A Teresa Sparaco l’Alto Riconoscimento del Consolato dell’Uzbekistan
Un’altra illustre onorificenza per la soprano casertana, di recente nominata Cavaliere
A quattro mesi dalla nomina a Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, la luminosa carriera del soprano Teresa Sparaco si arricchisce di un’altra meritata onorificenza.
Si tratta dell’Alto Riconoscimento conferitole dalla sede di Caserta del Consolato Onorario della Repubblica dell’Uzbekistan per la Campania e il Molise, giunto, per volere del console Avv. Vittorio Giorgi, a premiare la nota artista casertana per l’ulteriore contributo e il lavoro di sviluppo culturale musicale svolto e realizzato per la cooperazione tra i due Paesi.
Molto amata ed apprezzata nello stato dell’Asia Centrale, la Sparaco partecipò nel 2016 al “Festival Internazionale dell’arte, dell’amicizia e della pace Italia Uzbekistan” svoltosi a Pesaro.
In seguito, nel 2019, fu nominata “Ambasciatrice della lirica napoletana in Tashkent” presso la Musical Academic Lyceum “V.Uspensky” a riconoscimento del lungo lavoro artistico condotto per diversi anni nell’ambito del progetto finalizzato alla valorizzazione della canzone classica napoletana e all’unione di due culture che musicalmente hanno molte similitudini (la canzone classica napoletana si presta molto, infatti, ad essere accompagnata da strumenti tradizionali uzbeki molto simili a quelli del folclore napoletano).
Sempre attenta e sensibile alla promozione artistico-culturale a favore della provincia di Caserta, un altro “Reconocimiento” Teresa Sparaco lo ha ricevuto nell’aprile di quest’anno dallo Stato messicano del Nayarit, avendo partecipato quale unico rappresentante per l’Italia alla VI edizione del “Festival musicale José Miguel Ferrer Hinojosa", nota manifestazione internazionale con cantanti e musicisti provenienti da Cuba, Messico, Venezuela, Argentina, Perù e Svezia.
Sempre in tema di gratificazioni, ricordiamo che la Sparaco ha ricevuto, altresì, il titolo di Vice Direttore del Gruppo Artistico Papa ClementeXI- Albani da parte della Fondazione Internazione Papa Clemente XI Albani Tirana (Repubblica d'Albania), nonché l'attestato d'Onore della Fondazione e la nomina di Delegato per la Regione Campania per il contributo dato alla pace, ai valori umani, accademici e alla realizzazione dell’amicizia tra i Popoli.
E’ stata, inoltre, insignita dal sindaco di Caserta del riconoscimento del “merito di Eccellenza casertana” per l'indiscusso valore del suo percorso nel panorama artistico-musicale nazionale ed internazionale e per la sua ricerca artistica quale testimonianza reale e tangibile di evoluzione e crescita culturale della comunità casertana.
Nata a Caserta, dove vive, Teresa Sparaco ha conseguito l'esame di canto al Conservatorio "Gioacchino Rossini" di Pesaro e ha frequentato il Master class lirico alla Fondazione Renata Tebaldi nella Repubblica di San Marino.
Nel suo curriculum ci sono importanti esibizioni in numerose location artistiche regionali, nazionali e internazionali, nonché su Rai3 e in un concerto per Telethon.
E' ideatrice de Le Dame del Regno delle Due Sicilie, primo e unico Ensemble di musiciste professioniste tutte al femminile che indossano abiti borbonici, ideatrice dell’Orchestra Sinfonica Notalirica, ideatrice della Lirica Jazz e della lirica turistica.
E’ impegnata nella cooperazione ed organizzazione internazionale per la promozione del canto lirico italiano e napoletano, della musica, della cultura.
Notoriamente presente da sempre nel campo della solidarietà, offre la sua meravigliosa voce di “soprano drammatico” (così spesso è definita) in concerti, manifestazioni ed iniziative tese a promuovere l’inclusione sociale, la pace, la famiglia, la cooperazione tra i popoli.
Teresa Sparaco, maestra di canto e di vita, impegnata anche oltre i confini della musica, merita senz’altro di essere considerata tra le eccellenze artistiche della nostra provincia.
Nicola Ciaramella
©Corriere di San Nicola
ARTICOLI SU TERESA SPARACO PUBBLICATI DAL CORRIERE DI SAN NICOLA https://www.corrieredisannicola.it/cerca-articoli?ordering=newest&searchphrase=exact&searchword=teresa+sparaco
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
“CLASSICA GIOVANI” Tutti i concerti della rassegna promossa ed organizzata dalla “Associazione Culturale Armonia” presieduta da Antonietta Pace.
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte