Eco-compact ed eco-marketing al via
Dal 25 ottobre i cittadini potranno servirsi ufficialmente di cinque raccoglitori automatici, forniti dalla società Garby srl, destinati allo sversamento di alcuni tipi di plastica ed alluminio. In cambio della “collaborazione”, essi avranno diritto a buoni-sconto da spendere presso negozi convenzionati. Tra i nuovi piani predisposti per incentivare la raccolta differenziata, a breve anche un ‘isola ecologica.
Dopo la conferenza stampa di giovedi 22 ottobre tenuta nella sala giunta del comune dal sindaco Pasquale Delli Paoli con l’assessore all’ecologia Nello Sgambato e l’inaugurazione di sabato 25 ottobre presso la postazione di Via Benevento, parte ufficialmente a San Nicola la Strada il progetto "Garby il riciclo che vale", una sorta di interessante binomio sinergico tra due finalità: l’incentivazione alla raccolta differenziata e uno slancio alla (tanto sperata) ripresa economica.
Si tratta, andando nel dettaglio, come relazionato durante l’incontro e in un successivo comunicato, di una importante iniziativa tesa all’incentivazione della raccolta differenziata e alla salvaguardia del territorio, consistente nell’installazione di 5 cosiddetti ecocompattatori, forniti dalla società Garby srl, ubicati in via Benevento (parcheggio scuola), via Levi (Campo Sportivo), via Majorana, via Patturelli (zona cimitero/farmacia) e via Pertini (villa comunale/campo basket).
“E’ un progetto sperimentale -ha spiegato l’assessore Sgambato- che rientra nei piani ecologici che questa amministrazione sta attuando. L’installazione di queste tecnologie green è il primo passo; seguirà anche la creazione di un’isola ecologica che vedrà la compartecipazione di Tieffe, concessionario di zona Garby, che ha dimostrato grande professionalità, e di altre aziende. La nostra speranza è che anche gli esercizi commerciali convenzionati ci diano una mano per un grande successo di questa iniziativa, che arrecherà molti risparmi alle famiglie”.
Semplice l’utilizzo dei cinque ecocompattatori: nella sostanza, sono dei contenitori/ raccoglitori “automatici” per materie da riciclo come bottiglie in PET trasparente, bottiglie in Pet colorato, flaconi in HDPE fino a 1,5 lt (praticamente bottiglie di plastica e flaconi di detersivi) nonché lattine in alluminio. Una volta introdotti i materiali sversati e premuto l’apposito tasto verde, le macchine rilasciano scontrini da utilizzare come buoni sconto da spendere presso i seguenti negozi di San Nicola la Strada: supermercato SISA di Via De Gasperi, distributore Esso di Via Appia, Tabaccheria La Dea Bendata di Via Fermi e Via Milano, Namara Nails ricostruzione unghie gel, Pinco supermercati di Viale Europa e Via Le Taglie, La Maison del Celiaco in Via Quasimodo.
Essendo il servizio in funzione anche a Caserta, ecco gli altri punti di vendita del capoluogo dove i contribuenti potranno utilizzare il buono: Farmacia Brignola di Via Ruggiero, Pub Guggenheim di Via Golgi, Caseificio La Nuova Riccia di Via Tescione, Privata Assistenza di Via Tescione, Cartolandia di Via Campana, Malika Ristopub di Via Tanucci, Genius parrucchiere di Via Santoro, Supermercato Sisa Politico di Via Collecini, Tatanka Club di Viale Carlo III, il Tassellatore di Via Patturelli.
Il valore della sinergia ambiente-economia lo ha compiutamente sottolineato l’amministratore della società concessionaria Tieffe, Giovanni Ferraiuolo: «Ho notato un grande entusiasmo verso questo progetto sia da parte dell’amministrazione che dei cittadini. Come sta accadendo per altri comuni italiani, anche qui il binomio riciclo-risparmio si sta dimostrando la strada giusta per la salvaguardia dell’ambiente. Quelli di Via Benevento, Via Levi, Via Maiorana, Via Patturelli e Via Pertini sono soltanto i primi cinque eco-point che vengono installati a San Nicola la Strada. Stiamo operando per progettare nuove postazioni coinvolgendo anche gli istituti scolastici nell’ambito di un progetto educativo al termine del quale verranno premiati gli alunni più “ricicloni”».
Rosario Feola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada fondata e diretta da Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte