"CORRIERE DI SAN NICOLA" IN DIRETTA. Unitre Caserta, al via l’anno accademico 2023/24
Splendida cerimonia di inaugurazione alla “Vanvitelli” presenziata da folto pubblico ed autorità cittadine in rappresentanza dell’Università della Campania e dell'amministrazione comunale.
La presidente Aida Pavesio ha illustrato le linee del vastissimo ed articolato programma realizzato dal nuovo Gruppo Scientifico, del quale è componente anche il Direttore Emerito Giovanni Villarossa.
Graditissimi ed applauditissimi ospiti d’onore alcuni bambini del “Festival d’ ‘e Ccriature” con il maestro d’arte De Chiara (nelle simpaticissime vesti di Pulcinella) e gli ideatori dell’Associazione FLAI.
TUTTO IL PROGRAMMA IN DETTAGLIO
La manifestazione è stata ripresa ed immortalata dal Corriere di San Nicola in diretta su facebook e in differita su Youtube.
VIDEO
(link nell’articolo)
GALLERIA FOTOGRAFICA
VIDEO
su Youtube
https://youtu.be/zxbJya4XYxA
su Facebook (fasi iniziali) TRASMESSO IN DIRETTA https://www.facebook.com/100006995742570/videos/1139382734113252/
L’Università delle Tre Età (UNITRE) di Caserta ha ufficialmente dato l’avvio all’anno accademico 2023/24. La cerimonia di inaugurazione del suo XXV anno di attività si è svolta, lunedi 6 novembre, in una gremitissima Aula Magna dell’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”.
Ad introdurre l'incontro, la sempre meravigliosamente sorridente, gentile ed affabile Presidente Aida Pavesio, visibilmente e legittimamente emozionata e gioiosa per la grande partecipazione di pubblico.
«Venticinque anni di vita per una associazione non sono pochi, - ha detto- ma se Unitre Caserta è attiva da tanti anni vuol dire che è stato fatto un buon lavoro, da tutti noi e da coloro che che ci hanno preceduto; e mi riferisco ai presidenti, ai direttori scientifici, ai nostri soci, ai nostri docenti e anche all'Università Vanvitelli, i cui responsabili che si sono succeduti sono stati sempre molto sensibili alle nostre richieste, offrendoci il loro prezioso tempo per incontrarsi con noi».
Quindi i saluti del "padrone di casa", il Prof. Lucio Gialanella, direttore del Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università Vanvitelli.
A seguire, l' assessore alla cultura Enzo Battarra ha portato i saluti dell’amministrazione comunale di Caserta. Per il Comune capoluogo presente anche il consigliere comunale Pasquale Antonucci, che la presidente Pavesio ha voluto chiamare per un saluto. Entrambi, nel confermare la storica vicinanza della Città alle iniziative di UNITRE, hanno posto l'accento sulla varietà ed eccellenza del programma accademico, sottolineando la qualità di tutti i docenti impegnati e delle materie oggetto di studio ed approfondimento.
Il pomeriggio è quindi proseguito sulle ali di un grande clima di attrazione ed entusiasmo suscitato dalle esibizioni di alcuni giovanissimi cantanti che hanno partecipato al “Festival della canzone napoletana de’ ccriature” (Pulcinella in viaggio), la prima edizione del primo festival della canzone classica napoletana per i bambini dai 5 agli 11 anni, nato da un’idea di Maria Aprile e Jen Quirito e presentato dalla Associazione FLAI Fare Libera Arte Insieme allo scopo di tenere sempre accesa la fiamma del desiderio di diffondere e far conoscere l'infinito patrimonio culturale ed artistico napoletano. Con loro, il maestro decoratore e scultore Michele De Chiara nei panni di Pulcinella e il cantante compositore Gaetano Acunzo.
Giovanissimi e meno giovani. Da una parte la forza trascinante delle nuove generazioni, dall'altra la non meno prorompente voglia di esserci e di farsi sentire. A dimostrazione, per quanto ce ne fosse bisogno, che la cultura accomuna tutti. Perché solo se supportato da questa unione, il sapere rimarrà sempre immortale.
Perché l'età è soltanto un fatto anagrafico, come ha detto la Presidente Pavesio, e tutto è rimesso alla forza e all'ottimismo sia dei "pensionati" che dei "giovani", con cui ogni ostacolo può essere affrontato ed abbattuto.
Al termine della festosa cerimonia, la presidente ha messo a disposizione del pubblico il libretto contenente tutti gli appuntamenti previsti dal vastissimo programma dell’a.a. 2023/24, che inizierà il proprio corso mercoledi 8 novembre, per terminare il 27 maggio 2024 (la cerimonia di chiusura è prevista per il 29 maggio).
In totale, nei giorni di lunedi, mercoledi e venerdi dalle ore 16.45 alle ore 18.30 presso la Sala “don L’Arco” dell’Istituto Salesiano in Via Roma, ben 76 “lezioni” tenute da docenti, professionisti ed esperti dei più disparati campi della cultura, dalla letteratura al teatro, dall’economia alla storia, dalle scienze alla musica, dall’arte alla psicologia, dai patrimoni del nostro territorio a visite guidate, dalla alimentazione alla biblistica, dall’ambiente al giornalismo e poi apporti di informatica, filosofia, angolo della lettura, proiezioni di film, momenti di svago e di socialità e spazio anche per lo sport. Si tratta di un record assoluto per la storia di questa istituzione; mai visto, in passato, un programma più nutrito di questo, a dimostrazione della crescita esponenziale dell’interesse che UNITRE riesce a raccogliere in termini di partecipazione sia tra i docenti che tra gli iscritti, tutti aumentati notevolmente nel numero e nella qualità.
Il naturale risultato, insomma, dell’eccellenza di un impegno preciso e fruttuoso condotto dal Gruppo di Direzione Scientifica composto dalla presidente Aida Pavesio, dalla coordinatrice di Accademia di Umanità, Adriana Iannone, dalla segretaria del Consiglio, Annassunta Rossi, e dal Direttore Emerito, Giovanni Villarossa.
Ad offrire la propria collaborazione a UNITRE Caserta nell’espletamento di tutte le ingenti attività previste, ci sono nomi di grande prestigio come Università Vanvitelli, Wwf Caserta, Città di Caserta, Istituto Salesiano, Circolo Nazionale, Distretto Turistico Caserta, Uciim, Csc Canapa Sativa, Umac Uai, Pulcinella in Viaggio, Cisl Pensionati, Fare Libera Arte Insieme, Acli Fap, Associazione Arma Caserta.
UN PO' DI STORIA
UNITRE venne costituita a Torino nel 1975, su iniziativa di Irma Maria Re, allo scopo di accogliere e motivare le persone di età avanzata, escluse o emarginate dal ciclo produttivo. UNITRE vuole rendere queste persone attive e motivate attraverso la partecipazione ad iniziative culturali, per trasformarsi da forza-lavoro in forza-cultura, per avere modo di liberare la propria creatività, per riappropriarsi di ruoli significativi e di un tempo libero ritrovato che non ha età.
Oggi UNITRE è un’Associazione di Promozione Sociale con 80.000 associati e 337 sedi, di cui 4 in Svizzera (dati aggiornati al 2021). Gli obiettivi principali sanciti negli atti costitutivi sono quelli di mantenere attiva la propria mente, nutrire il proprio spirito con vecchi e nuovi interessi, accrescere relazioni in grado di restituire pienezza alla vita.
Nata, quindi, come Università della Terza Età, UNITRE si è evoluta in una realtà più ampia, ovvero nella Università delle Tre Età. Una realtà aperta a tutti i maggiorenni con un sistema più inclusivo, che abbatte tutte le barriere generazionali, andando a creare un contesto dove la cultura non è fine a se stessa, ma diventa prima di tutto uno strumento di unione e coesione tra persone di età e provenienze socioculturali differenti.
Insomma, UNITRE è oggi luogo di incontro, dove si possono sperimentare i benefici di un contesto in cui persone di tutte le età possono condividere interessi ed essere al centro di un mutuo scambio di esperienze e conoscenze. Un “laboratorio del sapere”, come piace dire a Nicola Ciaramella, dove la cultura diventa gioia.
Il presidente nazionale di Unitre è oggi Piercarlo Rovera, in carica dal 2021. La sede nazionale è a Torino.
UNITRE Caserta, nata il 9 luglio 1999, è in Via Roma presso l’Istituto Salesiano. In precedenza ha avuto sede presso il Centro Sociale S. Antonio e presso il Centro culturale S. Agostino.
Direttore Scientifico Emerito è Giovanni Villarossa, già Direttore Scientifico dal 2007 a maggio 2023. In precedenza la funzione di Direttore Scientifico era stata ricoperta da Jolanda Capriglione (1999-2003) e da Anna Giordano (2003-2007). Il Gruppo di Direzione Scientifica è attualmente composto dalla presidente di Unitre Caserta, Aida Pavesio, dalla coordinatrice di Accademia di Umanità, Adriana Iannone, dalla segretaria del Consiglio, Annassunta Rossi, e dal Direttore Emerito, Giovanni Villarossa.
©Corriere di San Nicola
dir. resp. Nicola Ciaramella
GALLERIA FOTOGRAFICA
TUTTO IL PROGRAMMA DELL'ANNO ACCADEMICO 2023/24
PDF
http://corrieredisannicola.it/images/stories/videos/unitreprogramma202324.pdf
WORD
- - - - -
Teatro e Letteratura
Mercoledi 8 novembre 2023
Il teatro di regia: da Visconti a Strehler
prof. Renata Montanari
Venerdi 10 novembre 2023
Roberto Bracco tra tradizione e innovazione
prof. Ida Alborino
Lunedi 13 novembre 2023
Dario Fo’ tra impegno politico e teatro
prof. Virginia Iorio
- - - - -
Caserta, la nostra Città
Mercoledi 15 novembre 2023
Le borgate di Caserta
prof. Alba Cetara Muto
- - - - -
Aggiornamenti sul mondo economico
Venerdi 17 novembre 2023
Legge Giustizia Libertà
avv. Paolo Lucci
Lunedi 20 novembre 2023
Nuovi organismi internazionali, conseguenze macroeconomiche
avv. Adolfo Russo
- - - - -
Mercoledi 22 novembre 2023
Laggiù qualcuno mi ama – Regia di Mario Martone
Docufilm su Troisi
Introduce: prof. Francesco Massarelli
- - - - -
Venerdi 24 novembre 2023
Ottico, Optometrista, spieghiamo le differenze
dott. Giacinto Lombardi
- - - - -
80° Anniversario delle 4 Giornate di Napoli
Lunedi 27 novembre 2023
Maddalena Cerasuolo, Eroina del nostro tempo
prof. Liliana Vastano
Mercoledi 29 novembre 2023
Resilienza e Resistenza dei prodi di Mignano Montelungo, Eroi del nostro tempo
prof. Angela Cortellessa
- - - - -
Scienza Partecipata
Venerdi 1 dicembre 2023
La Reggia di Caserta e i Solstizi
gen. Elia Rubino
Lunedi 4 dicembre 2023
Particolari fenomeni cosmici e loro effetti
gen. Elia Rubino
- - - - -
Un po’ di storia
Mercoledi 6 dicembre 2023
La repubblica romana e Scipione l’Africano che l'ha resa grande
dott. Tommaso Aprile
Lunedi 11 dicembre 2023
Caserta nelle seconda guerra mondiale
avv. Alberto Zaza D’Aulisio
- - - - -
Leggiamo insieme
Mercoledi 13 dicembre 2023
“La spartizione” di Piero Chiara
prof. Liliana Vastano
Venerdi 15 dicembre 2023
Stragi Naziste: occupazione tedesca nel casertano
prof. Felicio Corvese
- - - - -
Lunedi 18 dicembre 2023
Preparazione al Santo Natale
a cura del prof. Don Antonio D’Angelo, Direttore Istituto Salesano sede di Caserta
- - - - -
Intelligenze artificiali
Mercoledi 20 dicembre 2023
Tecnologie Persuasive: usi, abusi e pericoli etici
prof. Antonio Lieto
- - - - -
Origini della musica afro-americana negli Stati Uniti d’America
Lunedi 8 gennaio 2024
Primo incontro
prof. Lucio De Feo
Mercoledi 10 gennaio 2024
Secondo incontro
prof. Lucio De Feo
- - - - -
Studiamo il comportamento degli animali
Venerdi 12 gennaio 2024
Sentimenti Bestiali
prof. Dante Ingrossi
- - - - -
Testimonianza
Lunedi 15 gennaio 2024
Gina Lollobrigida: il mito e il testamento
prof. Vincenzo Tarantino
- - - - -
Arte
Mercoledi 17 gennaio 2024
L’Arte tra simboli e allegorie
prof. Elio Carlos Tarantino Mendoza Garofani
- - - - -
Laboratorio delle ACLI
Coordina: prof. Michele Zannini, Presidente Regionale Patronato ACLI Campania
Venerdi 19 gennaio 2024
La terza età in cammino
prof. Antonio Russo, Vice Presidente nazionale ACLI
Coordina avv. Sergio Carozza, Presidente provinciale ACLI Caserta
Lunedi 22 gennaio 2024
La condizione della Terza Età
dott. Gerardo Salvatore, Presidente regionale Fap Acli Campania
- - - - -
Servizi segreti
Mercoledi 24 gennaio 2024
Di che cosa si occupano?
prof. Antonella Colonna Vilasi
- - - - -
Psicologia
Venerdi 26 gennaio 2024
Caratteristiche dell’ambiente interno e benessere
prof. Maria Chiara Rapuano
- - - - -
Incontriamo Fisica e Chimica
Lunedi 29 gennaio 2024
Primo incontro
prof. Don Nicola Pecoraro
- - - - -
Novità sulla canapa sativa
Mercoledi 31 gennaio 2024
La canapa di un tempo e quella francese contemporanea: le differenze
prof. Valeria Papa
- - - - -
Incontriamo Fisica e Chimica
Venerdi 2 febbraio 2024
Secondo incontro
prof. Don Nicola Pecoraro
- - - - -
Novità sulla canapa sativa
Lunedi 5 febbraio 2024
Dalla canapa alla ginestra agli scarti alimentari: l’uso tecnico dei tessuti sostenibili
dott. Vincenzo Salvatore De Lucia
- - - - -
Mercoledi 7 febbraio 2024
Momento musicale / film
- - - - -
La creazione nei racconti biblici
Venerdi 9 febbraio 2024
Il mito
prof. Marcello Natale
- - - - -
Lunedi 12 febbraio 2024
Il Barocco: meraviglia e stupore
prof. Aldo Antonio Cobianchi
- - - - -
Passeggiate campane
Mercoledi 14 febbraio 2024
Percorsi di archeologia nell’Antica Capua
prof. Nicoletta Petrillo
- - - - -
La creazione nei racconti biblici
Venerdi 16 febbraio 2024
La scienza
prof. Marcello Natale
- - - - -
Laboratorio a cura del WWF
Lunedi19 febbraio 2024
La natura meravigliosa da scoprire
proff. Milena Biondo e Renato Perillo
Mercoledi 21 febbraio 2024
Oasi del WWF in Campania
proff. Milena Biondo e Renato Perillo
- - - - -
UMAC - Il cielo come laboratorio
Venerdi 23 febbraio 2024
Luna, calendario lunare e nomenclatura
prof. Michele Maddaloni
Lunedi 26 febbraio 2024
Giove tra mito ed osservazione
prof. Michele Maddaloni
- - - - -
Nascita ed evoluzione dell’identità napoletana
Mercoledi 28 febbraio 2024
Dalle origini all’epoca ispanica
dott. Edoardo Vitale
Venerdi 1 marzo 2024
Dall’assolutismo ad oggi
dott. Edoardo Vitale
- - - - -
‘900 secolo breve: i discorsi che lo hanno segnato
Lunedi 4 marzo 2024
Prima parte
prof. Rosaria Picozzi
Mercoledi 6 marzo 2024
Seconda parte
prof. Rosaria Picozzi
- - - - -
Venerdi 8 marzo 2024
Le rose della Regina e le rose nella pittura
arch. Nicola Tartaglione
- - - - -
Musicoterapia
Lunedi 11 marzo 2024
Facciamo musica
Primo incontro
prof. Antonio Caprio
Mercoledi 13 marzo 2024
Facciamo musica
Secondo incontro
prof. Antonio Caprio
- - - - -
Venerdi 15 marzo 2024
Interazione con l’arte
prof. Flavio Quarantotto
- - - - -
Lunedi 18 marzo 2024
Il mito della caverna di Platone
prof. Massimo Di Lillo
- - - - -
Amanti della Lettura
Mercoledi 20 marzo 2024
Sotto questi Alberi
testo del dott. Antonio Libeccio
- - - - -
La terra e i suoi movimenti
Venerdi 22 marzo 2024
Quando la crosta terrestre si apre. Due esempi reali: Etiopia e Islanda
prof. Luigi Capuano
Lunedi 25 marzo 2024
Il Vesuvio nei filmati d’epoca: dal 1895 alla cottura del pollo
prof. Massimo Russo
- - - - -
Mercoledi 27 marzo 2024
Preparazione alla S. Pasqua
Don Emilio Di Muccio Cappellano dell’A.M. Caserta
- - - - -
Incontri con i Lions di Caserta Host
Mercoledi 3 aprile 2024
Terapie moderne per la cura delle varici degli arti inferiori e
Prevenzione dell’ictus cerebrale causato dalle placche delle carotidi
prof. Vincenzo Aversano, chirurgo vascolare
Venerdi 5 aprile 2024
Energia pulita: fusione nucleare, forze gravitazionali
Dott. Raffaele Lino
Lunedi 8 aprile 2024
I virus: a domanda risponde. Conferenza interattiva
dott. Giulio Tarro
- - - - -
Mercoledi 10 aprile 2024
Le menzogne contro la storia
prof. Sergio Tanzarella
Venerdi 12 aprile 2024
La storia e le false notizie
prof. Sergio Tanzarella
- - - - -
Il “Cibo”: sorprese
Lunedi 15 aprile 2024
Bello da pensare e Buono da mangiare
prof. Costantino Massaro
- - - - -
Mercoledi 17 aprile 2024
Caserta, episodi calcistici
dott. Giovanni Fiorentino
Venerdi 19 aprile 2024
Racconti calcistici
dott. Franco Tontoli
- - - - -
Lunedi 22 aprile 2024
Impariamo a conoscere Excel
dott. Gaetano Acunzo
- - - - -
Proiezione filmica
Mercoledi 24 aprile 2024
“Mamma, qui comando io!!”
dott. Francesco Massarelli
- - - - -
Musica operistica in 2 incontri
Venerdi 26 aprile 2024
Parliamo di Francesco Cilea, autore dell’opera Adriana Lecouvreur
prof. Gennaro Sacco
Lunedi 29 aprile 2024
Ascolto dell’opera: Adriana Lecouvreur
prof. Gennaro Sacco
- - - - -
Venerdi 3 maggio 2024
L’amore è un sentimento o una semplice reazione chimica?
prof. Paolo Crimaldi
- - - - -
Lunedi 6 maggio 2024
Donne in jazz
prof. Francesca Marchesiello
- - - - -
Giornalismo come Missione e Servizio
Mercoledi 8 maggio 2024
Obiettivo primario: rispetto del Lettore
conversazione a cura del Giornalista dott. Nicola Ciaramella
- - - - -
Venerdi 10 maggio 2024
La moda del ‘900: materiali innovativi
prof. Antonella Di Matteo
- - - - -
Corsi su Ambiente e Fisica con i docenti dell’Università “L. Vanvitelli”
Lunedi 13 maggio 2024
L’uso dell’intelligenza artificiale nella giustizia
prof. Mauro Iacono
Mercoledi 15 maggio 2024
La diagnostica fisica per lo studio dei beni artistico-culturali
prof. Carlo Sabbarese
Venerdi 17 maggio 2024
Individualismo e delocalizzazione in una prospettiva quantistica
prof. Eugenio Lippiello
Lunedi 20 maggio 2024
Carestia ed emigrazione. La risorsa perduta delle risaie d’acqua salata
prof. Elio Coppola
Mercoledi 22 maggio 2024
Intervento Personalizzato
prof. Antonio Fiorentino, Direttore DISTABIF
Venerdi 24 maggio 2024
La cartografia tematica per la gestione del rischio
prof. Gianluigi Busico
Lunedi 27 maggio 2024
Biocombustibili mediante il processo di carbonizzazione idrotermale
prof. Lucio Zaccariello
- - - - -
Mercoledi 29 maggio 2024
chiusura del XXV anno accademico
- - - - -
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte