Rossana Feola meravigliosamente si racconta
Un pezzettino di storia di una giovane sannicolese che ha scelto di andarsene per scoprire il suo futuro. Moda, televisione, canto e laurea in lettere nel suo curriculum conquistato in pochi anni. E anche la riscoperta del suo primo amore: il pattinaggio.
«La tenacia è la mia carta vincente»: così Rossana Feola, ragazza sannicolese, trasferitasi al nord poco più che ventenne, si adopera e persevera per riuscire a raggiungere i propri obiettivi. Ho conosciuto Rossana solo qualche mese fa, telefonicamente, anche se mi lega alla sua famiglia un’amicizia quasi decennale, e da subito siamo entrate in sintonia; un’empatia che riconosci già dalle prime frasi. Ho deciso di raccontarvi la vita di Rossana, perché penso che sia una persona speciale, che crede nei propri sogni e nelle sue capacità e, cosa più importante, si è lasciata dietro di sé una splendida famiglia, che l’ha sempre sostenuta e sempre le sarà accanto, per spiegare le ali e prendere il volo verso mete più ambite. Sentiamo sempre più spesso che ragazzi poco più che maggiorenni lasciano il paese natio per trasferirsi in altri luoghi, o per mancanza di lavoro oppure per frequentare università con corsi di laurea più interessanti, che li proiettino con più facilità nel modo del lavoro. E’ proprio questo che la nostra concittadina ha sentito di fare, andare via a malincuore per realizzare le proprie aspettative. La chiacchierata telefonica con Rossana mi ha emozionato, mi ha fatto tornare indietro nel tempo, quando, poco più che ventenne, anche io sognavo di poter trovare la mia giusta dimensione trasferendomi in un altro paese per avere più opportunità. Più lei raccontava le sue vicissitudini, più la mia mente spaziava, immaginando le difficoltà ed i sacrifici che aveva dovuto affrontare, per sentirsi affermata ed appagata. «Appena ventenne – così si racconta la giovane sannicolese – decisi che per vivere a pieno la mia vita e trovare la giusta percezione del futuro, sarei dovuta andare via, lasciare la mia famiglia e trovare il mio posto nel mondo; così facendo mi trasferìi a Milano, dove, con non poche difficoltà, iniziai a lavorare come redattrice giornalistica per “Radio Italia solo musica italiana”, ritornando a San Nicola la Strada dai miei familiari appena mi era possibile». «La mia fortuna, cara Giovanna, – prosegue Rossana - è che ho sempre avuto la mia famiglia a sostegno; non è facile stare lontana da casa, pensi e ripensi a quando riabbraccerai i tuoi genitori, il sorriso di tua sorella che si aspetta sempre una sorpresa, alla piccola Coco che ti scodinzola fra le gambe e alle tante amiche che si sono già prenotate per un caffè per spettegolare sulla movida del nord. Il mio essere tenace, che ho poi scoperto con il tempo di possedere, mi ha fatto andare avanti; a 21 anni lavoravo già per il prestigioso brand Calvin Klein; contemporaneamente lavoravo anche come assistente di produzione per la casa produttrice Magnolia. Tempi duri, lavoravo tanto e dormivo quasi niente, sempre però felice e soddisfatta di quello che stavo facendo. Non me lo sarei mai lontanamente immaginata che sarei riuscita addirittura anche a calcare il palcoscenico e ad essere una delle coriste della cantante Elisa. Ebbene sì, studiare canto in accademia a suo tempo aveva portato qualche soddisfazione, perché il canto è stato il mio primo amore. Poi, un bel giorno inviai una mail a mio padre, invitandolo a fare al più presto le valigie, perché la sua Rossana si sarebbe laureata in Lettere e Filosofia. Attualmente vivo in Veneto e lavoro per il gruppo Benetton. Ho voluto per l’ennesima volta mettermi alla prova, ritornando a pattinare, cosa che ormai non facevo più da moltissimi anni; il pattinaggio è stato l’unico sport che realmente mi ha appassionato e ringrazio la mia allenatrice e tutto lo staff dello Skating Diamante di Silea per aver creduto in me e per avermi riportato in pista dopo davvero tanto tempo, facendomi rivivere emozioni ormai sopite. Ripensando al passato, non c’è nulla che non rifarei: le notti in bianco, gli esami discussi con solo un’ora di sonno, il mio crescere e diventare donna, vedere il mio carattere formarsi, portandomi dietro tutte le difficoltà di una ragazza appena trasferitasi dal lontano sud…Il tornare a casa dai miei ed il ripartire sempre troppo presto…. Non so, con franchezza, dove mi indirizzerà il futuro, ma certamente non vedo l’ora di scoprirlo». Quella tra me e Rossana è stata una chiacchierata telefonica tra due amiche, che da subito sono entrate in sintonia, promettendosi un caffè per parlare del futuro e delle cose che evidentemente le accomunano.
Giovanna Tramontano
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
“CLASSICA GIOVANI” Tutti i concerti della rassegna promossa ed organizzata dalla “Associazione Culturale Armonia” presieduta da Antonietta Pace.
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte