Un anno fa morì Carlo D'Andrea
Funzionario del Consorzio per l'ASI di Caserta, consigliere comunale delegato alla pubblica istruzione nell'88, fu attivissimo presidente della Pro Loco San Nicola la Strada per dieci anni (dal 2012) e promotore di innumerevoli iniziative in numerosi campi della vita sociale.
Il 14 novembre 2022 fu un giorno molto triste per San Nicola la Strada, per la sua storia, per il mondo dell'associazionismo. Dopo aver lottato con tutte le sue forze conto il cancro, se ne andò per sempre CARLO D’ANDREA, presidente per oltre un decennio della Pro Loco. I funerali si svolsero a Mediglia, in provincia di Milano, dove egli viveva da un paio di anni con la famiglia, costretto a stare lontano dalla sua città per curarsi e cercare di guarire da un male che, però, non gli lasciò scampo. La salma giunse a San Nicola la Strada nella mattina di due giorni dopo, il 16 novembre, per essere tumulata nel cimitero cittadino. Poi, nel pomeriggio, fu celebrata una messa nella chiesa di Santa Maria degli Angeli.
CARLO D’ANDREA fu eletto per la prima volta presidente della Pro Loco il 25 febbraio 2012 per essere poi sempre riconfermato alla guida dell’Ente Turistico di San Nicola la Strada nelle successive elezioni. Furono per lui, anche durante la convalescenza, dieci anni intensi di impegni caratterizzati da una presenza costante della Pro Loco in tutte le occasioni in cui c’era da celebrare il nome, la storia, la tradizione di San Nicola la Strada. Nella massima associazione cittadina c’era stato sempre, unanimemente riconosciuto tra i soci più attivi ed apprezzati. Convinto fautore di una costruttiva sinergia tra la Pro Loco, il Comune e le associazioni sannicolesi, promosse e sostenne, con al fianco tutti i soci del sodalizio di Piazza Parrocchia, una serie innumerevole di iniziative culturali, sociali, sportive e ricreative svoltesi sul territorio comunale. Tra di esse ricordiamo innanzitutto le sagre del “Pane canestrato”, “A lummenera e Santu Nicola” e la “Rassegna estiva” all’Arena comunale, ma l’elenco è enorme e comprende anche “Le Domeniche del Sorriso” dedicate ai ragazzi, le partecipazioni all’ “Ora della Terra” del Wwf, “Art&cultura OggiDomani”, Zeza e le sfilate carnevalesche, il concorso “Gocce di poesia”, la giornata dedicata agli animali d’affezione, passeggiate podistiche, per continuare con il restauro dell’edicola votiva di Piazza Parrocchia e della Fontana del Carolino e a varie manifestazioni natalizie.
Amore e passione per le cose belle e sentite caratterizzarono tutta la sua vita. L’irrefrenabile Carletto D'Andrea, sannicolese doc “che più doc non si può”, dopo essere stato -emule dell’indimenticabile Peppe Battaglia- uno dei primi “manager” dei primi complessi musicali nati a San Nicola la Strada verso la fine degli anni sessanta/inizi anni settanta, iniziò ad interessarsi della promozione della cultura e della tradizione locale nel 1988, quando divenne consigliere comunale delegato alla pubblica istruzione.
Lavorò per oltre trent’anni come funzionario (per lungo periodo fu anche direttore facente funzioni) presso il Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale di Caserta.
Nel suo ricco curriculum di appassionato promotore di iniziative troviamo anche l’organizzazione, nel campo dello sport, dei campionati nazionali di boxe femminile e dello spettacolo di selezione provinciale di Miss Italia. Rivestì, inoltre, le cariche di vice presidente dell’A.D.I.S.A. dal 1996 al 1998, di delegato provinciale della federazione nazionale pugilistica dal 1990 al 2009, nonché di componente del comitato regionale Campania della Federboxe dal 2009 al 2012. Fu, altresì, nel 2009, una delle nomination, proposte dai cittadini, al Sannicolese d’Oro, il premio (co-promosso dal Corriere di San Nicola) assegnato, secondo il giudizio di una giuria popolare, ai cittadini che arrecano prestigio e decoro alla città di San Nicola la Strada oltre i suoi confini territoriali.
Carlo D’Andrea fu anche per molti anni vice presidente provinciale del "Movimento Internazionale per la Pace e per la Salvaguardia del Creato – III Millennio" presieduto da Agnese Ginocchio.
A Carlo D’Andrea, ad immortalarne l’impegno instancabilmente profuso, con tutti i soci della Pro Loco, il Corriere di San Nicola, per volere di Nicola Ciaramella, unico giornalista nella storia a farsi promotore di un gesto del genere, dedicò, il 5/12/2018, una targa volta a ringraziarlo della sua lunga attività di promuovere, conservare e valorizzare il patrimonio culturale e di tradizioni di San Nicola la Strada.
Nello scorso mese di ottobre, a poco meno di un anno dalla scomparsa di Carletto D’Andrea, la Pro Loco ha scelto Pasquale Delli Paoli, suo vecchio amico, anch’egli sannicolese doc “che più doc non si può”, quale suo degno successore.
Nicola Ciaramella
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte