Il “dialogo con Dio” di Di Tommaso e Di Nota: “Facci vincere altri scudetti!”
Invitati da Nicola Ciaramella alla “Serata sotto le stelle 2023”, le due luminose icone del teatro sannicolese hanno divertito il pubblico con uno dei pezzi forti, per l’occasione necessariamente aggiornato, del vasto repertorio ditommasiano.
Nicola Ciaramella li ha fortemente voluto alla “Serata sotto le stelle 2023” svoltasi il 29 luglio all’Arena comunale “Ferdinando II”. Il direttore del Corriere di San Nicola, autore e presentatore della variegata scaletta del programma, nella quale è stato inserito “l’angolo del teatro”, non ha esitato a definirli, giustamente, due icone della storia del teatro sannicolese.
In maniera molto divertente ed originale, Vittorio Di Tommaso ha …dialogato con Dio, “interpretato” (se così si può dire) con voce fuori campo da Antonio Di Nota.
Si tratta di uno dei pezzi forti e maggiormente richiesti del vasto repertorio di Di Tommaso.
L’esibizione, necessariamente aggiornata per il recente successo degli azzurri nel campionato di calcio, si è conclusa, tra la condivisione e la partecipazione del pubblico, con le note cantate dell’inno del Napoli.
Uno spettacolo nello spettacolo!
Alcune note sulle carriere dei due notissimi artisti, che hanno calcato moltissime volte l’Arena comunale di San Nicola la Strada.
Vittorio Di Tommaso ha iniziato a recitare all’età di quattordici anni, a Napoli, in una compagnia con amici poi diventati famosi, fra cui Marisa Laurito. Sannicolese dal 1985. Responsabile del laboratorio teatrale dell’Istituto d’Arte di San Leucio, è stato a “Settembre al Borgo” con Gigi Proietti, su Rai Uno con Gigi Sabani, alla soap “Un Posto al Sole”, fino alla sua Compagnia di teatro “I Vari…età”, fondata nell’estate del 2007, con la quale ha recitato in molte occasioni nei teatri del capoluogo e della provincia. Nel suo sangue l’amore e la passione per il teatro, avvicinare il teatro a nuovi talenti, solidarietà (tutti gli incassi sono sempre devoluti in beneficenza).
Antonio Di Nota è da anni uno dei più noti personaggi del teatro sannicolese, originario di Napoli, approdato al palcoscenico dopo varie esperienze cinematografiche e televisive. Artista poliedrico (attore, commediografo, regista, cantante e poeta), ha recitato nei migliori teatri della provincia, ha partecipato a numerose edizioni della Rassegna all'arena, di cui è stato anche direttore artistico nel 2009 e 2010.
Il “dialogo con Dio” di Di Tommaso e Di Nota è al minuto 23:20 di questo video della manifestazione condotta da Nicola Ciaramella e Penelope Ruocco: https://youtu.be/dviqO9SqfuE (su youtube) https://www.facebook.com/100006995742570/videos/956351618804773/ (su Facebook)
Leggi pure articolo correlato:
https://www.corrieredisannicola.it/arte-cultura-e-spettacoli/notizie/arte-cultura-e-spettacoli/amore-passione-e-serata-sotto-le-stelle
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada fondata e diretta da Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte