COZZOLINO: “BONIFICA SUBITO!”
Accorato appello del dirigente PdCI “affinché si solleciti l’istanza di dissequestro del sito Lo Uttaro per avviare subito la reiterata richiesta di risanamento dell’area"
«Ora che Lo Uttaro è in fase di sequestro con contestuali avvisi di garanzia, ci si pone, come è ovvio, il dramma della messa in sicurezza di questo sito pericolosissimo per l’ambiente circostante, paradossalmente in stato di ”abbandono“. Di qui ci si pone l’interrogativo: a chi tocca la messa in sicurezza ? A Pansa, a Petteruti, a De Franciscis? Il problema esiste e va subito affrontato con la dovuta gravità e delicatezza del caso!».
A porre alla pubblica attenzione la legittima domanda è il dirigente del PdCI sannicolese Mario Cozzolino, uno dei volontari del comitato civico più assiduamente impegnati nella lotta contro l’ecomostro dell’Appia Nord.
La sua è una disamina realistica ed intelligente della situazione post-sequestro, i cui princìpi devono essere assolutamente cavalcati se si vuole che alla chiusura della discarica segua l’effettivo risanamento di un ambiente da più parti giudicato gravemente compromesso.
«Tra l’altro è normale che, quando un’impresa, un negozio o qualsiasi altra attività pubblica o privata è sottoposta a sequestro preventivo da parte della magistratura competente, il titolare che ha interesse alla continuità dell’attività produttiva dell’azienda e della sorte dei lavoratori presenta istanza di dissequestro sottoponendosi ad una serie di prescrizioni ed a eventuali sanzioni amministrative. Nel caso dello Uttaro, il diritto dovere di chiedere istanza di dissequestro del sito lo Uttaro per avviare la bonifica e quindi la messa in sicurezza, nonché ulteriori prescrizioni che la magistratura ritenga necessarie alla salute pubblica, spetta, a mio avviso, a Pansa ovvero Bertolaso, De Franciscis e Petteruti, per la semplice ragione che furono tutti insieme a sottoscrivere il famoso protocollo. Quindi, ogni giorno che passa quel sito sequestrato diventa sempre più rischioso per la salute pubblica. La magistratura ha avuto il coraggio civile di fare il proprio dovere a seguito di denunce precise e atti tecnici dettagliati. Ora spetta alle istituzioni e alla politica assumersi questo gravoso onere di bonifica, per evitare il disastro ambientale. Quindi l’appello è fare presto nel chiedere il dissequestro del sito lo Uttaro, ma solo per lo svuotamento e la bonifica generale dell’intera area.
Mi rendo conto che questa necessità è già all’attenzione dei soggetti titolati su indicati, tuttavia è utile ribadire l’urgenza dell’intervento igienico sanitario sullo Uttaro, poiché ogni giorno che passa le responsabilità si aggravano sempre di più.
Sotto questo aspetto mi fa piacere leggere, e condivido, quanto sostenuto da Giovanna Maietta aderente al comitato emergenza rifiuti, e cioè la possibilità di iniziare con il sindaco Petteruti un percorso concertato tra il comune e il ComER.
Poiché, se così sarà, l’opera della magistratura (sequestro e avvisi di garanzia) non sarà vanificata e l’intera città potrà effettivamente sperare in una nuova possibilità di uscire dall’emergenza rifiuti.
Credo che sia compito anche della politica e, per quanto mi riguarda, mi appello alla sinistra radicale affinché si solleciti l’istanza (alle autorità competenti ) di dissequestro del sito lo Uttaro per avviare subito la reiterata richiesta di opera di bonifica. Reputo necessario, inoltre, che si comunichi alla città con manifesto pubblico a firma del sindaco o dell’intero consiglio comunale come si intende procedere in questa fase di stand-by in cui il sito si ritrova sotto sequestro. Insomma, si faccia sapere alla gente comune quali interventi a tutela della salute pubblica intendono porre in essere coloro che hanno effettiva responsabilità civile e penale. Bisogna informare, infine, che Lo Uttaro era sul punto della saturazione completa, quindi pieno se non stracolmo di mondezza; quindi il sequestro giudiziario è intervenuto solo a difesa della salute e, pertanto, Caserta e comuni viciniori non dovranno essere più interessati allo sversamento dei rifiuti in quest’area già maledetta, ma in altre discariche lontane dal capoluogo stesso, da San Nicola, da Maddaloni e da San Marco Evangelista. Dunque, non resta che agire repentinamente per eliminare e ridurre, per quanto è possibile, il grave danno che l’intera area ha già subito».
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte