“Il falò dell’amore”
Emozioni e partecipazione alla “Lummenera” 2016.
Vito Marotta e Carletto D'Andrea: “Mai dimenticare le tradizioni del nostro paese” .
UN “FUOCO” CHE NON DEVE MORIRE MAI
Che bello sentirsi VERAMENTE sannicolesi!!!
Lunedì 5 dicembre, nel tardo pomeriggio, nel magico e meraviglioso scenario della Villa Comunale S. Maria delle Grazie, nei pressi dell'Osservatorio meteorologico, si è svolta la tradizionale “Lummenera 'e Santu Nicola”.
Grazie alla Pro Loco di San Nicola la Strada in collaborazione con la Protezione Civile, ai volontari della Villa e al Comune patrocinante, anche quest'anno è stato possibile realizzare questo antico rito propiziatorio. La “Lummenera” viene accesa proprio per far sì che il Santo Patrono della nostra città sia portatore di prosperità e di benessere.
Ad inaugurare la manifestazione è stato il Parroco Don Franco Catrame, che, dopo aver benedetto la fiaccola, l'ha posta nelle mani del sindaco Vito Marotta, che si è accinto a dare vita al falò, emozionando tutti.
Molti i bambini presenti, che hanno assistito esterrefatti dalla fiamma che poco a poco diventava sempre più alta e sfavillante, inondando il cielo di luce magica.
Il Primo cittadino ha salutato e ringraziato i tantissimi presenti, affermando che “La presente fiaccola è da considerarsi la fiaccola dell'Amore, l'amore per le tradizioni del nostro paese che non dovranno essere mai dimenticate”.
Presenti all'evento anche la consigliera Eligia Santucci e l'assessore alla cultura Maria Natale, che ha colto l'occasione per ribadire che “La Lummenera è un falò dell'amore, di quella passione degli organizzatori nel tenere sempre viva la fiamma delle tradizioni della nostra San Nicola la Strada”.
La fiaccola è stata poi portata dai sempre presenti e disponibili podisti dell'Atletica San Nicola per alcune strade cittadine, con rientro, alla fine del percorso, nella Villetta comunale.
La bellissima ed affascinante serata si è conclusa con i volontari della Pro Loco che si sono adoperati cucinando, con le proprie mani e la propria passione, la tradizionale famosa squisita pasta e fagioli, offrendola ai presenti, accompagnata anche da un buon bicchiere di vino rosso. Il tutto reso ancora più magico dalle dolci melodie di canti popolari.
Come la tradizione vuole e come il presidente della Pro Loco Carletto D'Andrea ha fatto ricordare, soprattutto ai tanti che a San Nicola la Strada ci abitano da poco o che poco conoscono della sua storia e della sua luminosa tradizione, “A Lummenera 'e Santu Nicola era un momento per stare tutti assieme, raccontando storie antiche di un passato molto importante, condividendo attorno al fuoco scoppiettante un piatto caldo di fagioli, le allesse (castagne lessate) e un bicchiere di vino, per poi cantare filastrocche fino a notte fonda”.
La manifestazione “’A lummenera ‘e Santu Nicola”, organizzata dalla Pro Loco di San Nicola la Strada in collaborazione con il nucleo della Protezione Civile e con il patrocinio del Comune, è probabilmente la più vecchia delle tradizioni sannicolesi legate ad un evento religioso. Si svolge la sera del 5 dicembre, alla vigilia dell’annuale ricorrenza di San Nicola, Santo Protettore della città, con l’accensione, su un suolo del territorio comunale, di un grosso falò realizzato con legna preparata da volontari. La “lummenera” era, anticamente, un rito propiziatorio celebrato con la speranza di ottenere dal Santo in arrivo prosperità e gioia. La sera del 5 dicembre, “ispirati” dai versi della filastrocca “Suonno si viene, viene alla buon’ora all’ora ca’nasceva Santu Nicola”, tutti gli angoli delle principali strade del paese venivano illuminati dai falò. Al “Tuorno” e al “Trivice” (i due quartieri storici di San Nicola la Strada, ovvero la Rotonda e la Piazza) si faceva a gara a chi riusciva a realizzarli più grandi, più luminosi, più durevoli. Ma era soprattutto un momento di gioia per gli abitanti. Tanti i racconti (i “cunti”, episodi per lo più di vita vissuta) che i vecchi e saggi anziani porgevano ai presenti; tante le nuove conoscenze che si intessevano tra gli abitanti; tanti gli assaggi di vino nuovo, tante le “mangiate” di prodotti (pasta, pettole, fagioli) dell'artigianato gastronomico locale, tante le abbuffate di dolci fatti in casa, tanti i giochi organizzati non solo dai fanciulli ma anche dalle persone adulte; tanti i balli e le tammurriate che allietavano la serata. Momenti, indubbiamente, di grande, concreta socializzazione per tutti, vissuti all’insegna della semplicità. Una tradizione, insomma, che gli organizzatori (Comune, Pro Loco, Protezione Civile) tendono a salvaguardare e conservare, a tutti i costi, quale ricco patrimonio della cultura e delle tradizioni di un paese che, nonostante i notevoli cambiamenti degli ultimi decenni, vuole fortemente rimanere legato alla sua storia.
Che bello amare la nostra San Nicola la Strada! Che bello mai dimenticare le sue tradizioni.
Che bello sentirsi veramente sannicolesi!
Giovanna Tramontano
Leggi pure :
5 dicembre, il giorno della “lummenera”
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
“CLASSICA GIOVANI” Tutti i concerti della rassegna promossa ed organizzata dalla “Associazione Culturale Armonia” presieduta da Antonietta Pace.
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte