 25 luglio alle 12.30, nello spazio antistante la Regione Campania, i portavoce del Movimento 5 Stelle, la capogruppo Ciarambino con il presidente della commissione vigilanza Rai Roberto Fico, hanno tenuto una conferenza stampa per annunciare un “Esposto sul disastro incendi e mozione di sfiducia a Vincenzo De Luca”.
Durante la conferenza si sono ribadite le inadempienze e le negligenze nonché i forti ritardi della Regione Campania e degli enti sottoposti nell’affrontare l’emergenza roghi.
Sono 2500 gli ettari persi, ha affermato la capogruppo cinquestelle, 13 i comuni colpiti, oltre ai danni sul tessuto economico e sulla salute dei cittadini ancora da quantificare.
La regione Campania nella persona del governatore De Luca ha forti responsabilità, ha continuato la consigliera. Il 4 maggio in una conferenza Stato-Regioni la presidenza del consiglio dei ministri raccomandava di attuare l’accordo antincendio e di avviare tutte le attività di concerto con i vigili del fuoco. Le attività avrebbero dovuto essere messe in campo dal 15 giugno al 30 settembre. Di questa grave mancanza è responsabile De Luca, spiega Ciarambino. Inoltre il comportamento del governatore è sleale in quanto continua a non ammettere le sue responsabilità.
Oggi De Luca ha firmato in Prefettura a Napoli il protocollo d’intesa “Terra dei fuochi”, che prevede lo stanziamento di 40 milioni di euro per mettere in atto misure speciali: potenziare la capacità di individuazione delle aree oggetto di abbandono; riqualificare i siti regionali; attivare un ciclo virtuoso di pulizia delle aree non demaniali oggetto di abbandono; individuare ed attrezzare aree di trasferimento dei rifiuti raccolti da smistare ai punti di destinazione finale; coordinare e ottimizzare i soggetti e le risorse disponibili.
Sono previsti presidi operativi nelle province di Napoli e Caserta con l’attivazione di focus territoriali che garantiranno attività operative realizzate dai Vigili del Fuoco, dalle amministrazioni comunali e da SMA Campania e Campania Ambiente. Intanto da un comunicato del primo cittadino di Giugliano si apprende quanto segue:
«Emergenza incendi: riunione al Viminale. Una Delegazione del Comune di Giugliano ha incontrato, nella giornata di ieri, 24 luglio, il Viceministro Bubbico. Nella giornata di ieri, una delegazione composta dal Sindaco, Antonio Poziello, dal Vicesindaco, Domenico Pianese, e dai capigruppo consiliari Pasquale Casoria e Francesco Iovinella, ha incontrato il viceministro dell'Interno, Senatore Filippo Bubbico. Oggetto dell'incontro è stata l'emergenza incendi, che ha evidenziato tutte le debolezze dei sistemi di protezione dei cittadini nell'area della Terra dei Fuochi. In particolare, la Delegazione ha evidenziato la necessità di potenziare il Corpo dei Vigili del Fuoco, con la creazione di un nuovo distaccamento a servizio dei Comuni della provincia di Napoli rientranti nella perimetrazione della "terra dei fuochi", ed il potenziamento degli uomini e dei mezzi in campo per la prevenzione ed il contrasto. Il Sindaco Poziello ha anche richiesto di aumentare le risorse in campo per l'operazione "Strade sicure" e la revisione del Patto per la Terra dei Fuochi. Il Comune di Giugliano ha anche offerto la disponibilità di suoli ed edifici che possano eventualmente ospitare un nuovo distaccamento dei Vigili del Fuoco. Nel corso dell'incontro, durato circa due ore, il Viceministro ha ribadito la grande attenzione al fenomeno incendi e la volontà del Governo, al fianco degli altri Soggetti istituzionali coinvolti dal Patto per la Terra dei Fuochi, di mettere in campo tutti gli strumenti utili. La Delegazione ha altresì evidenziato la necessità di rafforzare gli interventi di controllo del territorio e di prevenzione».
"Quello che è accaduto non dovrà mai più ripetersi" -afferma il Sindaco Antonio Poziello- "Abbiamo vissuto giorni di autentico terrore, con le fiamme che avanzano verso le case ed i Vigili dei Fuoco lontani, attaccati ai telefoni con un senso di impotenza che non vogliamo dover vivere mai più".
Il vicesindaco Pianese evidenzia che "si è sostenuta la necessità di andare a rivedere in maniera significativa l'organizzazione dei sistemi di risposta alle emergenze, con il necessario potenziamento dei Vigili del Fuoco".
Soddisfazione per l'incontro con il Viceministro è espressa dai due capigruppo presenti: "Abbiamo avuto riscontro dell'attenzione che c'è al tema degli incendi e della Terra dei Fuochi ed una sensibilità verso le proposte avanzate dall'Amministrazione Comunale, che si è fatta interprete delle esigenze della più vasta area a Nord di Napoli".
Intanto, sul fronte delle azioni di contrasto all'abbandono dei rifiuti ed ai roghi, domani è prevista, presso il Commissariato di Polizia di Giugliano, una riunione di coordinamento delle forze dell'Ordine, per determinare gli interventi da porre in essere per il contrasto ai roghi. Oltre ai Responsabili delle diverse Forze dell'Ordine, saranno presenti il Sindaco di Giugliano ed il Commissario alla Terra dei Fuochi, Campanaro, che ha convocato il vertice.
Giovanna Angelino
PASQUA 2023 A SAN NICOLA LA STRADA
Come vivere la Santa Pasqua attimo per attimo: le date, i programmi, i messaggi ai fedeli
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
silenziosaMente-Rubrica a cura della D.ssa Graziella Vingelli, psicologa psicoterapeuta-
MISTICISMO -di Antonio Dentice-
*Cronaca del Sufismo Murid
*Cronaca del Taoismo
*Tradizioni sincretiche Sudamericane
*Cristianesimo
*Buddhismo e Induismo
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...