Non si calpesti il nome della nostra città! Si impari, almeno, a scriverlo!
Ne leggiamo, tutti i giorni, di tutti i colori e di tutte le fantasie.
"San Nicola la Strada": questo è il nome della nostra città. E così si scrive e così va scritto.
Si leggono tutti i giorni, a destra e a manca, dalle Appie ai Mazzoni, dal Volturno al Liri, post, notizie ed articoli sulla nostra città senza saperne scrivere il nome.
Orrori/errori, "ciucciaggini" (lo diciamo, sia ben chiaro, in modo molto simpatico) ed altre assurde irriverenti abbreviazioni che imperversano senza freni.
“S.Nicola LS” … “S.Nicola la Strada” … “San Nicola La Strada” … “S.Nicola La strada” … “SannicolaLastrada” … addirittura “SNLS” ...
Dio mio, quanta confusione. Da rabbrividire. Quanta gente non sa scrivere bene (oppure poco gliene frega di farlo, perché San Nicola la Strada non ce l'ha nel sangue ed è qui solo a bivaccare e a sparlare) il nome della nostra cara amatissima città.
Ne leggiamo, tutti i giorni, di tutti i colori e di tutte le fantasie.
Spaventose approssimazioni, vergognose disattenzioni, storpiature continue: una serie incredibilmente sorprendente di offese al nome e alla storia della nostra città.
Ricordiamo ai "ciucciarielli" (detto sempre, sia ben chiaro, in modo molto simpatico) che San Nicola la Strada si scrive con "San" e non con la esse puntata; con la "l" (elle) minuscola di “la” e con la "S" maiuscola di “Strada”.
San Nicola la Strada: questo è il nome della nostra città. E così si scrive e così va scritto.
Lo sancisce il decreto legislativo del capo provvisorio dello Stato n. 435 del 31 ottobre 1946, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il 23 dicembre n. 292, che ricostituì ufficialmente il nostro Comune.
A ricordarlo, anche lui, come noi, continuamente, senza essere evidentemente ascoltato, lo storico più famoso di San Nicola la Strada, Francesco Nigro, del quale riportiamo, integralmente, il preziosissimo opuscoletto “La denominazione del nostro Comune. Significato e scrittura”, strumento essenziale per imparare a scrivere il nome della nostra città. Con le giuste lettere, prima che con il cuore, con i sentimenti e con quel “senso di appartenenza” che di giorno in giorno tende a sfumare e ad assumere contorni incredibilmente e squallidamente sempre più sorprendenti.
Nicola Ciaramella
L'esimio storico sannicolese Francesco Nigro, autore, nel 1988, del pregevole opuscolo nel quale è spiegato, con dovizia di fonti e considerazioni, perché San Nicola la Strada è la esatta denominazione del nostro Comune.
San Nicola la Strada prende il nome da San Nicola, vescovo di Mira nell'Asia Minore (le cui reliquie nell' XI sec. furono trasportate a Bari, da dove il suo culto si diffuse in tutta la penisola) e dal toponimo “la Strada”, riferito all'antica Via Appia, realizzata, nel 312 a.C., per volere del Console e Censore Appio Claudio detto il Cieco, sulla quale sorge il centro abitato.
San Nicola la Strada e la sua storia:
Un Santo miracoloso e la “Regina” delle strade nel glorioso destino di una città
Articoli precedenti sull'argomento:
Impariamo il nome della nostra città !
Ora basta !!!
LE STORPIATURE CONTINUANO…
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada fondata e diretta da Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte