La barca di Teseo, Corriere di San Nicola, Comune: sinergia promozionale per “la San Nicola che non conosci”
Coinvolgente iniziativa dell’Associazione presieduta dal sempre più vulcanico ed originale Germano Iacelli per valorizzare l’identità culturale di San Nicola la Strada attraverso un viaggio tra le sue bellezze storiche ed architettoniche.
Quattro appuntamenti domenicali itineranti patrocinati dall’amministrazione Marotta, a partire dal 5 maggio, per illustrare ai cittadini i luoghi che costituiscono motivo di grande vanto per la città.
Preziose, nella stesura del progetto, le fonti storiche della rubrica “Angoli Sannicolesi” pubblicata sul quotidiano enciclopedico diretto da Nicola Ciaramella.
VIDEO
(link nell'articolo)
VIDEO
https://youtu.be/vwDAe33CswQ
Il mese di maggio notoriamente stimola i turisti a fare nuove esplorazioni. Il superamento delle incertezze metereologiche ed i vividi colori di una primavera addentrata offrono splendide cornici alle bellezze monumentali e paesaggistiche del Bel Paese e delle mete estere. Ed è proprio la corsa fuori confine che, spesso, fa perdere di vista i tesori che si hanno a portata di mano, magari a pochi metri da casa. Per fortuna c’è ancora chi proietta attenzione ed impegno verso il recupero dell’identità territoriale proponendo un contatto tra il cittadino e la terra in cui vive al fine di accrescere la consapevolezza del luogo in cui affondano le sue radici prima di rivolgere lo sguardo altrove.
E’ questo un obiettivo che insegue da tempo Germano Iacelli, ormai “naturalizzato sannicolese", che studia con costante e considerevole interesse la cittadina e che, pertanto, con deciso entusiasmo, afferma: «San Nicola la Strada è una realtà intrisa di storia. Basti ricordare che il suo nome evoca immediatamente la Via Appia, nota come la “Regina Viarum”, una delle più significative realizzazioni ingegneristiche dell’antica Roma. Questa strada storica, che attraversa il paese, ha lasciato un’eredità di reperti archeologici che testimoniano il passaggio e l’influenza della civiltà romana. Non solo. Con il passare dei secoli San Nicola la Strada ha visto svilupparsi una robusta civiltà contadina, che, in seguito, ha subito trasformazioni durante il periodo borbonico del Regno di Napoli. Questi cambiamenti hanno contribuito a plasmare l’identità culturale e sociale del Comune, rendendolo un luogo unico nel panorama italiano».
San Nicola, dunque, conserva tracce non sottovalutabili del nostro passato che meritano di essere valorizzate attraverso un percorso organico capace di collegarle in un unicum. Nasce così, dall’idea del Presidente dell’Associazione Culturale La barca di Teseo, “la San Nicola che non conosci”, un progetto articolato in quattro appuntamenti domenicali nei quali i suoi volontari illustreranno quei luoghi che costituiscono motivo di grande vanto per il Comune, ma che sfortunatamente sono destinate all’oblio o, peggio ancora, a non essere mai conosciute dalla collettività. Per ciascun luogo verranno proposti inscenamenti di momenti di vita, contestualizzati al periodo storico trattato, la cui cura sarà affidata alla verve artistica degli sceneggiatori ed attori de La barca di Teseo.
Preziosa, nella stesura del progetto, è stata la consulenza del direttore Nicola Ciaramella, che ha offerto le fonti storiche, frutto di un lungo e certosino lavoro di studio e di archiviazione condiviso col fratello Renato e convogliato nella rubrica del Corriere di San Nicola “Angoli sannicolesi”. Da fervente supporter di ogni proposta che restituisca risalto alla sua San Nicola, infatti, il Direttore non poteva non sposare con intensa partecipazione l’iniziativa. La stessa, che partirà la prima domenica di maggio e si ripeterà per tutte le domeniche del mese, ha trovato altresì ampio appoggio nell’Amministrazione del Sindaco Vito Marotta che si è resa disponibile a rendere più efficiente e fruibile quello che si traduce in un vero e proprio servizio culturale per il cittadino.
Anna Maria Brignola
©Corriere di San Nicola
LE DATE
Domenica 5 maggio dalle ore 9.30 alle ore 12.30;
Domenica 12 maggio dalle ore 9.30 alle ore 12.30;
Domenica 19 maggio dalle ore 17.00 alle ore 20.30;
Domenica 26 maggio dalle ore 17.00 alle ore 20.30.
LE TAPPE DEL TOUR
- Chiesa Santa Maria degli Angeli;
- Fontana del Carolino;
- Palazzo Santoro;
- Palazzo de Piccolellis;
- Museo della Civiltà Contadina;
- Convitto borbonico;
- Fontana dei Delfini;
- Giardino dei frutti dimenticati;
- Colonna romana;
- Canetteria;
- Grotta di Mazzamauriello con sosta ristoro.
LEGGI EVENTO SU FACEBOOK:
https://www.facebook.com/events/416020104382722/416601537657912/?acontext=%7B%22event_action_history%22%3A[%7B%22surface%22%3A%22home%22%7D%2C%7B%22mechanism%22%3A%22search_results%22%2C%22surface%22%3A%22search%22%7D]%2C%22ref_notif_type%22%3Anull%7D
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte