L’attività della Polizia Locale e del Nucleo di Protezione Civile nel 2023
La dettagliata annuale relazione del Comandante Alberto Negro
901 provvedimenti conseguenti a violazioni in tema di sicurezza stradale e violazione del codice della strada (tra cui 382 per divieto di fermata e di sosta dei veicoli), 62 incidenti stradali rilevati (di cui uno, purtroppo, con esito mortale), 2.252 pratiche amministrative evase, centinaia di azioni di controllo e repressione sul territorio comunale in tutti i settori amministrativi e giudiziari (servizi alle scuole nelle fasce orarie di entrata ed uscita degli alunni, contenzioso, edilizia e ambiente, attività commerciali ed artigianali), 17 querele o denunce assunte direttamente dal Comando e 560 notifiche delegate all’A.G., 29 verbali di violazioni in materia di rifiuti, 6000 telefonate gestite in entrata: sono, questi, solo alcuni dei dati più importanti ed indicativi dell’attività svolta nel 2023 dalla Polizia Locale di San Nicola la Strada.
Sono i dati che si evincono dall’ampia e dettagliata relazione che anche quest’anno il Comandante Ten. Col. Alberto Negro ha redatto in occasione della celebrazione di San Sebastiano, protettore dei vigili urbani.
La dotazione organica del Corpo è stata, nel 2023, di 12 risorse umane per quasi metà anno, passate dal mese di giugno a 13 per l’assunzione di un nuovo dipendente (Michele Vanacore).
Dal prossimo febbraio, quindi tra pochi giorni, si tornerà, però, a dodici, in quanto va in pensione il dipendente Stefano Bernardo.
Questo l’organico:
1 Comandante (Ten. Col. Alberto NEGRO);
6 Luogotenenti (Antonio MINUTOLO, che si occupa di Urp, atti amministrativi, rilascio copie incidenti stradali; Giuseppe FARBOTTI, che si occupa di atti amministrativi, Urp, rapporti con altri enti, videosorveglianza, protezione civile; Giovanni FERRANTE, che si occupa di controlli ambientali e viabilità; Raffaele TISCIONE, che si occupa di atti amministrativi, iter contravvenzionale, gestione peg, controllo spuntisti al mercato; Stefano BERNARDO, che si occupa di viabilità, controlli commerciali, edilizi e ambientali; Edoardo RUSSO, che si occupa di viabilità, Urp, controlli commerciali, ambientali ed edilizi);
5 Marescialli Ordinari (Antonio MOTTA, che si occupa di viabilità, controlli edilizi, ambientali e commerciali, videosorveglianza; Edoardo VERMIGLIO, che si occupa di viabilità, controlli edilizi, ambientali e commerciali, videosorveglianza; Giovanna MARCELLINARO, che si occupa di viabilità, accertamenti anagrafici, controlli ambientali, edilizi e commerciali; Angela FOSCHI, che si occupa di atti amministrativi, controlli ambientali, viabilità, videosorveglianza; Pasqualina IANNONE, che si occupa di notifica di atti giudiziari, rapporti con le procure, viabilità, controlli edilizi e commerciali);
1 Agente (Michele VANACORE, che si occupa di tutte le attività che si fanno all'esterno, come controlli della viabilità, edilizia, commercio, giudiziaria, ecc.).
Nel documento stilato dal comandante c’è anche, naturalmente, il resoconto dettagliato dell’attività svolta dal Nucleo Comunale dei Volontari della Protezione Civile (coordinato da Ciro De Maio), del cui servizio il dr. Alberto Negro è Capo Area Responsabile.
«Anche nell’anno 2023 -ha scritto Alberto Negro- il Gruppo Comunale di Protezione Civile ha operato con entusiasmo e grande professionalità. I Volontari operativi del Gruppo hanno fronteggiato le micro-emergenze del nostro territorio, facendo sentire viva la loro presenza all’intera collettività in occasioni di particolari eventi come grossi temporali, allagamenti, manifestazioni, incontri nelle scuole e ogni qualvolta è stata richiesta la loro presenza».
E poi una sintesi, con dati, delle attività svolte nel 2023 (ci pregiamo di averle tutte narrate ed immortalate sul Corriere di San Nicola attraverso articoli, video e gallerie fotografiche - ndd):
117 Volontari risultano iscritti nei ruolini storici del gruppo istituito nell’anno 2002. 30 sono quelli operativi che 24 ore su 24 sono disponibili a svolgere le attività richieste;
84 sono state le attività operative, che hanno visto coinvolto il Gruppo Comunale di Volontari, nelle attività di presidio del territorio, durante le allerte meteo, emanate dalla Regione Campania, e tutte quelle di supporto alla Amministrazione;
30 Attività, hanno visto impegnato il Gruppo Comunale di Volontari su attivazioni Regionali e Nazionali;
Sono stati erogati specifici corsi di formazione per ogni volontario, corsi come BLSD e primo soccorso, sicurezza sul lavoro, antincendio e uso dei dispositivi di sicurezza individuali. Formazione che ha reso i volontari professionalmente preparati a qualsiasi emergenza.
Inoltre, il Gruppo di Volontari è impegnato alla realizzazione di incontri per la diffusione della Cultura di Protezione Civile nel territorio della città quali:
-Piani di Sicurezza nelle scuole, progetti che hanno convolto sia i docenti che gli alunni dei plessi scolastici con la loro partecipazione ad incontri informativi sulla sicurezza e sui comportamenti da seguire durante un’emergenza. L’attività si è conclusa con simulazioni delle prove di evacuazione di tutti gli istituti scolastici presenti sul territorio;
-Il Gruppo di Volontari ha aderito anche quest’anno alla (ottava) campagna “Io non Rischio” ideata dal Dipartimento di Nazionale di Protezione Civile per le Buone Pratiche di Protezione Civile;
-Campagna “A farsi male a Capodanno i ragazzi non ci stanno” 21°edizione: campagna contro l’uso inadeguato dei fuochi di artificio presso gli istituti scolastici del territorio;
-Città Cardio Protetta: il Gruppo Comunale di Volontari, grazie alla collaborazione della Amministrazione, ha proseguito il progetto iniziato nel 2021 per rendere il territorio cardio protetto, con l’istallazione di 11 DAE (Defibrillatori) e organizzato incontri informativi gratuiti a tutta la popolazione.
La crescente professionalità del Gruppo Comunale di San Nicola la Strada è riconosciuta anche a livello Regionale e Nazionale; infatti, al di fuori del territorio locale, i Volontari sono stati impegnati e protagonisti di attività prestigiose (sempre tutte narrate ed immortalate sul Corriere di San Nicola – ndd) come:
-Play the Game Special Olympcs 2023 Napoli, evento sportivo per atleti disabili. Il Gruppo è stato attivato nel supporto all’ organizzazione dell’evento, con attività logistiche, di assistenza alla popolazione dei 150 atleti disabili in gara;
-100° Anniversario Aeronautica Militare: i Volontari, sono stati chiamati, come unico Gruppo a livello Nazionale a coordinare e gestire logisticamente le comunicazioni radio, con i presidi sanitari nel più grande Aeroporto Militare d’ Europa, quello di Pratica di Mare, ottenendo un riconoscimento esclusivo come eccellenza del mondo del volontariato;
-Open Day Protezione Civile Caserta: il Gruppo è stato attivato dalla Regione Campania nel coordinamento e nella comunicazione delle manifestazioni, per diffondere la sensibilizzazione sui temi della Protezione Civile; eventi rivolti a studenti e cittadini della Provincia di Caserta;
-Campagna “Io Non Rischio 2023 San Marco Evangelista, Visita Delegazione Marina Militare USA”: i Volontari sono stati attivati per coordinare ed allestire l’evento organizzato per ospitare la delegazione Americana nel presidio logistico di Protezione Civile della Regione Campania;
-Unicef e Comune di Teverola “Il Natale dei Diritti”: il Gruppo, su richiesta del Dipartimento Nazionale e Regionale di Protezione Civile, ha collaborato alla realizzazione dell’evento allestendo stand dimostrativi sul Sistema di Protezione Civile e sulla Campagna di informazione sull’ uso del DAE (Defibrillatore) e le tecniche di Primo Soccorso (BLS).
«Tutte le attività -ha concluso il Ten. Col. Negro- sono state realizzate grazie alla perfetta sinergia e l’ottima collaborazione tra il Gruppo di Volontari di Protezione Civile e l’ufficio di Protezione Civile che ogni giorno e ad ogni ora non ha fatto mai mancare la sua dedizione e direttiva per una perfetta gestione operativa e contabile della emergenza e delle attività svolte. È opportuno segnalare che l’enorme lavoro svolto dal personale assegnato all’ufficio di Protezione Civile, ha reso proficuo la realizzazione delle istruttorie approvate, sia per le pratiche di rimborso di tutte le spese anticipate che quelle per le nuove progettualità mirate al potenziamento operativo del Gruppo Comunale di Volontari di Protezione Civile che lo rendono oggi principale riferimento sia Regionale che Nazionale».
LA RELAZIONE COMPLETA E' A QUESTO LINK:
http://corrieredisannicola.it/images/stories/videos/relazionepolizialocale2023.pdf
©Corriere di San Nicola
diretto da Nicola Ciaramella
LEGGI PURE:
https://www.corrieredisannicola.it/organizzazione-comunale/notizie/organizzazione-comunale/buon-compleanno-polizia-locale-2
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte