Segnaletica stradale, videosorveglianza e cimitero: Basile interroga il Comune
Tre importanti argomenti oggetto di due interpellanze presentate da Forza Italia. Si chiede, tra l’altro, in merito alla sorveglianza sullo smaltimento dei rifiuti, “quante sanzioni sono state finora elevate con particolare riferimento alla zona retrostante il cimitero”.
Il consigliere comunale di Forza Italia, Francesco Basile, praticamente l’unico esponente dell’opposizione, che fa sentire con veemenza e continuità la sua voce in consiglio comunale, ha presentato al sindaco e al presidente del consiglio comunale due interpellanze per la prossima riunione del massimo consesso civico.
Ecco i testi completi dei documenti, nei quali all’ordine del giorno si chiede di porre questioni riguardanti “segnaletica stradale”, “videosorveglianza” e “cimitero”.
Ad una delle interpellanze sono allegate delle foto, che ci vengono trasmesse e che nel titolo pubblichiamo.
PRIMA INTERPELLANZA
Oggetto: Interrogazione segnaletica stradale e videosorveglianza;
Il sottoscritto Consigliere Comunale, Dr. Francesco Basile,
PREMESSO
In merito alla segnaletica stradale, sia orizzontale che verticale:
Che la segnaletica stradale è atta ad indicare una prescrizione, un avvertimento o un’indicazione a tutti i guidatori di veicoli circolanti e ad ogni altro utente della strada.
Che attraverso la segnaletica stradale, l’amministratore di una strada comunica agli utenti la disciplina della circolazione stradale: regole, pericoli, indicazioni ed informazioni utili.
Che dalle segnalazioni che riceviamo, dai cittadini, riscontriamo una serie di anomalie.
Che ci sono condizioni miste, dove la segnaletica orizzontale è in quasi del tutto sbiadita, vegetazione che ricopre in maniera copiosa la segnaletica verticale.
In merito alla videosorveglianza:
Che la sicurezza dei cittadini e dell’ambiente è una cosa seria e non può essere affrontata in maniera superficiale o inconcludente.
Che in passato grazie alle telecamere installate è stato possibile elevare sanzioni e pene a diversi trasgressori;
Che, da segnalazioni di cittadini e da allegato fotografico, la zona antistante il cimitero risulta essere diventare habitat consuetudinario per lo sversamento illegale di rifiuti;
SI INTERROGA IL SINDACO E AMMINISTRAZIONE COMUNALE PER SAPERE:
Chi deve programmare una manutenzione ordinaria, straordinaria ed anche preventiva?
Se è stata predisposto un piano di intervento ordinario/straordinario per la segnaletica stradale?
Quale problematica specifica sta fermando gli uffici preposti ad attuare le necessarie manutenzioni/verifiche degli impianti di segnaletica orizzontale e verticale?
La Polizia Locale è preposta alla verifica di questa segnaletica ed alla segnalazione di eventuale cartellonistica e/o segnaletica orizzontale “non coerente” rispetto il Codice della Strada e se esistono segnalazioni?
Se la videosorveglianza è, ad oggi, attiva, con particolare riferimento alla zona retrostante il cimitero?
Dalla sua attivazione quante sanzioni sono state elevate grazie al suo utilizzo, con particolare riferimento alla zona retrostante il cimitero?
Se è previsto un ulteriore intervento di miglioria degli impianti e in che zona?
SECONDA INTERPELLANZA
Oggetto: Interrogazione cimitero
Il sottoscritto Consigliere Comunale, Dr. Francesco Basile,
PREMESSO
Premesso che in ottobre 2022, con un dispositivo firmato da delegato al cimitero e dirigente Arch. Biondi, si comunicava alla cittadinanza un divieto di accesso ai mezzi delle persone disabili dotati di regolare contrassegno vistato dalle competenti autorità;
che tale dispositivo è stato oggetto di intervento della Prefettura di Caserta, delle altre autorità invocate ed interessate mediante appello inviato alle stesse, dal sottoscritto, per il ripristino immediato della Legge in materia;
che, risulta al sottoscritto, che per le vie brevi hanno investito il comando di Polizia Locale, al fine di evitare un ignobile disagio a persone già colpite da handicap, consigliando l’autorità preposta di far rispettare la Legge,
considerata una notizia appresa dalla stampa locale, che si allega, con la quale si annunciava, in modalità trionfale ciò che è normale legge in materia di igiene pubblica, in vigore da decenni, ovvero il divieto di portare fiori freschi al cimitero durante i mesi estivi.
Nella su menzionata notizia si ribadiva “l’ordinanza in materia di sicurezza sul divieto di accesso ai mezzi dei disabili nei giorni festivi”.
SI INTERROGA IL SINDACO E AMMINISTRAZIONE COMUNALE
PER SAPERE:
- • Se è vero che esiste una ordinanza della amministrazione che vieta l’accesso alle vetture e mezzi di mobilità, delle persone disabili, regolarmente autorizzati.
- • Nel caso esista, si dichiari sulla base di quale normativa essa è stata emanata.
- • Se, come riportato dalla stampa, trattasi di motivazioni inerenti la sicurezza, si chiede di conoscere quali e quanti incidenti, siano stati provocati dalla presenza di tali mezzi di mobilità, notoriamente non assimilabili a bolidi di formula uno.
- • Se è presente agli atti il parere del dirigente e comandante della Polizia locale, in caso negativo si chiede di conoscere il motivo di tale omissione.
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte