Un connubio perfetto per la “Ginnastica dolce”
Dalla collaborazione sinergica tra l’amministrazione comunale e primari sodalizi di volontariato sannicolesi è nato un grande progetto a favore di anziani e disabili.
Tutti i “compiti” e le “competenze” delle quattro associazioni promotrici.
Venerdì 17 novembre, alle ore 15.30, presso la sede della ex scuola elementare Speranzas in Via F. Evangelista n. 4, si svolgerà la cerimonia di inaugurazione del progetto “Ginnastica Dolce” consistente in corsi di attività motorie per anziani e affetti da malattia di Parkinson negli stadi iniziali della patologia, con lo scopo di migliorarne la salute fisica e psicologica.
Questa importante iniziativa è patrocinata dal comune di San Nicola la Strada ed è il frutto della collaborazione di quattro associazioni di volontariato che da anni operano sul territorio sannicolese: “Il Girasole”, Comitato Cittadino San Nicola la Strada Città Partecipata”, “ParkinZone” e “Filo di Arianna”.
Alla cerimonia saranno presenti il Vescovo Emerito Monsignor Raffaele Nogaro, il Sindaco Vito Marotta, l’assessore alle Politiche Sociali Domenico Sortino nonché la presidente della IV commissione consiliare Igiene e Sanità, Michela Papa.
Nell’occasione, grazie alla collaborazione degli alunni del Liceo Artistico di San Leucio e della sua sede distaccata sita in Via delle Industrie, sarà presentata un’opera ispirata al progetto “Ginnastica Dolce” nonché una rassegna di alcune opere significative di proprietà del Liceo.
L’Amministrazione Marotta ha messo a disposizione, per lo svolgimento del programma, alcuni locali con annessi servizi igienici ubicati all’interno del Plesso di Via F. Evangelista, già plesso scolastico ora dismesso.
La supervisione di tutte le attività (attività relative alla supervisione tecnica dei protocolli necessari per effettuare la ginnastica per anziani, la selezione di idoneità delle persone iscritte ai corsi, la disponibilità di un rimborso spese per la realizzazione degli esercizi in palestra) sarà coordinata dalla prof.ssa Cristina Dada e dai volontari fisioterapisti Stanislao Gionti e Gianpaolo Papiro.
Responsabile del progetto è il dr. Nicola Santagata, vice responsabile Gerardo Matarazzo, segretario Francesco Santasilia, tesoriere Alfonso Tiscione. La direzione tecnica sezione Anziani è affidata al dr. Carmine Spaziante (che fa parte dello studio di fisioterapia Casertafisio), quella della sezione Disabili al dr. Nicola Modugno.
Le quattro associazioni promotrici avranno ognuna un compito.
La supervisione tecnica delle attività per le persone affette da Parkinson sarà a cura dell’Associazione “Parkin-Zone”, il cui presidente è il neurologo del Neuromed di Pozzilli dott. Nicola Modugno.
“Il Girasole”, che ha come nuovo presidente Nicola Lambo, sarà impegnata nelle attività connesse alla logistica ed alle problematiche specifiche degli iscritti affetti da disabilità.
“Il Comitato Cittadino Città Partecipata”, presieduto da Domenico Pennino, avrà la responsabilità della gestione amministrativa del progetto.
Infine, il “Filo di Arianna” con la presidentessa Teresa Chianese si occuperà di garantire l’agibilità dei locali dedicati al progetto stesso.
“Vogliamo ringraziare anzitutto la macchina comunale” -ci hanno detto congiuntamente i presidenti delle suddette associazioni- “per aver da subito sostenuto il nostro progetto, i tantissimi volontari che hanno lavorato assieme animati da puro entusiasmo e da spirito di altruismo, seguendo passo per passo l’avanzare dei lavori, nonché i Fisioterapisti e i Fisiatri che hanno messo a disposizione in maniera volontaria la loro esperienza e la loro professionalità”.
I corsi inizieranno da gennaio 2018; ad essi ci si potrà già iscrivere durante la serata inaugurale: le domande verranno regolarmente protocollate presso il Comune di San Nicola la Strada.
Giovanna Tramontano
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
“CLASSICA GIOVANI” Tutti i concerti della rassegna promossa ed organizzata dalla “Associazione Culturale Armonia” presieduta da Antonietta Pace.
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte