La Messa di San Sebastiano 2024
Come da tradizione, i vigili urbani di San Nicola la Strada hanno onorato il loro Patrono. La cerimonia si è svolta in Santa Maria degli Angeli alla presenza delle autorità cittadine. Al termine della messa, interventi del comandante Alberto Negro, che ha letto anche la "Preghiera del Vigile", del giornalista storico Nicola Ciaramella e del sindaco Vito Marotta.
VIDEO
(link nell'articolo)
e
GALLERIA FOTOGRAFICA
VIDEO
https://youtu.be/LGPvw5YiS_0
Sabato 20 gennaio, giorno di San Sebastiano Martire (militare romano vissuto tra gli anni 256 e 288, martire per aver sostenuto la fede cristiana), Patrono dei Vigili Urbani. Come da tradizione, si è svolta anche quest’anno in Santa Maria degli Angeli una funzione religiosa promossa dal Corpo della Polizia Municipale di San Nicola la Strada.
A celebrarla il parroco Don Antimo Vigliotta assistito dal diacono Don Raffaele Santamaria. Con loro, anche il vigile-diacono sannicolese Don Raffaele Tiscione, che, come è noto, svolge il servizio presso la parrocchia di Santo Spirito in San Marco Evangelista. Ad animare la messa con canti e musica l’organista Angelica Narducci.
Presenti, oltre ad un’ampia rappresentanza dei Vigili Urbani sannicolesi con il Comandante Alberto Negro, autorità comunali (sindaco Vito Marotta, presidente del consiglio comunale Eligia Santucci, vice sindaco e assessore Raffaele Della Peruta, assessori Antonio Terracciano, Alessia Tiscione e Maria Natale, consiglieri comunali Carmela Ferrante, Giovanni Motta e altri), rappresentanti della squadra dei volontari della Protezione Civile guidati dal coordinatore Ciro De Maio e affiliati della A.O.V.F.P. (Associazione Operatori Volontari Forze di Polizia) presieduta da Antonio Di Franco. Ad assistere alla cerimonia molti cittadini, rappresentanti di associazioni del territorio, tra cui il delegato WWF Campania Raffaele Lauria, e del Gruppo Scout San Nicola 1.
Durante l’omelia, Don Antimo Vigliotta oltre a sottolineare il prezioso lavoro quotidiano della polizia locale ha anche ricordato l’anniversario della morte di Pio De Micco.
All’offertorio, i vigili, accompagnati dalle parole di Don Lino Tiscione a spiegarne il significato, hanno portato, in dono, sull’altare, il berretto, il codice della strada e altri strumenti quotidiani del loro lavoro al servizio della comunità e dei cittadini.
Dopo il momento della comunione, la “Preghiera del Vigile urbano” letta dal Ten. Col. Alberto Negro: “O glorioso Martire San Sebastiano, noi componenti della Polizia Municipale a te eleviamo fiduciosi e reverenti il pensiero e la nostra preghiera. Tu, nostro Patrono, aiutaci a sostenere sereni la prova, le malattie e tutte le avversità di questa vita, come sopportasti con eroismo le sofferenze del martirio. Nella vigilanza, accompagnaci; nel nostro dire, consigliaci, nelle nostre azioni, sostienici, ma soprattutto rafforzaci nella nostra fede al Signore. Fa che sentiamo, ogni giorno, l’eco della tua voce nel dovere che ci guida nell’osservanza dei Comandamenti di Dio e delle patrie Leggi”.
Il Comandante, dopo aver ricordato che anche quest’anno, come in passato, ha diffuso attraverso la stampa la relazione riguardante l’attività svolta dal Corpo e dalla Protezione Civile nell’anno appena concluso (il “Corriere di San Nicola” ne parla in un articolo al parte -ndr), ha voluto rivolgere i propri ringraziamenti a tutti coloro che sono vicini e hanno seguito il lavoro della Polizia Municipale, dalle autorità (politiche, civili, militari, religiose e scolastiche) alle associazioni di volontariato e alla stampa.
A seguire, l’intervento del giornalista direttore del “Corriere di San Nicola”, Nicola Ciaramella, che ha offerto una sintesi della sua ricerca storica riguardante la costituzione del Corpo della Polizia Municipale, di cui in questi giorni ricorre il 33° anniversario, e l'avvicendarsi di tutti i suoi comandanti. L'opera, già pubblicata sul quotidiano sannicolese (https://www.corrieredisannicola.it/organizzazione-comunale/notizie/organizzazione-comunale/buon-compleanno-polizia-locale-2), sarà inserita in NIKIPEDIA-L’Enciclopedia di San Nicola la Strada in corso di preparazione.
"Alberto Negro -ha detto Nicola Ciaramella- ha nel cuore, nelle azioni e nei fatti la Protezione Civile di San Nicola la Strada. Non solo per un fatto di responsabilità amministrativa. Soprattutto perché nel suo Dna c’è una forza irrefrenabile, una voce continua, un richiamo di cui non può fare a meno… si chiama sinergia, una parola intelligente, una parola che conoscono solo gli umili".
A chiudere la cerimonia, il sindaco Vito Marotta, che ha espresso il suo grazie per l'encomiabile opera svolta dalla polizia locale e l’impegno della Città per un suo sempre più giusto riconoscimento.
©Corriere di San Nicola
diretto da Nicola Ciaramella
Regia video di Biagio Pace
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada fondata e diretta da Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte