FIBRA SI’ FIBRA NO…il paese dei “cachi”
Da "LA POSTA DEI LETTORI" del Corriere di San Nicola
«Per anni le strade sono state “oggetto” di scavi…profondi, larghi, transenne, uomini in “giallo” “arancione”, paparelle, lampeggianti. Poi scavi… piccoli, stretti, fresatrici velocissime, uomini appena intravisti. Si pensa: caspita la tecnologia che passi da giganti compie. Tutto a vantaggio del tanto sospirato “servizio” promesso e propagandato all’utente finale. E invece…? Si invecchia, si perdono i capelli, ci si ammala, aumentano i dolori e diminuisce la velocità dei movimenti.
Ecco “la velocità”, la tanto sospirata velocità di “download” croce e delizia da quando l’umanità ha partorito “internet”. Ci hanno convinto che dotandoci di diabolici dispositivi la qualità della nostra vita sarebbe migliorata. La pensiamo ancora così? Lascio alla soggettività la risposta. Sicuramente a livello strutturale i benefici li tocchiamo nella nostra quotidianità socio-sanitaria.
Ora ti aspetti che tutti quei disagi avuti percorrendo le nostre strade “martoriate” continuamente possano ripagarti vedendoti arrivare dentro casa la tecnologia che garantisce longevità e soprattutto VELOCITA’: la FIBRA OTTICA! Un elemento ormai già “vecchio” se si analizza la sua età (Nel 1970 è stata prodotta la prima fibra ottica utilizzata nelle telecomunicazioni, che aveva le seguenti caratteristiche: attenuazione inferiore ai 17 dB/km. capacità di trasporto del segnale 65.000 volte maggiore rispetto al rame)
Eppure nel 2023 sono qui a scrivere per denunciare l’impossibilità di poter usufruire della tecnologia FTTH (acronimo di Fiber To The Home) dopo che mi trovo casa invasa da dispositivi collegati via WIFI e LAN.
Dopo telefonate, emails, consultazioni, cambio operatore telefonico e “santi scesi dal paradiso” a livello personale, ho deciso di sottoscrivere una petizione “condominiale” firmata dai condomini e fatta pervenire all’Amministratore del Condominio come ultima spiaggia, consigliato da un’impresa che effettua i famosi ”scavi”. Non so, ma dopo un mese non ho ancora un feedback, per usare una terminologia adeguata all’argomento “digitale”.
Ora mi chiedo: ma il territorio del Comune di San Nicola La Strada non fu dichiarato “CABLATO”? o lo è stato a “macchia di leopardo”? Possibile che un parco sì ed uno no...che una strada sì ed una no… che una zona sì ed una no?
Grazie per l’attenzione».
Nando Avalle, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
2/12/2023
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte