Inaugurata la compostiera di comunità nell’area cimiteriale
Ha preso l’avvio il secondo passo del progetto "Imito la Natura" proposto dal Comitato Cittadino Città Partecipata.
L'impegno, per conto dell'amministrazione, della consigliera delegata al cimitero Teresa Cicala: "Vogliamo contribuire a creare una cultura di responsabilità ambientale nella comunità, conciliando il rispetto per la memoria con il rispetto per l’ambiente".
Un comune sentire, quello delle istituzioni e rappresentanti delle associazioni, in particolare del Comitato Cittadino “San Nicola la Strada Città Partecipata”, ha caratterizzato l'inaugurazione della piccola compostiera di comunità posta nei pressi del primo cappellone del cimitero di San Nicola la Strada.
Tutti concordi nell' affermare che si tratta di un secondo passo del progetto "Imito la Natura", che ha innanzitutto la finalità di far conoscere e sensibilizzare la cittadinanza dell'alto valore ambientale di un tale approccio alla gestione dei rifiuti. Anche dall' organico, se ben selezionato, c'è la grossa opportunità, oltre di produrre compost, di un rilevante ritorno economico per il risparmio derivante dai costi del trasporto dell'umido e del suo smaltimento, di cui potrebbero beneficiare le famiglie con la conseguente diminuzione della Tari.
Smaltimento che spesso, come ricordato da Nicola Santagata del Comitato, è verso l'inceneritore, in quanto la selezione dalla frazione organica non è fatta in maniera ottimale. Chiaro il riferimento all’impianto di Acerra, che si trova a 13 km dal territorio sannicolese, per cui le immissioni nocive interessano e minacciano anche la salute di tutti noi. È fondamentale, pertanto, una più attenta e coscienziosa separazione del rifiuto organico da parte degli utenti per evitare l'incenerimento ed in attesa che il ciclo venga chiuso con decine di compostiere di comunità nei territori cittadini e, per la parte eccedente da trattare, in siti di compostaggio aerobici in aperta campagna, distanti dalle residenze.
L' incontro è stato aperto da Mariano De Matteis del Comitato Cittadino, che ha colto l'occasione per ricordare la figura del compianto consigliere comunale Giuseppe Celiento che, da attivista e vice presidente del comitato, è stato uno dei primi a suggerire ed impegnarsi per questo progetto.
Il sindaco Vito Marotta, portando i saluti dell'amministrazione comunale, si è detto contento dell'iniziativa. “Il progetto presentato dal Comitato -ha affermato il primo cittadino- ha trovato pieno appoggio da parte dell'amministrazione; in particolare, la consigliera Teresa Cicala ha seguito con grosso impegno, per conto del Comune, tutte le fasi di realizzazione”. Marotta ha, inoltre, ricordato che la compostiera, rientrante nel progetto "Imito la Natura", ha essenzialmente valore simbolico ed educativo, non prefiggendosi certo di risolvere lo smaltimento dell'umido”.
Ha poi preso la parola la consigliera delegata al Cimitero, Teresa Cicala, la quale ha sottolineato che l'amministrazione ha considerato da subito il progetto di grande spessore civico ed ambientale e pertanto non si è limitata al solo patrocinio dell'iniziativa ma assumendo anche l'impegno di spesa per l'acquisto e messa in opera della compostiera.
Ha poi ringraziato il gruppo scout ed il gruppo dell'azione cattolica che hanno dato e stanno dando una grossa mano per la gestione della compostiera.
«Il compostaggio -ci ha detto Cicala in una importante nota a parte- rappresenta una soluzione sostenibile e vantaggiosa per la gestione dei rifiuti che rientra a pieno titolo nell’economia circolare promossa dal piano d’azione della Commissione europea. L’adozione di best practice all’interno dello spazio cimiteriale vuole contribuire a creare una cultura di responsabilità ambientale nella comunità, conciliando il rispetto per la memoria con il rispetto per l’ambiente. La possibilità di sviluppare questo ambizioso progetto all’interno del Cimitero è nata alcuni mesi fa da una conversazione con gli ambientalisti Mariangela Graziano e Nicola Santagata a cui rivolgo tutta la mia stima, così come rivolgo un pensiero di profonda gratitudine al Presidente Domenico Pennino, a Mariano De Matteis e ad ogni singolo volontario coinvolto nell’iniziativa. L’obiettivo che si vuole perseguire attraverso questa sinergia progettuale è il “citizen engagement”, ossia co-creare valore assieme alle associazioni presenti sul territorio e di conseguenza con il cittadino. La partecipazione civica è infatti un valore imprescindibile ed il cammino verso un futuro sostenibile non può che essere un percorso condiviso con e tra i cittadini. Auspico vivamente che questo progetto possa accrescere la sensibilità ambientale in ognuno di noi e che possa diffondersi come per contagio perché, come recita un antico proverbio, “la Terra non è un’eredità ricevuta dai nostri Padri, ma un prestito da restituire ai nostri figli!»
Anche gli interventi del Presidente del Comitato, Domenico Pennino, e della vice-presidente Maddalena Samaria sono stati incentrati sull'alto valore formativo e divulgativo dell'iniziativa e dell'opportunità di una corretta gestione del ciclo dei rifiuti da cui può derivare valore rispetto a cattive pratiche che possono soltanto generare problemi. A tal proposito, Samaria ha sottolineato l'impegno che va a tal fine focalizzato per impedire quanto più possibile il trattamento industriale dei rifiuti, ricordando il pericolo del Digestore Anaerobico che si vuole costruire a pochi chilometri dal centro abitato.
De Matteis e Santagata hanno ricordato nei loro interventi come il progetto sia nato anni fa, in ambito educativo, presso la scuola materna di via Milano, dove la piccola compostiera è stata utilizzata per il recupero degli avanzi della mensa scolastica. Esperienza poi rallentata a causa della pandemia che ha dato i suoi frutti: compost di qualità. Fertilizzante naturale di ottima qualità, come ha ricordato Santagata, che ha comunicato di averlo fatto analizzare, presso un laboratorio di analisi di San Marco Evangelista, riscontrando buoni risultati.
Quel compost ottenuto, circa 209 chili, è stato messo a disposizione dei cittadini in simpatici sacchetti distribuiti a fine incontro.
L'impianto ha beneficiato della benedizione del Parroco don Antimo Vigliotta, che ha avuto anch'egli parole di elogi per quanti si sono impegnati per la buona riuscita del progetto e per i giovani che si stanno impegnando nella gestione: “Piccole azioni in difesa del Creato”.
L'incontro si è concluso con l'impegno da parte del Comitato di nuovi appuntamenti, nei prossimi mesi, con incontri pubblici per una maggiore divulgazione delle tematiche ambientali.
Pietro Scola
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada fondata e diretta da Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte