Fondato e diretto da 

NICOLA CIARAMELLA  
La testata locale più longeva 
della provincia


      

 

                          

                                      

NIKIPEDIA 
"TuttoSanNicola
l' Enciclopedia di San Nicola la Strada fondata e diretta da Nicola Ciaramella  
PROSSIMAMENTE ON LINE


I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)

VIDEOFOTOTECA 


Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità 


-di Biagio Pace- 

FARMACIE MINUTO x MINUTO




 

I turni di
MARZO 2025
San Nicola la Strada
e
Caserta

 


IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI


Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada

 

VINCENZO SALZILLO, PIANISTA

Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)

NAPOLI NEL CUORE


Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola

LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA 
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola. 
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra. 
Nicola Ciaramella

STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA 
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.

OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"

IO NON RISCHIO 

Cosa sapere e cosa fare PRIMADURANTEDOPO un terremoto

-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-

 

IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'

Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...


Una città, il cuore, la mente...


L'


"Ode alla mia città"


composta da


Nicola Ciaramella


PAOLO CONTE, PILOTA 
(TUTTO sulla carriera del
 piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)

Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.

L'ANGOLO DELLA POESIA

 

 


Versi inediti di poeti lettori del Corriere di San Nicola

29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes 

800x600

Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1

FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE

 

 

Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali

TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO 
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo 

San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...

PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE 
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte

“Dilexit nos”: riflessioni di Don Franco Catrame sulla quarta enciclica di papa Francesco

-in rubrica “Riflessioni di Don Franco” pubblicata su Corriere di San Nicola-




Il tema da cui prende l’avvio la recente enciclica “Dilexit nos” di Papa Francesco (la quarta, scritta nel suo dodicesimo anno di pontificato e pubblicata il 24 ottobre 2024) è uno di quelli con cui occorre fare i conti sempre, quale che sia la nostra posizione, credenti o non credenti, buoni o cattivi. Meriti e demeriti non spostano il problema. La parola che lo definisce ci è nota, forse troppo: cuore.
Chi ha avuto la fortuna di crescere alla scuola di don Giussani conosce bene il significato biblico di questa parola: un complesso di evidenze ed esigenze insopprimibili che ogni essere umano porta in sé verità, giustizia, bellezza, amore.
In modo analogo ce lo presenta la “Dilexit nos”: «Dice la Bibbia che “la parola di Dio è viva, efficace e discerne i sentimenti e i pensieri del cuore” (Eb 4,12). In questo modo ci parla di un nucleo, il cuore, che sta dietro ogni apparenza, anche dietro i pensieri superficiali che ci confondono».
È il primo, originale mistero dell’«esser nostro».
Eppure noi abbiamo paura del cuore.

Parlando con un conoscente, fieramente ateo, mi capitò tempo fa di accennare alla cosa. Lui sorrise, beffardo: «Guardi, per me il cuore non è che un muscolo che pompa il sangue e che va tenuto periodicamente sotto controllo dal cardiologo: il resto non m’interessa».
Ricordo il tono quasi isterico delle sue parole, la voglia di archiviare la questione il più in fretta possibile. Ma la sua paura era anche la mia, tra noi la differenza fra “credente” e “non credente” non c’era più.
Noi costruiamo le nostre vite, le nostre carriere, le nostre case, diamo cose buone a coloro che amiamo (come tutti i bravi pagani), facciamo opere buone, eppure si può fare tutto questo cercando al tempo stesso di mettere al suo posto, ossia di archiviare, o di relegare ai momenti “religiosi” le parole del poeta: «Qualunque cosa tu dica o faccia / c'è un grido dentro: / non è per questo, non è per questo! / E così tutto rimanda / a una segreta domanda: / l’atto è un pretesto».

Per questo, credo, tra noi si fa la Scuola di comunità: per cercare di non evitare il nostro cuore. Ed è lo stesso invito, il primo, la condizione fondamentale, che il Papa ci rivolge nella sua enciclica. Ma il cuore, lo sappiamo, da solo non basta a rintracciare la via: è come una ferita aperta nella nostra vita, è un cuore fragile, piccolo, soggetto a inganni, riduzioni, fraintendimenti. Perciò non può che attendere la sua salvezza, la parola che finalmente illuminerà quel suo continuo sentirsi vuoto, insensato. Esiste infatti un altro Cuore, pronto a farsi carico del nostro, un Cuore sanguinante d’amore, che ci ha attesi prima che noi imparassimo ad attenderlo. L’origine della fede sta in questo incontro di cuori feriti, l’uno mendicante dell’altro. Questa mendicanza è, se così si può dire, il cuore del cuore. Tutti ricordiamo il padre di quei due giovani, uno dei quali volle andarsene a vivere la propria vita, pretese la parte del suo patrimonio e lo sperperò con le prostitute; tutti ricordiamo quel padre anziano, che tutti i giorni, in mezzo a mille faccende, anziché serbare rancore verso il figlio ingrato si affaccia al balcone della sua casa, e scruta la strada nella speranza di vedere spuntare, all’orizzonte, la sua figura amata.

La fede è, anzitutto, l’incontro del nostro piccolo cuore con il Cuore ferito di Cristo: «O côr soave, côr del mio Signore, ferito gravemente: non da coltel pungente, ma dallo stral», dalla freccia acuminata, «che fabbricò l’Amore».
Chi mai può dire e concepire parole come queste? Non un teologo, un biblista, ma solo un cuore ferito e, finalmente, grato.

Le pagine dell’Enciclica dedicate al Sacro Cuore di Gesù sono commoventi, e ci ricollegano - noi uomini moderni e carichi di incredulità perfino mentre preghiamo - alla fede semplice e profonda dei nostri nonni e dei nostri bisnonni.
Il testo, pur pieno di riferimenti biblici e teologici, è soprattutto un inno a questa fede umile e testarda, fatta della stessa materia del cuore, che non si accontenta di precetti e di risposte già date, e nemmeno di un incontro relegato nel ricordo. Ce lo siamo detti tante volte, ed è così: questo incontro è vero se avviene qui, ora: la memoria cristiana non è un ricordo, ma la consapevolezza della trama di cui è fatta la realtà, il Mistero che fa tutte le cose, adesso. Il Papa ce lo dice, in queste pagine, tante volte in tanti modi diversi.

C’è, infine, un’ultima insistenza, fondamentale. La esprime Gesù stesso, quando spiega qual è l’amore di cui ha sete il suo Cuore, il Cuore per mezzo del quale tutto esiste: non una semplice devozione individuale, ma l’accoglienza dell’altro - e specialmente dei poveri e di chi soffre - come parte essenziale del Suo corpo fisico. «Chi accoglie uno solo di questi bambini nel mio nome, accoglie me» (Mc 9, 37).
Lo stesso vale per ogni azione missionaria, anche qui guai all’uomo solo. Scrive il Papa: «Non si deve pensare a questa missione di comunicare Cristo come se fosse solo una cosa tra me e Lui. La si vive in comunione con la propria comunità e con la Chiesa. Se ci allontaniamo dalla Comunità, ci allontaneremo anche da Gesù. Se la dimentichiamo e non ci preoccupiamo per essa, la nostra amicizia con Gesù si raffredderà. Non va mai dimenticato questo segreto». È bellissima questa parola, segreto! La comunità, la compagnia non è un precetto, un dovere, una norma, non è una questione organizzativa o gestionale: è un segreto che io non conoscerò mai davvero, di cui non diventerò mai padrone, ma che risuona tuttavia in me come l’eco di una voce più grande, di un cuore più grande del mio.

Commuove la conclusione, quando il Papa dice che di queste cose «ha bisogno anche la Chiesa, per non sostituire l’amore di Cristo con strutture caduche, ossessioni di altri tempi, adorazione della propria mentalità, fanatismi di ogni genere che finiscono per prendere il posto dell’amore gratuito di Dio che libera, vivifica, fa gioire il cuore e nutre le comunità. Dalla ferita del costato di Cristo continua a sgorgare quel fiume che non si esaurisce mai, che non passa, che si offre sempre di nuovo a chi vuole amare. Solo il suo amore renderà possibile una nuova umanità».
Non un ammaestramento, ma un invito: a camminare insieme con il cuore ben desto al cenno di Chi ci ama.  

Don Franco Catrame 
©Corriere di San Nicola 

Leggi Rubrica RIFLESSIONI di DON FRANCO

Leggi Biografia di Don Francesco Catrame


 




NIKIPEDIA 
"TuttoSanNicola
l' Enciclopedia di San Nicola la Strada fondata e diretta da Nicola Ciaramella  
PROSSIMAMENTE ON LINE


I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)

VIDEOFOTOTECA 


Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità 


-di Biagio Pace- 

FARMACIE MINUTO x MINUTO




 

I turni di
MARZO 2025
San Nicola la Strada
e
Caserta

 


IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI


Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada

 

VINCENZO SALZILLO, PIANISTA

Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)

NAPOLI NEL CUORE


Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola

LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA 
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola. 
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra. 
Nicola Ciaramella

STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA 
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.

OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"

IO NON RISCHIO 

Cosa sapere e cosa fare PRIMADURANTEDOPO un terremoto

-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-

 

IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'

Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...


Una città, il cuore, la mente...


L'


"Ode alla mia città"


composta da


Nicola Ciaramella


PAOLO CONTE, PILOTA 
(TUTTO sulla carriera del
 piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)

Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.

L'ANGOLO DELLA POESIA

 

 


Versi inediti di poeti lettori del Corriere di San Nicola

29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes 

800x600

Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1

FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE

 

 

Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali

TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO 
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo 

San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...

PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE 
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte

LA POSTA DEI LETTORI 

 

 
La posta

dei

Lettori

 

SAN NICOLA LA STRADA E LA SUA STORIA


Un Santo miracoloso e la Regina delle strade nel glorioso cammino di una città

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

 

 


Per ricevere comunicazione di nuovi articoli e contenuti pubblicati su questo sito...

Storia dei Carabinieri di San Nicola la Strada

 Le carriere degli otto Comandanti che hanno guidato il presidio dell’Arma dal 1960 ad oggi

 
-Dossier ideato e scritto da Nicola Ciaramella-


LA STORIA DI VITO

 

 

"Vito's story"

è un'opera di Pasquale Gravante per aiutare la Ricerca

 


IL SINDACO RISPONDE

 

 



"Filo diretto" tra i cittadini ed il sindaco 
attraverso
il
Corriere di San Nicola

DOSSIER LO UTTARO

 




Cronistoria
di
un
disastro

 

LINKS

 






Siti

da

consultare

 

 

 

AUGURI




Momenti belli segnalati dai nostri lettori


 

W LA NOSTRA CITTA' !

 


San Nicola
la Strada

SAN NICOLA LA STRADA FOOTBALL STORY



Il gioco più bello del mondo: la sua storia a San Nicola la Strada dagli inizi fino al 1989

 

CINICOLANDO



Alla ricerca dell'aria perduta...



 ...e di qualche coda di paglia...

 

LA DENOMINAZIONE DEL NOSTRO COMUNE 


Come si scrive il nome della nostra città: il contributo dello storico F. Nigro e la necessità assoluta di non fare più tantissima confusione!

 

IL "SABATO" ON LINE

Leggi on-line il settimanale di

Enzo Di Nuzzo

 


IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI


Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada

 

FARMACIE MINUTO x MINUTO



 

I turni di
MARZO 2025
San Nicola la Strada
e
Caserta

 

LA MAPPA DEL POTERE 2020-2025 


ORGANIGRAMMA
della
amministrazione comunale

 
PROGRAMMA
AMMINISTRATIVO



 

 

ARCHIVIO NUMERI CARTACEI


Le edizioni cartacee del
Corriere di San Nicola
dal 2001 al 2006

 

FOTOARCHIVIO





Non solo "neve su San Nicola"...


INNO DI SAN NICOLA


L' Inno ufficiale della Città di San Nicola la Strada composto da Anna Massa e musicato da Franco Damiano

 

ANGOLI SANNICOLESI
San Nicola la Strada e i suoi monumenti


Bellezze storiche ed architettoniche, visibili e nascoste, di San Nicola la Strada

 (rubrica ideata e curata da Nicola Ciaramella e Renato Ciaramella)

 

PAGINE FUXIA

OPERATORI ECONOMICI  

conosciamoli da vicino 

la loro storia, la loro attività, foto e video dell'azienda

Ricerca: digitare, ad es., formazione professionale, ristoranti, articoli da regalo, etc.


RICERCA ARTICOLI


Scegli il modo che preferisci per consultare il vastissimo archivio del Corriere di San Nicola



-
TUTTI GLI ARTICOLI
 (tutti gli articoli pubblicati su questo sito dal 6/2/2005 ad oggi in ordine cronologico decrescente)

-PER CATEGORIA

-PER PAROLA CHIAVE


-Tutto l'archivio dei numeri cartacei (da luglio 2001 a maggio 2006)

-Cerca nei numeri cartacei


 

 

MARATONINA STORY

Tutto sulla
"Maratonina Città di San Nicola la Strada"
 

Albo d'Oro, articoli, foto e video di tutte le edizioni del più grande evento sportivo sannicolese

 

La 
VIDEOGALLERY 
del "Corriere di San Nicola" 

... Per rivedere... per ricordare... per rivivere  migliaia di momenti e personaggi della storia di San Nicola la Strada. 
UN DOCUMENTO UNICO ! 
TUTTI I VIDEO PUBBLICATI SUI CANALI YOUTUBE E FACEBOOK DELL'ENCICLOPEDIA CORRIERE DI SAN NICOLA 

 https://www.corrieredisannicola.it/video/notizie/media-gallery/video-gallery

 (alcuni filmati, per il momento non visualizzabili, sono in corso di ristrutturazione..)