SECONDA DOMENICA DI QUARESIMA 2020: LA TRASFIGURAZIONE DI GESU'
Don Franco Catrame: «Se la trasfigurazione rivela chi è Gesù, nello stesso tempo rivela la dimensione dell'uomo, fa prendere coscienza dei suoi limiti, rivela anche la necessità e la capacità di "limitare", di abitare quel limite che gli permette di scorgere oltre».
ALZATEVI E NON TEMETE.
Su un alto monte, in disparte, Gesù fu trasfigurato: l'uso del verbo al passivo racconta l'azione del Padre nei confronti del Figlio, come Figlio dell'Uomo sofferente e glorioso, che nella propria Morte e Risurrezione realizza e porta a pienezza tutte le Scritture. In lui la Legge di Mosè diventa Parola nuova da ascoltare, in lui ogni profezia raggiunge il suo compimento, lui - il Figlio amato - possiede la stessa gloria di Dio.
Gesù è al centro tra Mosè e Elia, tra Parola e Profezia, al centro della storia verso cui tutto converge e da cui tutto ha origine.
Pietro, Giacomo e Giovanni sono chiamati in disparte per essere testimoni muti - Non parlate a nessuno di questa visione - ciò che hanno visto con gli occhi deve passare attraverso l'esperienza della morte e della resurrezione, ha bisogno di passare dagli occhi al cuore, dalla visione alla vita. Ciò che hanno visto e udito non appartiene al presente ma al futuro, se pur nella storia non appartiene alla realtà storica perché la trascende e proietta oltre il visibile e il conoscibile.
Se la trasfigurazione rivela chi è Gesù, nello stesso tempo rivela la dimensione dell'uomo, fa prendere coscienza dei suoi limiti, rivela anche la necessità e la capacità di "limitare", di abitare quel limite che gli permette di scorgere oltre. Pietro prende la parola, prova a dire qualcosa ma è interrotto dall'invito «Ascoltatelo»; come Davide vorrebbe costruire una abitazione a Dio (cfr. 2Sam 7,2) - farò qui tre capanne - ma sarà l'inverso: una nube luminosa li coprì con la sua ombra; ed è proprio l'ombra che rivela il mondo oscuro dell'uomo di fronte alla prospettiva dello splendore del sole e della luce che dal suo limite ha scorto.
Davanti a loro Gesù è stato trasfigurato è apparsa la sua gloria, ma la dimensione dell'uomo è con la faccia a terra pieno di grande timore.
Forte è la sensazione di quel tocco: la sua mano prende contatto con la pelle di quegli uomini, comunica l'incomunicabile, unisce ciò che sembra separato, due mondi tornano ad essere uno. È incredibile come l'uomo senta il bisogno di toccare e di lasciarsi toccare, di scoprire nel tocco la solidarietà che si comunica per essere forti della forza dell'altro.
Ogni solitudine è spezzata, l'uno diventa il prolungamento dell'altro, le tensioni e le paure si dileguano perché nel tocco trovano una via di uscita. Quante volte Gesù ha comunicato salvezza e guarigione toccando! (cfr. Mt 8,3.15; 9,25.29). L'amore di Dio non ci carica di pesi che non siamo in grado di portare, né ci pone esigenze a cui non sia possibile far fronte. Mentre chiede. Egli offre l'aiuto necessario (Giovanni Paolo II) Mettete da parte il timore e la paura - non temete è l'approccio di Dio con l'uomo - alzatevi, -eghérthete-, toglietevi dalla prostrazione, dalla faccia a terra, fate un gesto di resurrezione, mettetevi in piedi (Ap 7,9) Non temete le avversità della vita, non angustiatevi per la vostra debolezza.
Don Francesco Catrame
(Parroco Santa Maria degli Angeli - San Nicola la Strada)
Pubblicato da ©Corriere di San Nicola
COME VIVERE LA SANTA PASQUA momento per momento
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
“CLASSICA GIOVANI” Tutti i concerti della rassegna promossa ed organizzata dalla “Associazione Culturale Armonia” presieduta da Antonietta Pace.
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte