Raffaele Lauria, le sfide non finiscono mai
Il delegato Wwf Campania sempre in primo piano nelle battaglie per la salvaguardia dell’ambiente. Il Corriere di San Nicola lo ha video-intervistato nel corso del Forum Nazionale “NATURA-LA SFIDA 2030” svoltosi al teatro Parravano.
VIDEO
(link nell'articolo)
VIDEO
https://youtu.be/s1K9nGd-aow
Si è tenuto, nelle giornate di venerdi 12 e sabato 13 maggio, presso il teatro comunale “Costantino Parravano” di Caserta, il Forum Nazionale dei Volontari Wwf “NATURA – LA SFIDA 2030”, al quale hanno partecipato volontari, attivisti, staff, delegati, guardie volontarie, membri del consiglio nazionale e delle Oasi.
Dopo il benvenuto del Presidente WWF Luciano Di Tizio e i saluti istituzionali del sindaco di Caserta e del Vice Presidente della regione Campania, nel pomeriggio c’è stato il focus sul report “Biodiversità fragile, maneggiare con cura: status, tendenze, minacce e soluzioni”.
L’Italia, come ha detto nella giornata di apertura Gianluca Catullo, Responsabile specie e habitat WWF Italia, è un hotspot di biodiversità, ma il 68% degli ecosistemi é in pericolo (e qui il riferimento alle consistenti estensioni di suolo cementificato), mentre il 30% dei vertebrati é minacciato di estinzione.
La giornata di sabato si è aperta con il videosaluto di Fulco Pratesi a “Tutta la grande famiglia del WWF riunita a Caserta”. A seguire, la presentazione del progetto Greenstorytellers degli autori Marco Cortesi e Mara Moschini (un’idea di racconto degli “eroi dell’ambiente” attraverso le storie di chi la natura la salva ogni giorno, con il suo impegno e il suo amore per la natura) e poi “La percezione dell’ambiente e del WWF Oggi” a cura di Benedetta Flammini, direttore MKT e Comunicazione WWF Italia.
Un’altra ricerca sul volontariato in Italia e sulle caratteristiche del volontariato WWF è stata, poi, presentata da Marco Galaverni, Responsabile Programma e Oasi dell’Associazione.
Nel corso della stessa mattinata di sabato, il direttore del Corriere di San Nicola, Nicola Ciaramella, ha video-intervistato, con riprese di Biagio Pace, il Delegato WWF Campania, Raffaele Lauria.
Il Dr. Lauria, socio e attivista del WWF da quattro decenni, come ha ricordato Ciaramella, è stato per diversi anni presidente del WWF Caserta (che proprio nel 2023 compie 40 anni, mentre sono 30 per l’Oasi di San Silvestro) e da due è stato nominato dal Consiglio Nazionale del WWF nuovo Delegato per la Campania.
Dopo avergli chiesto di sintetizzare i lavori e le finalità del convegno, Ciaramella gli ha posto queste domande:
-Quale è stata la più grande soddisfazione che ha vissuto in tutti questi anni di impegno?
-E la sua più grande amarezza?
-Come Delegato alla Campania della più grande organizzazione mondiale di volontariato per l’ambiente, ovvero il WWf, come si sente, quali sensazioni la assalgono quando, ogni anno, dalle classifiche del Sole 24ore sulla qualità della vita nelle province italiane, stilate con indici ben precisi, rigorosi e scientifici, legge che le province campane (Napoli e Caserta soprattutto), nel settore dell’ambiente e servizi, sono e permangono sempre agli ultimi posti della graduatoria, permanendo praticamente da sempre nei bassifondi della vivibilità?
-Noi pensiamo che la politica, quella cattiva, ovvero la stragrande maggioranza della politica, dal Po al Belice e dalle Alpi alle Madonie, ovvero dal nord al sud e a tutte le latitudini e longitudini di tutte le nazioni del mondo, è la causa di tutti i mali della società.
E qui parliamo di ambiente. Di natura. Di rispetto delle biodiversità e degli ecosistemi. Secondo noi, a partire sin dal delegato all’ambiente di un comune per finire ai più alti capi di governo, c’è SENSIBILITA’ QUASI ZERO di fronte al problema dell’ambiente e della natura.
Già oltre mezzo secolo fa si parlava di “sfide”, di rimedi, di possibili soluzioni…
Poi, da giornalista, ogni tanto vado a rileggere negli archivi di tutto il mondo cosa dicevano i politici prima di essere eletti e cosa hanno fatto dopo essere stati eletti.
Una vergogna.
Vergogna soprattutto perché la politica tutto dovrebbe fare tranne che promettere. Si può promette un regalo, ma non un qualcosa, come la salvaguardia dell’ambiente, che è una necessità per tutti gli esseri viventi.
Una vergogna.
Lei è d’accordo? Qual è il Suo parere al riguardo? E, soprattutto, cosa deve fare il mondo per liberarsi dal cancro della INSENSIBILITA’ della politica di fronte al problema della salvaguardia della natura e dell’ambiente?
Tutte le risposte del Dr. Raffaele Lauria sono in questo video pubblicato sul canale YouTube del Corriere di San Nicola:
https://youtu.be/s1K9nGd-aow
L’importante evento è stato presenziato da numerosi giornalisti. Salutiamo, in particolare, e ringraziamo, la collega Daniela Volpecina, che ha voluto onorarci di sue foto scattate durante la nostra intervista, che pubblichiamo in questo articolo.
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte