L’impegno degli Accollatori nel segno della devozione a San Nicola
Dopo la rituale messa del 6 dicembre in onore del Santo Protettore di San Nicola la Strada (celebrata dal vescovo Giovanni D’Alise), l’associazione presieduta da Giuseppe Costantino ha enunciato un ricco programma di attività aggregative (culturali, artistiche, sportive) affinché la Festa Patronale “non duri solo nei giorni seguenti la Pasqua, ma sia viva e ricorrente durante tutto l’arco dell’anno”.
Il vescovo di Caserta, S.E. Mons. Giovanni D’Alise, ha, come da tradizione, celebrato la Solenne Messa del 6 dicembre nel giorno del Santo Patrono di San Nicola la Strada. Con lui, i parroci delle due parrocchie cittadine, Don Franco Catrame e Don Filippo Frattolillo, e i diaconi Don Michele Tagliafierro e Don Raffaele Santamaria.
La “Messa di S. Nicola” è stata presenziata, come sempre, da autorità civili (il sindaco Vito Marotta, il presidente del consiglio comunale Fabio Schiavo, gli assessori Maria Natale e Lucio Bernardo, i consiglieri comunali Alessia Tiscione, Eligia Santucci e Giovanni Motta) e militari (il comandante della stazione dei carabinieri Rocco Perrone e il comandante della polizia municipale Luigi Salerno Mele). Presente, inoltre, una rappresentanza dell’Associazione Nazionale Carabinieri.
Nei banchi a sinistra dell’altare, come sempre, gli affiliati dell’Associazione Cattolica Accollatori di San Nicola con il presidente Giuseppe Costantino; a destra, i fratelli e sorelle della Arciconfraternita di San Nicola di Bari e SS. Rosario con il priore Pietro Ianniello.
Attento e preciso, come al solito, il servizio d’ordine della protezione civile. Toccanti i canti e le musiche eseguite dal Coro Polifonico di Santa Maria degli Angeli.
Al termine della Messa, dopo l’intervento del priore Ianniello dell’Arciconfraternita, l’atteso intervento dell’Associazione Accollatori, che ha annunciato una serie di numerose nuove attività aggregative, alcune già in corso ed altre in programmazione.
«Carissimo Padre Vescovo, caro Don Franco, autorità presenti e cari concittadini, -ha letto Alfredo Landolfi in rappresentanza del sodalizio- anche quest’anno l’Associazione Cattolica Accollatori ha organizzato questa celebrazione per onorare la devozione al nostro Patrono. Durante quest’anno, l’associazione si è notevolmente rafforzata nell’organico ed ha elaborato una programmazione di attività che in passato non sarebbe stata possibile per il volume di impegno rapportato ai volontari disponibili. Ciò sta a significare che è divenuta più concreta la collaborazione con le attività parrocchiali e per quelle future; sono in previsione alcune manifestazioni che tenderanno a mettere in evidenza quel legame indissolubile che ci lega alla devozione al Vescovo Nicola. Proprio per questo motivo, già da qualche mese, è in distribuzione gratuitamente un piccolo notiziario redatto proprio da questa associazione per rendere edotto tutto il popolo presente a San Nicola, ma anche quello di altre città che più volte ha espresso il desiderio di conoscere le attività sannicolesi. In questo piccolo promemoria sono, infatti, espresse le vicissitudini, la vita, le opere, i miracoli e quanto ha caratterizzato la figura del Vescovo Nicola, che da sempre è espressione di collegamento tra il mondo cristiano cattolico e ortodosso, tanto da divenire il più famoso santo del dialogo. La nostra attività per il 2020 inizia da oggi con manifestazioni per le quali chiediamo a tutti voi la collaborazione e soprattutto la partecipazione. L’intento è quello di rispolverare una fede mai sopita ma che necessità sempre di nuovi stimoli. Per cominciare questo percorso di condivisione e compartecipazione nella fede, abbiamo ritenuto opportuno esporre gli ex voto e le offerte di oggetti che da decenni il popolo sannicolese porge al proprio patrono in segno di gratitudine e riconoscenza per aiuti e protezione ricevute. Si tratta di oggetti talvolta non di valore sostanziale, ma che rappresentano comunque il valore del proprio ringraziamento. Si tratta di una quantità non indifferente e ciò significa quanto sia stato in passato forte il legame di devozione tra i sannicolesi e San Nicola. Allo scopo di richiamare l’attenzione di voi tutti, quest’anno abbiamo pensato anche di far produrre delle raffigurazioni nelle pose tradizionali del Santo Nicola. Si tratta di stampe su tele, mosaici e singoli quadretti che si possono visionare presso l’altare di S. Nicola, dove ci sarà un addetto che darà spiegazioni in merito ad eventuali prenotazioni. A questo, affiancheremo nel corso dei prossimi mesi manifestazioni culturali, artistiche e sportive allo scopo di creare aggregazione nel segno della continuità religiosa che ha sempre caratterizzato questa associazione con l’intento di vivere una festa che non duri solo nei giorni seguenti la Pasqua, ma che sia viva e ricorrente durante tutto l’arco dell’anno. Questi avvenimenti saranno comunicati fin dalle prossime settimane mediante gli organi di comunicazione. A tal proposito, come prima importante novità, abbiamo il grande piacere di comunicarvi che San Nicola la Strada tornerà ad ospitare, dopo decenni di assenza, il giorno 17 aprile, una importante gara pirotecnica inserita nel circuito nazionale, che vedrà gareggiare tre pluripremiate ditte del settore. Siamo e saremo sempre a disposizione della nostra cara parrocchia, ben lieti di accogliere chiunque voglia affiancarci in questo percorso. Un grazie particolare a Don Franco per la sua cordialissima disponibilità ed accoglienza. Saluti a voi e buona festa, senza dimenticare naturalmente un augurio speciale a chi porta il nome del nostro Patrono».
Un programma di grande valenza, indubbiamente, che richiederà enormi sforzi da parte di tutti gli affiliati. Ma la volontà è forte, come la fede che li anima e la cura che si sta dedicando a tutti gli aspetti burocratici ed amministrativi.
La serata è poi continuata, dopo i tradizionali fuochi d’artificio, con un concerto del cantante Andrea Sannino (rientrante nell'ambito del programma per la "Lummenera di San Nicola"), a cui ha assistito una discreta folla di spettatori: Santa Maria degli Angeli, tempio anche di buona musica nel nome della fede e della tradizione.
Nicola Ciaramella
©Corriere di San Nicola
RIPRODUZIONE RISERVATA
PASQUA 2023 A SAN NICOLA LA STRADA
Come vivere la Santa Pasqua attimo per attimo: le date, i programmi, i messaggi ai fedeli
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
silenziosaMente-Rubrica a cura della D.ssa Graziella Vingelli, psicologa psicoterapeuta-
MISTICISMO -di Antonio Dentice-
*Cronaca del Sufismo Murid
*Cronaca del Taoismo
*Tradizioni sincretiche Sudamericane
*Cristianesimo
*Buddhismo e Induismo
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...