Tutto pronto a Caserta per celebrare il 79° della Liberazione
La cerimonia si svolgerà il 25 aprile presso il Monumento ai Caduti alla presenza del Prefetto e del Comandante della “Garibaldi” Gen. Ciorra.
Al termine, sfilata della fanfara dei bersaglieri lungo il Corso Trieste.
Giovedi 25 aprile, con inizio alle ore 09:45, presso il Monumento ai Caduti di Caserta, avrà luogo la celebrazione del 79° Anniversario della Liberazione.
La cerimonia sarà presenziata dalle Autorità cittadine e militari, con la partecipazione di personale appartenente alle Forze Armate, Forze dell’Ordine, Gonfaloni e Associazioni Combattentistiche e d’Arma. In particolare, la cerimonia sarà presieduta dal Prefetto Giuseppe Castaldo (massima autorità civile), dal Comandante della Brigata bersaglieri “Garibaldi”, Gen. B. Mario Ciorra, quale massima autorità militare; dal sindaco Carlo Marino; dal Presidente della Provincia di Caserta Giorgio Magliocca.
Questo il programma dettagliato della manifestazione:
-ore 09:15: presentazione assetti;
-ore 09:45: schieramento reparti;
-a seguire: ingresso della Fanfara dell’8°rgt.b.;
-a seguire: ingresso dei Labari e della Associazioni Combattentistiche e d’Arma;
-a seguire: onori ai Gonfaloni della città di Bellona e Mignano Montelungo, decorati di Medaglia d’Oro al Valor Militare, seguiti dai Gonfaloni della Città di Caserta, decorato di Medaglia d’Oro al Merito Civile e della Provincia di Caserta;
-ore 10:00: onori al Prefetto di Caserta (accompagnato dal C.te della Brigata bersaglieri “Garibaldi”);
-a seguire: cerimonia dell’alzabandiera;
-a seguire: deposizione congiunta di corona di alloro, con nastro tricolore, da parte del Prefetto di Caserta, accompagnato dal Sindaco del comune di Caserta, dal Presidente della Provincia di Caserta e dal Comandante della Brigata bersaglieri “Garibaldi” (la Corona, fornita dal Comune di Caserta, sarà portata da due Operatori della Polizia Locale in Alta Uniforme);
-a seguire: onori ai Gonfaloni della città di Bellona e Mignano Montelungo, decorati di Medaglia d’Oro al Valor Militare, seguiti dai Gonfaloni della Città di Caserta, decorato di Medaglia d’Oro al Merito Civile e della Provincia di Caserta che lasciano il luogo della cerimonia;
-a seguire: onori al Prefetto di Caserta (accompagnato dal Cte della Brigata bersaglieri “Garibaldi”) che lascia il luogo della cerimonia;
-a seguire: deflusso dei Labari e Associazioni Combattentistiche e d’Arma, che lasciano il luogo della cerimonia e termine cerimonie;
a seguire: la fanfara sfilerà lungo il Corso Trieste fino a raggiungere Piazza Dante (ovvero Piazza Margherita).
Queste le Associazioni Combattentistiche e d’Arma che presenzieranno la cerimonia con proprie rappresentanze: ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUTILATI ED INVALIDI DI GUERRA, ISTITUTO DEL NASTRO AZZURRO, ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI, FEDERAZIONE ITALIANA DEI COMBATTENTI ALLEATI, UNIONE NAZIONALE UFFICIALI IN CONGEDO D’ITALIA, ASSOCIAZIONE NAZIONALE GRANATIERI D’ITALIA, ASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA, ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI, ASSOCIAZIONE NAZIONALE FINANZIERI D’ITALIA, ASSOCIAZIONE NAZIONALE BERSAGLIERI D'ITALIA, ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARRISTI D'ITALIA. ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARACADUTISTI D'ITALIA, ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D'ITALIA, ASSOCIAZIONE NAZIONALE AUTIERI D’ITALIA, ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMMISSARIATO MILITARE, ASSOCIAZIAZIONE NAZIONALE UFFICIALI PROVENIENTI DAL SERVIZIO ATTIVO, ASSOCIAZIONE NAZIONALE FAMIGLIE CADUTI E MUTILATI DELL’AERONAUTICA, ASSOCIAZIONE NAZIONALE SOTTUFFICIALI D'ITALIA, ASSOCIAZIONE NAZIONALE DECORATI MEDAGLIA D’ORO MAURIZIANA “NASTRO VERDE”, ASSOCIAZIONE NAZIONALE POLIZIA DI STATO, ASSOCIAZIONE FORESTALI IN CONGEDO D’ITALIA, ASSOCIAZIONE NAZIONALE POLIZIA PENITENZIARIA, ASSOCIAZIONE NAZIONALE INSIGNITI DELL’ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA, ASSOCIAZIONE PER L'ASSISTENZA SPIRITUALE ALLE FORZE ARMATE, UNIONE NAZIONALE MUTILATI PER SERVIZIO, FEDERAZIONE NAZIONALE MAESTRI DEL LAVORO.
Alla Reggia di Caserta, come noto, sede del quartier generale delle forze alleate in Italia, il 29 aprile 1945, alla presenza di ufficiali delegati britannici, statunitensi, tedeschi e di un osservatore sovietico, fu firmato l’atto formale e conclusivo (detto, appunto, “resa di Caserta”) che sancì la fine della campagna d'Italia e la definitiva sconfitta delle forze nazifasciste nella penisola durante la seconda guerra mondiale. Il documento prevedeva la resa incondizionata, che doveva diventare operativa a partire dal 2 maggio.
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
“CLASSICA GIOVANI” Tutti i concerti della rassegna promossa ed organizzata dalla “Associazione Culturale Armonia” presieduta da Antonietta Pace.
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte