“Ultimo Ballo in Maschera”
Prima edizione di un’iniziativa culturale nata dall’idea del M° Michele Letizia.
Dal 23 ottobre, tre mesi e mezzo di programmazione presso il Museo Archeologico Calatia.
Nella splendida cornice del Museo Archeologico Calatia di Maddaloni, dal 23 ottobre 2021 al 12 febbraio 2022 prende vita la programmazione culturale “«Ultimo Ballo in Maschera» ritorno e presenza sul territorio”.
La rassegna “«Ultimo Ballo in Maschera» ritorno e presenza sul territorio” nasce da un’idea ed è diretta dal Maestro Michele Letizia (in arte Michail Benois Letizià), già ideatore e realizzatore di altri eventi di portata nazionale come la Rassegna Itinerante “Speculando Mare Nostrum”.
Circa la scelta del titolo, ci riferisce l’ideatore Maestro Michele Letizia: “il titolo diventa una bonaria provocazione sia come citazione al melodramma “ un ballo in maschera “ di Giuseppe Verdi e sia come esorcizzazione alle clausure di questo periodo emergenziale ancora vivo, particolare e importante che presenta sostenuti messaggi di cambiamento etico-sociale.
L’idea della mostra accompagnata dalla presentazione di libri e dalla partecipazione di parentesi musicali vuole essere un esperimento minimo di ripresa culturale sul territorio Calatino sposando la benevola influenza della storia che in loco trova protagonisti la ricerca e le impronte presenti al Museo Archeologico Calatia”.
Organizzatori del nutrito calendario artistico culturale sono l’U.N.A.C. Regione Campania e delegazione di Maddaloni con patrocinio dell’U.N.A.C. Nazionale e il Polo Museale della Campania (Ministero per i Beni e le Attività Culturali) per il tramite del Museo Archeologico Calatia di Maddaloni.
Il cartellone della manifestazione da ottobre 2021 per tutto l’anno sociale 2021/2022 prevede molteplici appuntamenti anche mensili.
Oltre alle Istituzioni organizzatrici si segnalano il patrocinio dell’Amministrazione Provinciale di Caserta, della Diocesi di Caserta e del Comune di Maddaloni. A questi si aggiungono le collaborazioni e patrocini del Centro Studi per il Dialogo Interreligioso e le Culture, del Convitto Nazionale Statale “Giordano Bruno”, della Fondazione Villaggio dei Ragazzi “don Salvatore d’Angelo”, dell’Associazione Interforze “Giordano Bruno”, della XXII edizione del Premio alle Eccellenze Europee, del Premio Letterario “Bici & Parole”, dell’Associazione CerMesFor, dei Protagonisti Ballet, della presidenza provinciale dell’A.N.I.M.I.G. e Fondazione, dell’Ass. la Voce dei Giovani, della casa editrice Giuseppe Vozza, dell’Ass. Culturale Musicale Onlus “Aniello Barchetta”, e ancora di MedImpresa, della Cartolelibreria “Il Girasole” e dell’Antica Orologeria Bove.
La sede di realizzazione della programmazione, come accennato, è quella del Museo Archeologico Calatia con accesso da via Caudina 353, e sarà consentito l’accesso solo ai titolari di Green pass, e comunque nel rispetto della normativa pro tempo a causa della pandemia.
La programmazione vedrà, oltre alla mostra, la presentazione autori e libri a cura della giornalista Lucia Grimaldi.
Si inizia a riportare i dettagli del primo evento in calendario, ovvero quello del 23 ottobre con l’apertura lavori dalle ore 16.00 fino alle ore 19.30 con l’inaugurazione e saluto delle Autorità e Presentazione Mostra d’Arte Contemporanea a cura di Luigi Fusco.
Gli artisti che espongono sono le maestranze: Beatrix Jessica Jaeger, Michail Benois Letizià, Gabriella Ciaramella, Antonio Scaramella, Anna Maria Zoppi, Luciano Romualdo, Speranza Maiello, Angelo Coppola, Aurelio Gomes, Assunta Mauro, Stefano Visco, Ivana Storto e Laura Polise.
Scopo della Mostra d’Arte, seguendo le indicazioni del Maestro Letizia e del critico Fusco, è quello di favorire l’approccio consapevole all’arte contemporanea e la consuetudine alla frequentazione dei musei d’arte e dei palazzi storici; proporre metodi e strumenti utilizzati per l’organizzazione e l’allestimento della mostra di arte contemporanea; acquisire conoscenze sulle professionalità presenti nei musei; riflettere insieme agli artisti sull’allestimento in base al progetto del curatore; visitare il percorso espositivo insieme ai turisti e agli appassionati d’arte ripercorrendone le tappe al fine di individuare gli elementi tecnici: illuminazione, pannelli didattici/informativi, cartellini delle opere.
Per la realizzazione della MOSTRA si ringraziano il Direttore Regionale Musei della Campania Marta Ragozzino, il Direttore del Museo Calatia Antonio Salerno, il Servizio Logistica Giuseppe La Ventura, la Segreteria Operativa Giovanni Sgambato, Comunicazione Social Angelo Iannotta e Cristina Capriglione, il Personale Ufficio Accoglienza e Vigilanza; ancora l’UNAC Nazionale Dott. Antonio Savino, il Presidente UNAC Regione Campania Cav. Dott. Gaetano Letizia, il Presidente Ufficio Stampa UNAC Michele Schioppa, le diverse delegazioni UNAC e i volontari UNAC.
Nel corso della prima serata saranno presentate anche alcune pubblicazioni. Infatti, con la moderazione della giornalista Grimaldi saranno presentati gli autori e libri seguenti: Antonio Savino “LO STATO NELLO STATO” e Andrea Di Lazzaro “MARIO PLACANICA IL CARABINIERE distrutto dall’atto dovuto”.
Collaboratori all’evento Lucia Grimaldi Giornalista, Giuseppe Vozza Editore, Monica Ippolito Avvocato, Monica Moraldo Coreografa, Luigi Fusco Critico d’Arte, Francesca Ottobre ref. ”IL GIRASOLE“,mentre saranno presenti Autorità politiche e Autorità religiose nonché Autorità scolastiche del territorio e gli Artisti, le associazioni partner e la cittadinanza.
Per aggiornamenti si rimanda alla pagina social https://www.facebook.com/Ultimo-Ballo-in-Maschera-215765047102351o mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
COMUNICATO STAMPA
©Corriere di San Nicola
diretto da Nicola Ciaramella
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
silenziosaMente-Rubrica a cura della D.ssa Graziella Vingelli, psicologa psicoterapeuta-
MISTICISMO -di Antonio Dentice-
*Cronaca del Sufismo Murid
*Cronaca del Taoismo
*Tradizioni sincretiche Sudamericane
*Cristianesimo
*Buddhismo e Induismo
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte