La testata locale 
più longeva della provincia 

-------
Fondato e diretto da 
NICOLA CIARAMELLA


      

 

                          

                                      

PASQUA 2023 A SAN NICOLA LA STRADA

Come vivere la Santa Pasqua attimo per attimo: le date, i programmi, i messaggi ai fedeli

FARMACIE MINUTO x MINUTO




 

I turni di
APRILE 2023

San Nicola la Strada
e
Caserta

 

NIKIPEDIA 
"TuttoSanNicola
l' Enciclopedia 
di San Nicola
la Strada 

fondata e diretta 
da
Nicola Ciaramella  

PROSSIMAMENTE ON LINE


OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"

IO NON RISCHIO 

Cosa sapere e cosa fare PRIMADURANTEDOPO un terremoto

-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-

 

IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'

Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...



IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI


Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada

 

Una città, il cuore, la mente...


L'


"Ode alla mia città"


composta da


Nicola Ciaramella


VIDEOFOTOTECA 


Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità 


-di Biagio Pace- 

PAOLO CONTE, PILOTA 
(TUTTO sulla carriera del
 piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)

Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.

L'ANGOLO DELLA POESIA

 

 


Versi inediti di poeti lettori del Corriere di San Nicola

29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes 

800x600

Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1

silenziosaMente

-Rubrica a cura della D.ssa Graziella Vingelli, psicologa psicoterapeuta-

MISTICISMO

-di Antonio Dentice- 

*Cronaca del Sufismo Murid
*Cronaca del Taoismo
*Tradizioni sincretiche Sudamericane
*Cristianesimo
*Buddhismo e Induismo

 


FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE

 

 

Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali

TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO 
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo 

San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...

…Vicienz' Carnevale è muort…

Si è svolta in un tripudio di folla la folcloristica rappresentazione della “Morte di Carnevale”. 
Magnifica l’organizzazione del corteo da parte del “Quartiere di Via Appia” guidato da Nicola Fiorito, magnifica la parte teatrale affidata a “La barca di Teseo” guidata da Germano Iacelli: è grazie a queste due realtà associative che “resiste” fortemente a San Nicola la Strada questa che è una delle più belle e sentite tradizioni popolari. 
VIDEO (link all'interno)
e GALLERIA FOTOGRAFICA

 
VIDEO 
https://youtu.be/loZdPYUJn6Q 

Innanzitutto un po’ di storia e curiosità, ma soprattutto il significato di questa tradizione, gioiosa e spensierata, che viene ricordata in diversi paesi della Campania.
Ma chi era ‘sto Vicienz' Carneval di cui martedi 21 febbraio si sono svolti i funerali?
Secondo un rituale più o meno condiviso, Vicienz' Carnevale è la rappresentazione della gioia e del dolore, il vecchio che se ne va e che fa spazio al nuovo. La sua è una storia che si intreccia con momenti di spensieratezza e abbondanza, un po’ come sentirsi liberi da ogni obbligo sociale e dove musiche, scherzi, danze e maschere diventano elementi distintivi.
Il termine “Carnevale”, come si sa, deriva dal latino “Carnum levare”, che si traduce in “via la carne”, e indica quel periodo che sta per venire, nel quale ci si propone di rinunciare al grasso e all’abbondanza per preparare corpo e spirito alla Pasqua.

La “morte di Vicienz” rappresenta un vero corteo funebre, dove il “morto” (un fantoccio o un pupazzo, ma, nel caso sannicolese, una persona in carne ed ossa) viene portato in processione su un carretto addobbato con fiori, ghirlande, collane di salsicce e salumi mentre tra i piagnistei e le urla si esorcizza simbolicamente, in maniera ironica e divertente, il passaggio dal “tutto è permesso” (il riferimento è in primis alle abitudini alimentari) al “rigore” e all’ “equilibrio”.
Durante la processione, i componenti della famiglia del “morto” (nel caso sannicolese tutte le amanti che il buon Vicienz' ha …intrattenuto nel corso della sua …variopinta vita) intonano canti funebri, accompagnati da musicanti e voci della gente.
Alla fine del corteo, il fantoccio (così, ovviamente, anche nel caso sannicolese), viene bruciato nel falò e ridotto in cenere fra lamenti, risate, baldorie, leccornie e applausi.

Vicienz’ Carnevale, insomma, simboleggia il capo espiatorio di tutti i mali.
A ben delinearne, artisticamente, l’immagine di icona del vizio e di ogni forma di eccesso, ci hanno pensato gli attori de La barca di Teseo, che non finiscono mai di stupire per la loro bravura, la loro originalità e la propensione assoluta, tutta anima e corpo, a tramandare soprattutto ai giovani quegli spezzoni preziosissimi della tradizione locale, che grazie a loro restano intatti ed impermeabili all’avanzare inarrestabile della “modernità” e del cosiddetto “progresso”.

La tradizione di un popolo non è un teorema, non ha regole fisse, è dinamica e variegatamente articolata negli elementi essenziali che sono alla base del suo significato.
Vicienz’ Carneval è la falsità e l’ipocrisia. Vicienz’ Carneval è lo squallore di tanti che si celano dietro le apparenze, dietro falsi proclami, che ricevono e non danno, che approfittano della “scemità” dei buoni e dei generosi.
Vicienz’ Carnevale è tutto quello che non dovrebbe essere un essere umano per far sì che il futuro possa assurgere a colori più limpidi del buio che oggi impera.

Vicienz’ Carneval lo si bruci tutti i giorni dell’anno, non solo il martedì grasso.

La cronaca de “La morte di Carnevale” 2023 a San Nicola la Strada.
Alle ore 16.30 il feretro di Vicienz' Carnaval, spinto da aitanti volenterosi in costumi carnevaleschi, si è mosso dal cortile di Via Appia 133, scortato dalla Protezione Civile, dalla Polizia locale e dai “Volontari di Polizia” della A.O.V.F.P.
A precederlo, la banda musicale vestita di rigoroso bianco pulcinella; al suo seguito, tutte le donne di don Vicienzo, affrante e piangenti, rigorosamente vestite di nero sgargiante, e una grande folla di partecipanti.
Molte le strade percorse prima di giungere al fuoco dell'ultima dimora: Via Le Taglie, Via Patturelli, Via Bronzetti, Viale Italia, Viale Europa, Piazza Municipio, Piazza Parrocchia, Via Appia, Via Marconi, Via Alighieri, Via L. Da Vinci, Via Dei Mille, Via I maggio, Via Cadorna, Via Rossini, Via Toscanini, Via Bellini, Via Donizetti, Via De Curtis, Via Marconi.  
Al suo rientro, nel cortile di Via Appia stavolta al numero civico 102, la grandiosa messa in scena degli attori (che sono anche ballerini e anche coreografi) dell’associazione La barca di Teseo. Prima nel cortile di Via Appia 102 e poi in quello di Via Appia 133, dove il divertimento è giunto al suo massimo con l’accensione del fantoccio che identifica Vicienz’ Carnevale.

Vicienz’ Carneval è muort! Bruciato ed incenerito. A resistere, purtroppo, in questo mondo e nella squallida realtà di oggi, sono ancora la falsità, l’ipocrisia e l’ingratitudine umana, che seppelliscono quotidianamente i grandi valori della serietà, della coerenza e dell’amicizia vera.

Nicola Ciaramella
©Corriere di San Nicola  

GALLERIA FOTOGRAFICA 

 




PASQUA 2023 A SAN NICOLA LA STRADA

Come vivere la Santa Pasqua attimo per attimo: le date, i programmi, i messaggi ai fedeli

FARMACIE MINUTO x MINUTO




 

I turni di
APRILE 2023

San Nicola la Strada
e
Caserta

 

NIKIPEDIA 
"TuttoSanNicola
l' Enciclopedia 
di San Nicola
la Strada 

fondata e diretta 
da
Nicola Ciaramella  

PROSSIMAMENTE ON LINE


OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"

IO NON RISCHIO 

Cosa sapere e cosa fare PRIMADURANTEDOPO un terremoto

-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-

 

IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'

Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...



IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI


Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada

 

Una città, il cuore, la mente...


L'


"Ode alla mia città"


composta da


Nicola Ciaramella


VIDEOFOTOTECA 


Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità 


-di Biagio Pace- 

PAOLO CONTE, PILOTA 
(TUTTO sulla carriera del
 piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)

Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.

L'ANGOLO DELLA POESIA

 

 


Versi inediti di poeti lettori del Corriere di San Nicola

29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes 

800x600

Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1

silenziosaMente

-Rubrica a cura della D.ssa Graziella Vingelli, psicologa psicoterapeuta-

MISTICISMO

-di Antonio Dentice- 

*Cronaca del Sufismo Murid
*Cronaca del Taoismo
*Tradizioni sincretiche Sudamericane
*Cristianesimo
*Buddhismo e Induismo

 


FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE

 

 

Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali

TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO 
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo 

San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...

LA POSTA DEI LETTORI 

 

 
La posta

dei

Lettori

 

SAN NICOLA LA STRADA E LA SUA STORIA


Un Santo miracoloso e la Regina delle strade nel glorioso cammino di una città

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

 

 


Per ricevere comunicazione di nuovi articoli e contenuti pubblicati su questo sito...

Storia dei Carabinieri di San Nicola la Strada

 Le carriere dei sette Comandanti che hanno guidato il presidio dell’Arma dal 1960 ad oggi

 
-Dossier ideato e scritto da Nicola Ciaramella-


LA STORIA DI VITO

 

 

"Vito's story"

è un'opera di Pasquale Gravante per aiutare la Ricerca

 


IL SINDACO RISPONDE

 

 



"Filo diretto" tra i cittadini ed il sindaco 
attraverso
il
Corriere di San Nicola

DOSSIER LO UTTARO

 




Cronistoria
di
un
disastro

 

LINKS

 






Siti

da

consultare

 

 

 

AUGURI




Momenti belli segnalati dai nostri lettori


 

W LA NOSTRA CITTA' !

 


San Nicola
la Strada

SAN NICOLA LA STRADA FOOTBALL STORY



Il gioco più bello del mondo: la sua storia a San Nicola la Strada dagli inizi fino al 1989

 

CINICOLANDO



Alla ricerca dell'aria perduta...



 ...e di qualche coda di paglia...

 

LA DENOMINAZIONE DEL NOSTRO COMUNE 


Come si scrive il nome della nostra città: il contributo dello storico F. Nigro e la necessità assoluta di non fare più tantissima confusione!

 

IL "SABATO" ON LINE

Leggi on-line il settimanale di

Enzo Di Nuzzo

 


IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI


Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada

 

FARMACIE MINUTO x MINUTO



 

I turni di
APRILE 2023

San Nicola la Strada
e
Caserta

 

LA MAPPA DEL POTERE 2020-2025 


ORGANIGRAMMA
della
amministrazione comunale

 
PROGRAMMA
AMMINISTRATIVO



 

 

ARCHIVIO NUMERI CARTACEI


Le edizioni cartacee del
Corriere di San Nicola
dal 2001 al 2006

 

FOTOARCHIVIO





Non solo "neve su San Nicola"...


INNO DI SAN NICOLA


L' Inno ufficiale della Città di San Nicola la Strada composto da Anna Massa e musicato da Franco Damiano

 

ANGOLI SANNICOLESI
San Nicola la Strada e i suoi monumenti


Chiesa di Santa Maria degli Angeli, Santa Maria della Pietà, Real Convitto Borbonico, Colonna romana, Tana di Mazzamauriello, Canetteria, Le Madonnelle, Mulino Palomba, Resti di Calatia e tutte le altre bellezze storiche ed architettoniche, visibili e nascoste, di San Nicola la Strada

 (sezione ideata e curata da Nicola Ciaramella e Renato Ciaramella)


RICERCA ARTICOLI


Scegli il modo che preferisci per consultare il vastissimo archivio del Corriere di San Nicola



-
TUTTI GLI ARTICOLI
 (tutti gli articoli pubblicati su questo sito dal 6/2/2005 ad oggi in ordine cronologico decrescente)

-PER CATEGORIA

-PER PAROLA CHIAVE


-Tutto l'archivio dei numeri cartacei (da luglio 2001 a maggio 2006)

-Cerca nei numeri cartacei


 

 

MARATONINA STORY

Tutto sulla
"Maratonina Città di San Nicola la Strada"
 

Albo d'Oro, articoli, foto e video di tutte le edizioni del più grande evento sportivo sannicolese