Il ritorno di Sua Eccellenza Serigne Mor Mbacké alla Confraternita Sufi di San Nicola
Il primo giugno la massima carica itinerante del Muridismo, Ambasciatore UNESCO della Pace, dopo l’incontro con le autorità consolari e il Papa a Roma, si riunisce nella Confraternita di San Nicola la Strada, incontrando varie personalità e autorità, tra cui il delegato prefettizio e il filosofo Giuseppe Limone.
Primo giugno, alla sede della Confraternita Murid di San Nicola la Strada, a Via Galvani n.18, si è svolta la visita annuale della massima carica itinerante del Sufismo Murid, Sua Eccellenza Serigne Mame Mor Mbacké. Alle ore 16.00 l’incontro con le autorità e le istituzioni. Per l’occasione delegazioni Murid dal Lazio, dalla Puglia e dalla Calabria.
Il Marabout (Maestro) della tradizione scende a San Nicola la Strada, sede della Confraternita Sufi più importante e grande di tutto il Sud Italia, dopo aver incontrato il Papa a Roma. Quest’anno ha incontrato anche Sua Eccellenza Papa Mamadou Seck, Ambasciatore del Senegal presso il Quirinale e Sua Eccellenza Idrissa Sène, Console Generale del Senegal a Napoli.
Lo scopo principale della visita si focalizza sul consolidamento dei buoni rapporti tra la comunità senegalese e le istituzioni locali, nella concretezza di una sempre migliore integrazione socio-culturale ed economica.
Nella Dahira, sede della Confraternita di San Nicola la Strada, si è quindi svolto il lungo incontro tra Sua Eccellenza Serigne Mor Mbacké, accompagnato dall’assistente e interprete Malick Diaw, e varie personalità:
-il Console Idrissa Séne;
-la Dott.ssa Savina Macchiarella, delegato prefettizio;
-il Prof. Giuseppe Limone, tra i massimi filosofi italiani;
-Ciro De Maio, responsabile della Protezione Civile;
-l’Agente Marcellinaro, Rappresentante della Municipale;
-il Marabout (Maestro) Abou Ka, della Confraternita di San Nicola la Strada;
-Assane Badiane, rappresentante dell’associazione senegalesi nel casertano;
-il Parlamentare senegalese responsabile dei concittadini all’estero;
-vari rappresentanti del mondo associativo casertano.
Per diretta dichiarazione del delegato prefettizio, statistica alla mano, la comunità senegalese del casertano è stata affermata la più numerosa e, nel contempo, la più tranquilla. Addirittura molti giovani senegalesi diventano volontari nella Protezione Civile.
Dal tempo della pandemia, questo è stato il primo ritorno del Marabout itinerante.
Il Muridismo
La parte mistico-iniziatica della religione Islamica è chiamata Sufismo, a propria volta composto da varie scuole e tradizioni secolari. Il Muridismo è una di queste correnti, nonché tra le forme più tolleranti e universaliste del mondo musulmano: frequenti sono le famiglie multi-religiose e ancor di più gli incontri interreligiosi. Tra i caratteri principali, il mantenimento della pace, lottando contro il fondamentalismo religioso e l’importanza del lavoro come strumento di santificazione. A San Nicola la Strada c’è la sede della confraternita più importante di tutta la Campania e punto di riferimento per il Sud Italia.
Serigne Mame Mor Mbacké
Sua Eccellenza Mor Mbacké, proclamato “Ambasciatore Universale della Pace” dall’UNESCO, è il nipote dello Cheik (anziano) Amadu Bamba, il fondatore del Muridismo ed è l’attuale responsabile di tutti i Marabout (maestri muridisti) del mondo, nonché Presidente dell’Università “Ahmadu Bamba” di Touba (città santa della tradizione). In passato importanti sono state le sue dichiarazioni contro l’estremismo salafita, dei Fratelli Musulmani, delle organizzazioni del terrore e di chi, in Occidente e nel mondo islamico, opera divisioni religiose soprattutto coll’esercizio della violenza. Non a caso la “Giornata della pace” è un’importante celebrazione muridista ormai nota in molte città (New York, Madrid, Londra, Brescia, Rimini, ecc.), ma ancora non riconosciuta a San Nicola la Strada, nonostante la rilevanza ormai internazionale.
Il 20 giugno 2018 nella sua visita in Vaticano donò una storica poesia in onore della Madonna, scritta nell’Ottocento, dal fondatore della tradizione mistica islamica, il Santo Amadu Bamba, in segno di fratellanza. Diversi gli incontri con il Prefetto di Caserta e i vari Consoli.
Antonio Dentice
©Corriere di San Nicola
PROGRAMMA
Dalle 7:30 alle 8:30: Preparazione sala e ricevimento delle delegazione
Dalle 8:30 alle 12:45: Recitazione del Santo Qurano e Kurel Xasside
Dalle 12:45 alle 13:30: Pausa per Salatu Dhuhr (Tisbar)
Dalle 13:30 alle 14:30: Intervento degli Dirigenti della Dahira
Dalle 14:30 alle 16:00: Pranzo (Agne)
Dalle 16:00 alle 16:45: Intervento della delegazione della confederazione Touba Italia
Thema: Informazione sull’importanza della confederazione
Dalle 16:45 alle 17:30: Saltul ASR (takusan)
Dalle 17:30 alle 18:45: Incontro con le Autorità locali e amministrativi
Dalle 18:45 alle 20:00: Ziara degli discepoli
Dalle 20:00 alle 20:30 Salatul maghrib (timis)
Dalle 20:30: Zikrullah Bay-Fall
CHEIKH AHMADOU BAMBA - TOUBA-CAMPANIA
Via Luigi Galvani,18-20-22 – Viale Carlo 3 Località “Polveriera”
81020 San Nicola La Strada (CE)
Cell: 3333894321 -3807508190 – 3384186376
Codice Fiscale/ Partita Iva : 95082840638
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte