CASAPULLA, consegnati alla città 400 nuovi loculi
Con un ricordo, commosso, ai "martiri di Lampedusa" si è conclusa, domenica mattina, la cerimonia di inaugurazione dell'Ala 1 del nuovo cimitero di Casapulla. Sono stati consegnati alla città i primi 400 loculi, che vanno a tamponare un'emergenza che dura da anni. Alla cerimonia hanno partecipato, tra gli altri, il sindaco Ferdinando Bosco, il vice Marco Santamaria, il presidente del consiglio comunale Agostino Sarogni, l'assessore ai lavori pubblici Giovanni Sorbo, gli assessori Francesco Sorbo e Paolo Fortunato, l'amministratore della società di ingegneria Progeca di Capodrise, Vincenzo Caputo, e il presidente del consorzio di costruttori Italgeco di Roma, Salvatore Liquori. Il rito della benedizione è stato officiato da monsignor Andrea Monaco della chiesa di Sant'Elpidio Vescovo, che ha esaltato la funzione sociale e, soprattutto, religiosa dell'urna. Dell'opera architettonica si è dichiarato entusiasta il sindaco: «Erano trent'anni - ha rivelato - che Casapulla aspettava una degna sepoltura per i suoi cari, che fosse all'avanguardia della tecnica costruttiva ma che, allo stesso tempo, fosse alla portata di tutti e coerente con il complesso monumentale». I corpi di fabbrica appena ultimati rientrano nel primo lutto funzionale di un intervento più ampio: il progetto contempla, infatti, la realizzazione totale di 960 loculi e l'individuazione di 141 aree per cappelle gentilizie da 5 loculi, 47 aree per cappelle da 10, 12 aree per cappelle da 20 e di ben 6 aree per cappelle gentilizie da 20 loculi da assegnare alle congreghe cittadine. Saranno anche costruiti un edificio per i servizi mortuali, uffici per il personale, un deposito attrezzi e, soprattutto, di un ampio parcheggio di 5mila e 700 metri quadrati. L'opera, il cui importo lavori è di circa 4milioni di euro, è stata finanziata con una formula di partenariato pubblico-privato (l'appalto in concessione), in virtù della quale il Comune di non dovrà sborsare un euro. È l'Ati Progeca-Italgeco, mediante la società di progetto Casapulla Service, a dover reperire le risorse necessarie a realizzare i manufatti e a gestire l'ampliamento per il tempo necessario a recuperare il capitale investito, che, in parte, rientrerà dalla vendita di loculi e cappelle. Davvero innovativo il bando elaborato dall'ufficio tecnico: in un’unica gara, la stazione appaltante ha affidato i servizi di ingegneria, i lavori di costruzione e la gestione pluriennale. L’arrivo dei privati, se il pubblico non rinuncia al ruolo di controllore attento, spesso si rivela l’unica strada per realizzare opere senza gravare sul bilancio.
(COMUNICATO Ufficio stampa Progeca)
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte