Petardi inesplosi: conclusa la perlustrazione della città da parte della Protezione Civile
Si è chiusa la Campagna 2021 “A farsi male a Capodanno i ragazzi non ci stanno”.
Ciro De Maio: “Orgoglioso di questo splendido gruppo, ringrazio tutti i miei volontari, persone eccezionali che non fanno mai mancare la loro presenza e il loro impegno per la sicurezza dei cittadini”.
«Ore 3.00 del 1° gennaio 2022, giusto il tempo di fare un ultimo (intimo) brindisi con i nostri familiari e giù per strada. Come al solito, ci incontriamo in sede …indossiamo le nostre divise ….e come facciamo puntualmente ogni anno ..iniziamo la nostra ricognizione del territorio per verificare se ci sono petardi inesplosi oppure persone in difficoltà».
Inizia così il racconto di Ciro De Maio al termine della ennesima fatica dedicata alla campagna annuale “A farsi male a Capodanno i ragazzi non ci stanno”.
Si è appena conclusa la fase finale dell’iniziativa che nella notte di San Silvestro vede impegnati i volontari della Protezione Civile di San Nicola la Strada nella perlustrazione delle strade della città allo scopo di individuare e segnalare agli artificieri della questura e ai vigili del fuoco botti inesplosi che potrebbero provocare gravi conseguenze.
«Neanche il tempo di ammirare la nostra bella città di notte -continua De Maio- che subito veniamo allertati dalla nostra sala operativa del nucleo che ci segnala che c’è un piccolo fuoco a via Leonardo Da Vinci.
Arriviamo in brevissimo tempo e notiamo che per autocombustione uno di quei maledetti “ordigni” è in fiamme e sta bruciando tutti i residui di polveri e cartone ….Il piccolo focolaio viene spento in pochi secondi e grazie all’intervento del personale DHI i residui vengono raccolti da una delle numerose navette che incontriamo per strada ….e che stanno facendo un lavoro di pulizia eccezionale già da pochi minuti dopo la mezzanotte.
E sempre per strada notiamo, su di una panchina presso la rotonda, un signore che con la testa tra le mani sembrava riposare … lo chiamiamo convinti che avesse bisogno di aiuto …invece lui ci guarda e dice che è solo e che ha passato su quella panchina la sua mezzanotte … Ci guardiamo un attimo noi volontari e con una complice intesa offriamo a quel signore il nostro panettone e la nostra bottiglia di spumante che avevamo portato per brindare. Lui ci guarda, accetta volentieri e dai suoi occhi lucidi ci regala un piccolo sorriso …
Proseguiamo la nostra perlustrazione con una particolare gioia nel cuore: nessun petardo pericoloso inesploso per fortuna è stato abbandonato. Certo ci sono i soliti posti dove i “soliti” indisciplinati hanno fatto esplodere dei veri e propri ordigni, ma tutto sommato la nostra città è pulita. Con gioia notiamo che si è “sparato” di meno, a causa dell’ordinanza di divieto e forse anche perché la nostra campagna contro i fuochi ha dato i suoi frutti.
Propongo come al solito di recarci al bar in piazza dove il nostro grande Nicola, come da tradizione, ci fa trovare il cappuccino e una calorosa accoglienza.
E’ un capodanno un po’ triste, un po’ strano a causa della pandemia, ma nei nostri cuori c’è la forza di non mollare. Ci incontriamo con le altre forze messe in campo dai nostri favolosi comandanti Alberto Negro e Rocco Perrone; polizia municipale e carabinieri ci hanno aiutato nella campagna fatta nelle scuole e stanotte e stamattina stanno vicino a noi con occhio vigile per controllare se tutti i consigli che abbiamo dato sono stati eseguiti.
Non vediamo ragazzi brilli per strada e nemmeno un grosso traffico di auto. Tutto sembra perfetto. Sentiamo comunque il dovere, anche se è prestissimo, di portarci ai due comandi dove incontriamo due splendide persone che ci accolgono con calore. E’ l’occasione per regalare loro il nostro primo calendario che ricorda con foto la nostra attività fatta nel 2021.
Ore 9 del primo gennaio riceviamo le telefonate dei nostri giornalisti che chiedono come è andata. Come al solito il primo a chiamarmi è il nostro Nicola Ciaramella, che con il suo splendido giornale Corriere di San Nicola non ci ha lasciato soli neanche un attimo in questa campagna contro i fuochi.
Adesso rientriamo in sede, solita telefonata al nostro Sindaco per aggiornarlo che anche quest’anno è andata bene. Non ci risulta nessun ferito e sentendo i primi giornali radio di quel bambino ferito gravemente in Olanda mentre vedeva come il suo papà faceva esplodere un petardo, abbiamo riflettuto e pensato che essere volontari e cercare di aiutare e prevenire incidenti del genere è la cosa più meravigliosa del mondo.
Ed è per questo che io, orgoglioso di essere coordinatore di uno splendido gruppo, ringrazio tutti i miei volontari, persone eccezionali che non fanno mai mancare la loro presenza, il loro impegno, il loro supporto, la loro vicinanza ai problemi di sicurezza dei cittadini. Auguri a tutti di un sereno 2022».
©Corriere di San Nicola
diretto da Nicola Ciaramella
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada fondata e diretta da Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte