GOL non è solo una gioia per i tifosi, ma anche una grandissima opportunità di LAVORO
Non tutti sanno che esiste il programma “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori”, che prevede una serie di misure per il reinserimento lavorativo dei disoccupati, dei percettori di Reddito di Cittadinanza, dei lavoratori in cassa integrazione, dei disabili, delle donne, dei giovani, degli over 50 e di altre categorie.
L’argomento è decisamente molto vasto ed importante. Il rischio di non essere stati, in questo articolo, esaurienti è molto alto. Abbiamo chiesto, per questo motivo, al noto centro di formazione professionale PRACTICAL SCHOOL di Caserta di fornire agli interessati, gratuitamente, tutte le ulteriori informazioni e dettagli.
GOL!!! Tutti conoscono il significato di questo termine. Tutti sanno che si urla così quando il pallone oltrepassa la linea ed entra nella porta avversaria.
Ma pochi, forse pochissimi, oggi sanno che GOL è anche l’acronimo di Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori, ovvero UNA DELLE PIU’ IMPORTANTI, FORSE LA PIU’ CONCRETA OCCASIONE CHE OGGI PUO’ ESSERE SFRUTTATA PER TROVARE FINALMENTE UN POSTO DI LAVORO.
L’obiettivo è chiarissimo ed inequivocabile: aiutare i lavoratori a cercare e a difendere il lavoro e le imprese a riqualificare la manodopera.
GOL è il nuovo piano di politiche attive per il lavoro previsto dalla Legge di Bilancio 2021 e poi confermato anche dal Pnrr.
Il programma GOL è stato introdotto per provare a rilanciare l’occupazione in Italia e combattere la disoccupazione.
GOL prevede una serie di misure per il reinserimento lavorativo dei disoccupati, dei percettori di Reddito di Cittadinanza, dei lavoratori in cassa integrazione, dei disabili, delle donne, dei giovani, degli over 50 e di altre categorie.
GOL si inserisce nell’ambito del PNRR e durerà per il periodo 2021-2025.
Il programma GOL, Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori, è un insieme di strumenti e misure volte a promuovere l’occupazione in Italia. Si inserisce nell’ambito della Missione 5, Componente 1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), quella dedicata alle politiche del lavoro.
Il programma GOL nasce con la Legge di Bilancio 2021, con cui il Parlamento ha stanziato delle risorse per istituire un apposito fondo, stabilendo i criteri di riparto per le Regioni, gli obiettivi assegnati alle Regioni, il potenziamento delle competenze e la riqualificazione professionale.
GOL prevede almeno 3 milioni di beneficiari entro il 2025. Di questi, almeno il 75% dovranno essere donne, disoccupati di lunga durata, persone con disabilità, giovani under 30, lavoratori over 55.
Inoltre, almeno 800 mila di questi 3 milioni di cittadini dovranno essere coinvolti in attività di formazione, di cui 300 mila per il rafforzamento delle competenze digitali.
L' Assegno GOL per garantire occupabilità ai lavoratori attraverso il PNRR della Regione Campania si ottiene presso i Centri Impiego e i Servizi Lavoro.
I beneficiari del Programma GOL in Campania, con età compresa tra 30 e 65 anni, sono:
-i disoccupati;
-i percettori di ammortizzatori sociali e di sostegno al reddito;
-i lavoratori vulnerabili come donne, persone con disabilita, lavoratori over 55 e lavoratori con redditi bassi.
Per richiedere l'Assegno GOL e prendere parte gratuitamente alle attività è necessario recarsi presso un Centro per l'Impiego. Qui un operatore, chiamato “case manager”, provvederà ad effettuare una profilazione del beneficiario, consistente nell'analisi delle esperienze pregresse. A seguito di questa analisi, l'utente verrà assegnato a uno dei percorsi previsti dal Programma GOL.
Le attività previste dai percorsi ai quali i beneficiari possono accedere sono quelle del programma GOL:
1) Reinserimento lavorativo: per i soggetti più vicini al mercato del lavoro, servizi di orientamento e intermediazione per l'accompagnamento al lavoro;
2) Aggiornamento (upskilling): per lavoratori più lontani dal mercato, ma comunque con competenze spendibili, interventi formativi richiesti prevalentemente di breve durata e dal contenuto professionalizzante;
3) Riqualificazione (reskilling): per lavoratori lontani dal mercato e con competenze non adeguate ai fabbisogni richiesti, formazione professionalizzante più approfondita, generalmente caratterizzata da un innalzamento del livello di qualificazione/EQF rispetto al livello di istruzione;
4) Lavoro e inclusione: nei casi di bisogni complessi, cioè in presenza di ostacoli e barriere che vanno oltre la dimensione lavorativa, oltre ai servizi precedenti si prevede l'attivazione della rete dei servizi territoriali (a seconda dei casi, educativi, sociali, socio-sanitari, di conciliazione) come già avviene per il Reddito di cittadinanza;
5) Ricollocazione collettiva: valutazione delle chances occupazionali sulla base della specifica situazione aziendale di crisi, della professionalità dei lavoratori coinvolti e del contesto territoriale di riferimento per individuare soluzioni idonee all'insieme dei lavoratori stessi. L'accesso al programma dei beneficiari avviene a seguito di convocazione e/o invito all'adesione da parte degli operatori dei Centri per l'Impiego della Campania.
Nell’ambito dei percorsi formativi, sono previste una Formazione lunga (Reskilling= processo di apprendimento di nuove competenze in modo da poter svolgere un lavoro diverso o di formare le persone per svolgere un lavoro diverso; Lavoro e inclusione; Outplacement= attività di ricollocazione del lavoratore nel mercato del lavoro) e una Formazione breve di 120 ore.
L’argomento del Programma GOL è decisamente molto vasto ed importante. Il rischio di non essere stati esaurienti è molto alto. Abbiamo chiesto, per questo motivo, al noto centro di formazione professionale PRACTICAL SCHOOL di Caserta (Via E. Mattei, 26) di fornire agli interessati, gratuitamente, tutte le ulteriori informazioni e dettagli.
Si può, pertanto, telefonare (dal lunedi al venerdi dalle ore 9 alle ore 13 e dalle 15.30 alle 19.30) al numero 0823 216429, anche inviando un fax.
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada fondata e diretta da Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte