“Noi le cantiamo così” alla Festa della Pace
Un ricchissimo programma di canzoni eseguite da autentici appassionati ha caratterizzato la parte spettacolare della seconda serata della manifestazione promossa dall’Associazione N.S. di Lourdes.
A far da cornice alla musica, la gustosissima cucina delle grandiose cuoche del sodalizio.
“In un mondo dove, dietro ogni suo angolo, anche quelli più vicini, dominano odio, falsità ed ipocrisia, una delle cose migliori da fare è … cantare. Soprattutto come piace a chi lo fa per amore e passione”.
Insomma ...non ci resta che cantare. Sulle ali di questa premessa, tra il serio ed il faceto, semplice e simpatica come e se si vuole, Nicola Ciaramella e Angelica Narducci hanno condotto “Noi le cantiamo così”, uno degli appuntamenti più tradizionali della tradizionale Festa della Pace, che per le prime due settimane di settembre si svolge ogni anno nel cortile sede della promotrice Associazione Cattolica N.S. di Lourdes di San Nicola la Strada guidata dal presidente Nicola Fiorito con sempre al fianco la parrocchia di Santa Maria degli Angeli, da un anno guidata dal parroco Don Antimo Vigliotta.
E’ stato un sabato 2 settembre all’insegna del divertimento, condito di musica e di simpatici fuori programma (“il bello della diretta”), con cantanti dilettanti tutti bravissimi e frementi di esibirsi davanti ad un pubblico… affamato dei gustosissimi gnocchi preparati e cucinati (insieme ad altre prelibatezze) dall’impareggiabile staff delle cuoche rigorosamente “made in N.S. di Lourdes”.
La serata ha avuto inizio, come tutte le altre, con la santa messa partecipata da soci, amici e cittadini, tutti accomunati dal desiderio di celebrare gli altissimi ideali perseguiti da oltre quattro decenni dagli organizzatori di quella che nel corso del tempo è diventato il più importante e lungo ciclo di eventi a 360 gradi che si svolge a San Nicola la Strada, dove tutto è finalizzato al tema centrale della Pace, intorno al quale si svolgono una miriade di manifestazioni che tendono a sensibilizzare e coinvolgere la gente in tutti i campi più importanti della vita sociale, dalla religione alla solidarietà, dallo spettacolo alla cultura, dalla convivialità allo sport.
A presentare e condurre lo spettacolo di canzoni (italiane, napoletane e straniere), come dicevamo, due conosciutissimi personaggi della storia sannicolese: Nicola Ciaramella, icona del giornalismo locale, e Angelica Narducci, la "storia” (così Ciaramella l'ha definita) dell’animazione musicale religiosa nella parrocchia degli Angeli.
Ad aprire il programma il sublime soprano sannicolese Antonella Letizia, che il direttore del Corriere di San Nicola ha portato recentemente per la prima volta alla ribalta giornalistica e che giovedi, il giorno prima, aveva diretto per la prima volta il nuovo Coro Polifonico “N.S. di Lourdes”.
Sul bellissimo palco del cortile di Via Appia 133 (che la graditissima ospite Penelope Ruocco ha accostato al palco di Sanremo per la bellissima cornice di fiori offerta allo sguardo degli artisti e degli spettatori) si sono avvicendati, alternandosi nell’esecuzione di tre canzoni a testa, i seguenti cantanti, tutti spinti da amore e passione, provenienti sia da San Nicola la Strada che da paesi limitrofi: Penelope Ruocco, Gregory Attanasio, Mario Serino, Francesco Caccavale, Francesco Mandato, Giuseppina Fabozzi, Antonio Paolino.
A cantare anche l’organista/co-presentatrice Angelica Narducci, bravissima nel proporre un omaggio al recentemente scomparso Toto Cutugno, il giovanissimo Giovanni Fiorito e poi il suo papà, il presidente Nicola Fiorito, nonché il tecnico della consolle, Nicola Paolino.
L’unico momento non musicale è stata la declamazione della “Ode alla mia città” scritta da Nicola Ciaramella nel lontano 2004, dove alle note si sono sostituite le parole e i sentimenti di un figlio storico della terra sannicolese.
Lo stesso Ciaramella, da vecchio giornalista locale, ha poi ricordato ai presenti, soprattutto ai “forestieri” accorsi alla serata, alcune preziosità (“angoli”) storiche ed artistiche di San Nicola la Strada, come l’origine della Grotta delle Madonnelle e il perché del toponimo “’ncoppe ‘e taglie” con il quale è nota la zona di Via Appia dove si svolge da 43 anni la Festa della Pace.
Biagio Pace
©Corriere di San Nicola
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte