LA LOBBY DEI VACCINATI CONTRO IL CANCRO
“Perché i politici di alto rango non si ammalano di tumore? A chiederselo è la Lobby dei Malati di Cancro, che ha promosso uno studio approfondito sul fenomeno".
I dettagli nell’ultimo libro della scrittrice satirica Romana Ceci Lalli, che ha risieduto per molti anni a San Nicola la Strada.
«Nella sua ultima riunione tenutasi presso la sede associativa in Vicolo del Parlatorio, il Consiglio Direttivo della Lobby dei Malati di Cancro, uno dei più forti e temuti gruppi di pressione italiani, recentemente assurto alla ribalta della cronaca grazie alla citazione fatta da un politico a quattro stellette e tre quartini, ha deliberato di promuovere uno studio specifico al fine di fornire una approfondita risposta al quesito che oggi maggiormente tiene banco tra tutti gli associati. Questa la domanda che si pongono i milioni di affiliati a questa famosa lobby che fa tanto paura: “Perché la percentuale di politici di alto rango che si ammalano di cancro è molto bassa, praticamente nulla? E perché, nell’ambito di codesti pochissimi ammalati, è quasi irrisorio, praticamente nullo, il tasso di mortalità?”
L’indagine, secondo alcune fonti molto attendibili, sarebbe ispirata dalla certezza che oggi esiste un vaccino che rende immuni dal cancro e che solo i politici di alto rango (a qualsiasi schieramento appartengano, di opposizione o di maggioranza) sono in grado di averlo, peraltro gratuitamente, attraverso circuiti di distribuzione noti soltanto ai centri di potere dei quali fanno parte. L’obiettivo dello studio, di altissimo contenuto sociale, il cui svolgimento si presume troverà moltissimi ostacoli, è, naturalmente, quello di assicurare a tutto il resto della popolazione il vitale elisir di lunga vita, ritenendo la buona salute generale indispensabile per avviare qualsiasi processo di purificazione della nostra maltrattata società».
Sono, questi, alcuni passi del nuovo romanzo della scrittrice satirica Romana Ceci Lalli, che ha risieduto per diversi anni a San Nicola la Strada, diventata famosa per la pubblicazione dell'epistola "Testimonianza di fede e libertà" e per il libro “Alla ricerca di code di paglia”, di cui sono riportate notizie nella seguitissima rubrica Cinicolando del Corriere di San Nicola. L’opera, come sempre, sarà distribuita presso le più famose librerie telematiche nazionali. E, sempre come sempre, sarà gratis, perché Romana Ceci Lalli, attentissima osservatrice delle meschinità, scrive solo per passione.
nicolaciaramella
-Nella foto, una vignetta satirica realizzata da James Gillray, caricaturista inglese dell’Ottocento: Edward Jenner, medico e naturalista noto per l'introduzione del vaccino contro il vaiolo e considerato il padre dell'immunizzazione, è intento a vaccinare delle persone dal vaiolo con il vaccino che dà vita a delle vacche che escono dalla pelle. «Vacche grasse, ovviamente, -precisa nel suo libro Romana Ceci Lalli- perché chi gode di buona salute ha grande ricchezza. E, come tutti i “ricchi”, che mai piangono, non comprende le ansie dei “poveri” che combattono contro il cancro».
La vignetta, che risale al 1802, si intitola "The Cow Pock -or- the Wonderful Effects of the New Inoculation! (La pustola della mucca -ovvero- I meravigliosi effetti della nuova vaccinazione).
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
"Filo diretto" tra i cittadini ed il sindaco
attraverso
il Corriere di San Nicola
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
MUSICHE ORIGINALI
del DUO RAINONE-CHIACCHIOLe biografie degli artisti
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
SPECIALE ELEZIONI COMUNALI 2020
Le Elezioni Comunali 2020 di San Nicola la Strada raccontate dal Corriere di San Nicola
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
MISTICISMO -di Antonio Dentice-
*Cronaca del Sufismo Murid
*Cronaca del Taoismo
*Tradizioni sincretiche Sudamericane
*Cristianesimo
*Buddhismo e Induismo
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
GRAZIE A TUTTI COLORO CHE HANNO SAN NICOLA LA STRADA NEL CUORE
... Com'era Piazza Municipio agli inizi degli anni ’60 ...
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
DOSSIER FESTA DI SAN NICOLA
E
FESTA "VIRTUALE" 2020 Dedicato alla mia città e a tutti coloro che la tengono stretta nel cuore
Nicola Ciaramella