NASCE LO "STADIO AMATO”
Il 10 settembre la cerimonia di intitolazione della struttura di Via Fermi al generoso eroe sannicolese ucciso dai nazisti

Il complesso sportivo di Via Fermi
Rinviata lo scorso 30 giugno per le avverse condizioni meteorologiche, si terrà giovedì 10 settembre, con inizio alle ore 18.30, la attesa cerimonia di intitolazione del campo sportivo di Via Fermi allo scomparso Domenico Amato, Medaglia d’Oro al Merito Civile per la seguente motivazione firmata dal Capo dello Stato Giorgio Napoletano: “Nel corso dell’ultimo conflitto mondiale si prodigava, con eccezionale coraggio ed encomiabile abnegazione, in favore dei profughi ebrei e dei perseguitati politici, aiutandoli ad espatriare clandestinamente e ad inoltrare la corrispondenza e i valori che le organizzazioni ebraiche indirizzavano ai rifugiati nella vicina Svizzera. Arrestato dalle autorità tedesche veniva infine trasferito in Austria, perdendo la vita in un campo di concentramento. Mirabile esempio di altissima dignità morale, di generoso spirito di sacrificio ed umana solidarietà. 1943/1945 Mathausen Gusen (Austria)”.
E’ questo il doveroso omaggio che l’Amministrazione Comunale di San Nicola
Alla cerimonia, che sarà introdotta dal primo cittadino Pascariello, saranno presenti, tra gli altri, il Comandante Interregionale dell’Italia Meridionale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo d’Armata Vito Bardi, e il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, Colonnello Francesco Saverio Manozzi.
Domenico Amato, per entrare nel dettaglio della sua gloriosa azione umanitaria, aiutò profughi ebrei e perseguitati politici ad espatriare in Svizzera, per sfuggire alla cattura da parte dei nazifascisti, nonché provvedeva ad inoltrare la corrispondenza ed i valori che le organizzazioni ebraiche indirizzavano ai rifugiati in territorio elvetico. Questa attività si svolse nella zona di confine di Porto Ceresio, durante la seconda guerra mondiale, nel periodo successivo all’armistizio tra lo stato italiano ed i governi anglo-americani, cioè dopo l’8 settembre 1943 e fino al febbraio-marzo del 1944.
Egli fu arrestato dalla polizia di frontiera tedesca il 17 febbraio del 1944, colto in flagranza mentre agevolava la fuga di alcuni profughi ebrei verso il territorio svizzero. Dapprima tradotto in carceri italiane, fu poi deportato nel campo di concentramento di Mauthausen (Austria), dove fu passato per la camera a gas.
Prozio del noto politico dr. Salvatore Motta, egli è, tra l’altro, in gara per l’assegnazione del “Sannicolese d’Oro alla Memoria”, la bellissima iniziativa organizzata dalle testate giornalistiche sannicolesi finalizzata a premiare un nostro concittadino che, attraverso la propria opera o una propria azione svolta in qualsiasi tempo, in qualsiasi luogo ed in qualsiasi campo delle umane attività, abbia arrecato onore alla città di San Nicola
Per la concessione della prestigiosa onorificenza alla memoria di Domenico Amato, nato il 15/9/1905 e morto il 27/2/1945, appuntato della Guardia di Finanza in servizio presso
Il riconoscimento alla memoria di Amato era stato consegnato lo scorso 30 gennaio, nel corso di una solenne cerimonia in stile militare tenutasi presso la palestra comunale di Porto Ceresio, organizzata dal comando provinciale della Guardia di Finanza di Varese, congiuntamente al comune di Porto Ceresio, con il patrocinio della provincia di Varese e della comunità montana della Valceresio, presenziata dal sindaco di Porto Ceresio, dott. Giorgio Ciancetti, dal comandante provinciale della GdF, col. T.st Antonino Maggiore, dall’Assessore della Provincia di Varese, avv. Luca Marsico.
A ricevere la medaglia dalle mani del Comandante Provinciale della GdF, unitamente al sindaco di Porto Ceresio, il rappresentante del comune di nascita del decorato, il dott. Saverio Martire, vice sindaco di San Nicola
NC
(nelle foto due momenti della cerimonia svoltasi il 30 gennaio a Porto Ceresio: in alto, Martire consegna l'onorificenza all'erede Robbiani; in basso, sempre Martire al tavolo delle autorità intervenute)
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
“CLASSICA GIOVANI” Tutti i concerti della rassegna promossa ed organizzata dalla “Associazione Culturale Armonia” presieduta da Antonietta Pace.
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte