Il giorno di Santa Giulia Salzano
Santa Giulia Salzano: dall'infanzia trascorsa nel Convitto Borbonico alla canonizzazione in Piazza San Pietro
Domenica 17 ottobre 2010, una data da ricordare per San Nicola la Strada: l’orfanella che fu educata presso l’ex Orfanotrofio, già beatificata da Giovanni Paolo II, sarà proclamata Santa.
Domenica 17 ottobre 2010 sarà una data da ricordare per San Nicola la Strada: Giulia Salzano, l’orfanella che fu educata presso l’ex Orfanotrofio (Convitto Borbonico) dell’attuale Piazza Municipio, già beatificata da Giovanni Paolo II nel 2002, sarà proclamata Santa nel corso di una solenne cerimonia presieduta dal Sommo Pontefice Benedetto XVI in Piazza San Pietro.
Giulia Salzano ebbe i natali a Santa Maria Capua Vetere il 13 ottobre 1846. Rimasta orfana del genitore, ufficiale borbonico perito in battaglia, a quattro anni fu affidata alle cure e alla mirabile educazione delle Suore della Carità del Regio Orfanotrofio di San Nicola la Strada, ove rimase fino all’età di quindici anni. Dopo aver frequentato con grande profitto le scuole magistrali, ella mise la sua intelligenza e la sua preparazione a disposizione della scuola comunale di Casoria (città in cui si era trasferita la sua famiglia) ove insegnò per vari anni, coniugando la passione per la scuola al forte desiderio di educare alla fede i fanciulli, i giovani e gli adulti, spinta dalla devozione alla Vergine Maria.
Lasciata la scuola a 36 anni, raccolse intorno a sé, nell'ottobre 1890, un gruppo di amiche, che costituirono il nucleo iniziale delle "Suore Catechiste del S. Cuore.
Il 21 novembre 1905 prese i voti.
Sin dalla più tenera età, Giulia Salzano aveva già avvertito fortemente una “chiamata” alla santificazione personale. Per la sua costante preoccupazione di far passare attraverso l'insegnamento e la testimonianza la dottrina e la vita di Gesù, nel 1905 fondò la Congregazione delle Suore Catechiste del Sacro Cuore.
Nel carisma della catechesi consumò la sua vita, durante la quale ebbe spesso ad affermare: “Io farò sempre il catechismo, finché avrò un fil di vita. E poi vi assicuro che sarei contentissima di morire facendo il catechismo”.
Morì a Casoria il 17 maggio 1929 e il 29 gennaio 1937 fu iniziato il processo di canonizzazione. Il 25 gennaio 1994 fu consegnato il voluminoso dossier sulla sua vita, le sue virtù e la sua fama di santità presso la Congregazione delle Cause dei Santi. Il 23 aprile 2002 Giovanni Paolo II dispose la pubblicazione del Decreto con il quale veniva riconosciuta l'eroicità delle virtù, attribuendo alla Serva di Dio “Donna Giulietta” (così amavano chiamarla i casoriani) il titolo di Venerabile.
Il 20 dicembre dello stesso anno Papa Woityla firmò il Decreto con il quale venne riconosciuto il miracolo attribuito all'intercessione di Giulia Salzano, dichiarandola “Beata”. Esso, avvenuto presso "l’Ospedale Cotugno" nel 1993, riguarda una bambina di nove anni, Stefania Milo, alunna delle suore al Corso Vittorio Emanuele a Napoli, che fu guarita in maniera rapida, completa e duratura da grave sepsi batterica con meningite purulenta, complicata da coagulazione intravasale disseminata (CID) e da sindrome di Waterhouse-Friederichsen. Madre Giulia ha così dimostrato la potenza della sua preghiera presso il Signore. Il 14 marzo 2002, un Collegio di cinque specialisti, convocato dalla Congregazione per le Cause dei Santi, dopo accurato esame, dichiarò che la guarigione ottenuta «è stata rapida, completa e duratura, quindi scientificamente inspiegabile».
Giovanni Paolo II ha detto di lei: "Precorrendo i tempi, fu un’apostola della nuova evangelizzazione, nella quale unì l'azione apostolica alla preghiera, offerta senza sosta specialmente per la conversione delle persone indifferenti. Questa nuova Beata ci incoraggia a perseverare nella fede e a non perdere mai la fiducia in Dio, che tutto opera. Chiamati ad essere gli apostoli dei tempi moderni, possano i credenti ispirarsi anche alla beata Giulia Salzano per infondere in tante creature la carità immensa di Cristo"..."
Alla cerimonia che si celebrerà in Piazza San Pietro a Città del Vaticano sarà presente una folta rappresentanza di fedeli sannicolesi, tra i quali Don Pasquale Lunato, che ha organizzato un pellegrinaggio, e Luigi Cirillo, che fu il primo a diffondere, tramite il nostro giornale, il culto di Suor Giulia Salzano e ad annunciare la conclusione della pratica canonica relativa alla santificazione. E’ stato grazie a Luigi Cirillo che anche le istituzioni hanno recepito l’importanza della figura di Giulia Salzano per la città di San Nicola la Strada, intitolandole il neonato laboratorio di ceramica in attesa di dedicarle ulteriori onorificenze per quanto Ella è stata capace di imprimere nella coscienza civile e cristiana di tutti.
Nc
Ecco il dossier di tutto quanto è stato scritto su Santa Giulia Salzano dal Corriere di San Nicola grazie all'impegno e alla fede di Luigi Cirillo (nella foto)
Questi i link degli articoli da rileggere, stampare e conservare:
15.10.2009: La Beata dimenticata
16.12.2009: La Santa Orfanella
14.03.2010: La Santa del Convitto
07.07.2010: Nuovo libro sulla Santa di San Nicola
08.07.2010: Nasce il Laboratorio comunale di ceramica intitolato a Suor Giulia Salzano
11.07.2010: Santa Giulia da San Nicola
17.09.2010: I pellegrini di Suor Giulia
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte