Virtuosismo all’Ospedale di Caserta
Tra le tante problematiche, spicca la professionalità, la scrupolosità e l’umanità dei medici e degli infermieri di Medicina Generale. E’ il caso del sannicolese Antonio Orlando, assistito dal Dott. Roberto Giorgio. Venti giorni di continue analisi, fino alla diagnosi perfetta. Un caso che, probabilmente, i più avrebbero dimesso in meno di una settimana.
Nel casertano, tra i problemi legati alla sanità, capita anche di rilevare interessanti esperienze dagli ottimi risvolti. Questi fatti fotografano con precisione ed equilibrio la componente virtuosa e umana, che solitamente fa poca notizia, perché difficilmente sollecita l’attenzione dei media, più concentrati sulle criticità. Di conseguenza, si parla spesso dei “colpevoli” e raramente della manifesta competenza.
Tutto inizia col malore e svenimento del cittadino sannicolese Antonio Orlando (nella foto), classe 1969, persona robusta, coriacea, con un passato da culturista e pesista a livello europeo e internazionale (circuito semiprofessionale).
Ignote le cause. Orlando rimane al reparto di Medicina Generale dell’Ospedale “Sant’ Anna e San Sebastiano” di Caserta, dal 28 dicembre 2017 al 16 gennaio 2018. Un tempo piuttosto lungo e deciso dai medici per aver chiare le cause del male, senza visite approssimative e sbrigative dimissioni.
Nell’arco di questi giorni, Antonio Orlando è sottoposto a ben una decina di analisi.
Il paziente risponde positivamente a tutte le osservazioni, la causa del problema fatica a rivelarsi e la maggior parte dei dottori (ovunque), probabilmente, l’avrebbero semplicemente rimandato a casa. All’Ospedale di Caserta, no.
I medici arrivano finanche al test “H.U.T.T.”, un’analisi assai delicata, sia per i pazienti, che per chi l’esegue. E’ grazie a questa scelta che finalmente s’afferma la diagnosi (sincope da crisi vasovagale mista bradicardica), una condizione inconsueta che il paziente ignorava.
Rivolgiamo delle domande ad Antonio Orlando.
-Come si sono svolte le analisi nel corso della degenza?
«Nonostante l'alto livello di guardia, tutto il personale fa il possibile per accomodare e tranquillizzare il paziente, raccogliendo e catalogando dati dalla visita e dalle indagini di routine. Ho avuto la fortuna di aver incontrato medici scrupolosi, che per il mio caso hanno chiesto la consulenza ai specialisti dei rispettivi reparti di competenza e lo hanno fatto con tutti i ricoverati che necessitavano di tali valutazioni».
-Il primo impatto come è stato?
«Il personale infermieristico e quello ausiliario del Pronto Soccorso mi ha colpito positivamente per l'attenzione, per la velocità d'esecuzione e per l'assoluta delicatezza nello svolgimento dei propri compiti».
-Al di là delle classiche criticità, Lei si esprime in modo particolarmente positivo per quanto riguarda il personale medico e non.
«Il personale "sgobba" ai limiti della sopportazione per dare decoro all'ambiente. Da cittadini ci si dovrebbe solo aspettare d'incontrare un medico, un infermiere, un ausiliario, che sia innanzitutto una persona coscienziosa, perché questo fa grande il Servizio Sanitario. Io ho avuto la fortuna di ritrovarmi con queste persone».
-Il Suo racconto tocca anche le forti pressioni esercitate dai pazienti e da tutto l’ambiente sul personale ospedaliero.
«La maleducazione delle persone… in primis di taluni pazienti, in secundis dei familiari che formano curve da stadio davanti al letto del loro congiunto. Purtroppo i medici ingoiano anche pesanti offese dai degenti più maleducati».
-In più riprese Lei ha richiamato una figura particolarmente rilevante nelle sue vicende. Chi è?
«Uno dei dirigenti medici, il Dott. Roberto Giorgio, sprigionava energie da Ufficiale militare, aveva ed ha la prerogativa di non demandare compiti a nessuno, se non per necessità, interfacciandosi coi laboratori… perché da medico voleva essere sicuro di non dimenticare nulla. Come egli stesso ricordava, un medico deve avere la coscienza a posto, garantendosela con la completa ricerca su ogni degente. Mentre, tra gli infermieri, con il Francesco si nutriva una particolare simpatia reciproca».
-Al termine della (positiva) esperienza, in che termini potrebbe esprimersi?
«Se l'Azienda Ospedaliera avesse tutti i fondi necessari alla risoluzione delle esigenze, potremmo vantare un'eccellenza sanitaria sul territorio».
Antonio Dentice d’Accadia
©Copyright Corriere di San Nicola RIPRODUZIONE VIETATA AI SENSI DI LEGGE
LEGGI PURE
Antonio Orlando e la cultura sportiva
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada fondata e diretta da Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte