Benvenuto al Dr. Luigi Salerno Mele
La Polizia Locale di San Nicola la Strada ha il suo nuovo Comandante.
E’ il quinto nella storia del Corpo, che fu istituito nel 1991.
Sarà al lavoro da lunedi 12 febbraio.
Proviene dal Comune brindisino di Francavilla Fontana, dove ha rivestito le cariche più alte nell’ambito della p.m.
Al termine di un lungo periodo di attesa durato poco meno di otto mesi, necessario per espletare due procedure di concorso bandite per l’assunzione mediante mobilità esterna, il Corpo della Polizia Municipale di San Nicola la Strada ha, finalmente, il suo nuovo Comandante.
E’ il Dr. Luigi Salerno Mele, che si insedierà ufficialmente nella sede di Via Harris lunedi 12 febbraio con il profilo professionale di Istruttore Direttivo di Vigilanza (categoria D3) ed il grado di Tenente Colonnello.
Proviene da Francavilla Fontana, Comune della provincia di Brindisi con circa trentasettemila abitanti, dove ha svolto per oltre quindici anni la funzione di vice comandante (e per due anni anche di comandante) della polizia municipale con importanti e delicate mansioni, tra cui quella di responsabile del coordinamento del personale della Protezione Civile.
Luigi Salerno Mele è nato il 18 novembre 1967 a Brindisi.
Si è laureato in Scienze Politiche presso l’Università di Bari nel 1995 dopo aver conseguito il diploma di maturità commerciale.
E’ entrato nella polizia municipale il 30 dicembre del 2002 quale vincitore di pubblico concorso bandito dal Comune di Francavilla Fontana, dove ha ricoperto il ruolo di vice comandante in due periodi (dall’assunzione a marzo 2012 e da giugno 2014 ad oggi) intervallati dall’incarico, svolto per ventisette mesi, di comandante dirigente facente funzioni.
Gli è stato, inoltre, attribuito l’incarico di posizione organizzativa per tre periodi: marzo 2012-giugno 2014 (quando ha svolto il ruolo di comandante), agosto 2010-dicembre 2015 e febbraio 2016-giugno 2016.
Salerno Mele ha, altresì, ottenuto nel luglio del 2017 l’idoneità nella graduatoria di merito per la selezione a dirigente della polizia locale di Gallipoli, in provincia di Lecce.
Sono molto numerosi i corsi di formazione professionale ai quali ha partecipato, a partire dal corso di preparazione al concorso per la carriera diplomatica svolto, nei primi anni post laurea1995 e 1996, presso la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale in Roma.
Tra i più importanti, tenutisi in diverse città della Puglia, della Campania e dell’Umbria, ricordiamo il Progetto formativo di polizia integrata; Corso per la polizia locale “Dalla teoria alla pratica –gli errori più frequenti”; Corso su “La polizia locale tra autonomia organizzativa e dipendenza funzionale organizzata”; Seminario di formazione specialistica nell’ambito del progetto di recupero della legalità ambientale; Seminario "La redazione degli atti di Polizia Giudiziaria"; Seminario di formazione per la polizia locale; Corso su “Mercato elettronico della pubblica amministrazione e Consip; Corsi di studio sui temi “L’attività operativa per la sicurezza della circolazione– accertamento della guida in stato di ebbrezza e ricostruzione dinamica dei sinistri stradali” e “La polizia locale quale Polizia Giudiziaria”; Corso per la diffusione del progetto portale notizia di reato promosso dalla Direzione Generale per i sistemi informatici automatizzati del Ministero della Giustizia.
Legalità ambientale, informatizzazione nell'accertamento dei reati e protezione civile sono alcuni dei campi dove la preparazione e l’esperienza professionale di Luigi Salerno Mele faranno certamente valere il loro peso.
Egli sarà il quinto comandante nella storia della Polizia Municipale di San Nicola la Strada, che si costituì ufficialmente in Corpo il 7 gennaio 1991 (delibera del consiglio comunale n. 4/91), quando, raggiunto il numero minimo di sette dipendenti in organico previsto dalla legge, fu stilato il Regolamento relativo alla sua funzione.
Il primo comandante è stato il Cap. Francesco Corona (che dal 1° febbraio 1974, all’età di 25 anni, era già, con il titolo di ufficiale, il più alto in grado dei vigili urbani): egli restò alla guida del Corpo fino al 31 marzo 2008.
Dopo di lui, si sono avvicendati nella carica il compianto Cap. Antonio Laurenza (dal 1/4/2008 al 31/8/2011), il Ten. Michele Arcangelo Tranquillo (dal 1/9/2011 al 30/11/2012) e il Ten. Col. Michele Orlando (dal 1/11/2012 al giugno 2017).
Al nuovo comandante Ten. Col. Luigi Salerno Mele i più sinceri auguri di buon lavoro dalla redazione del Corriere di San Nicola.
Nicola Ciaramella
©Copyright 2018 Corriere di San Nicola
RIPRODUZIONE VIETATA AI SENSI DI LEGGE
Nella foto, tutti i Comandanti nella storia del Corpo della Polizia Municipale di San Nicola la Strada: Luigi Salerno Mele (da profilo fb e da sito lostrillonenews.it), Michele Orlando, Michele Arcangelo Tranquillo, Antonio Laurenza, Francesco Corona.
(Il nostro grazie per la collaborazione a Francesco Corona e Lino Tiscione)
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte