Il “fantasma” della Consulta delle Associazioni
L’amministrazione ha risposto all’interpellanza di Basile chiedendo per l’ennesima volta tempo…
Ma la delusione maggiore è che ad assistere alla seduta del consiglio comunale c’erano i rappresentanti di appena due sodalizi…
Che la politica chieda tempo e rinvii questioni di grande interesse pubblico a chissà quando non è notizia sconvolgente.
Quello che sconvolge, invece, ed in un certo senso deprime, soprattutto i cittadini attivi di buona volontà, è che al consiglio comunale del 22 dicembre, con all’ordine del giorno una importantissima interpellanza (presentata dal solito Francesco Basile, l’unica voce a tenere acceso il dibattito) riguardante l’ “attivazione” di quel fantasma noto col nome di “Consulta delle Associazioni”, ad assistere alla seduta ce n’erano solo ed appena due (Comitato Cittadino San Nicola la Strada Città Partecipata e Associazione Arcobaleno) delle innumerevoli associazioni che, come tutti sanno, sono gli unici soggetti ad organizzare a San Nicola la Strada iniziative culturali, sociali, aggregative, sportive, ecc. per cercare in tutti i modi di risollevare una città altrimenti sotto questi aspetti letteralmente morta.
Ad un importante ordine del giorno (importante solo per la questione di cui parliamo) le associazioni hanno risposto con un ordine della notte, preferendo andare a dormire.
Questa la cronaca redattaci dal nostro inviato speciale.
La seduta per motivi tecnici é iniziata alle ore 17:42, il numero legale è stato raggiunto ampiamente. Unica voce presente al banco opposizione quella del dott. Franco Basile.
Alla interpellanza circa la mancata attivazione della consulta é stato delegato a dare risposta il consigliere Giuseppe Palumbo (delegato ai "Rapporti con le Associazioni e attività laboratoriali"). Per non aver attivata la Consulta sono stati addotti motivi come una (presunta) inattività delle Associazioni causa restrizioni Covid. Palumbo ha detto che da settembre si lavora per un nuovo (ennesimo) regolamento della Consulta e che a gennaio/febbraio avrà attuazione. Sempre Palumbo ha rinnovato l'invito alle associazioni vive sul territorio a reiscriversi all'Albo. Inoltre ha riportato quanto questa amministrazione reputi importante l'attività che le associazioni svolgono.
All’ordine del giorno c’era anche una seconda, altrettanto importantissima, interpellanza, sempre presentata da Basile, sempre l’unica voce a tenere acceso il dibattito…
Sullo stato (preoccupante al massimo) della rete fognaria del nostro comune (questo l’oggetto della domanda rivolta all’amministrazione) ha risposto l'assessore ai lavori pubblici Raffaele Della Peruta, il quale, riconoscendo le criticità esposte da Basile, ha chiarito che interventi urgenti ma non risolutivi sono stati adottati, come pulizie straordinarie delle caditoie. I progetti ci sono, ma si attendono i finanziamenti.
Nel prosieguo della seduta si è poi votata l'approvazione di spese fuori bilancio (costituite da spese legali e rimborsi a cittadini che sono ricorsi al giudice contestando, con successo, le bollette idriche).
Il sindaco Marotta infine é intervenuto annunciando che si é pronti a presentare nei tempi previsti progetti di "Rigenerazione urbana" affinché il nostro comune (in questa "avventura" consociato con Caserta) benefici dei fondi PNRR.
La seduta é terminata alle ore 19:26 con un brindisi augurale per le prossime festività.
Cronaca di Felice Vitale
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada fondata e diretta da Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte