Sabatino Foresta e quei “GRANULI SBIADITI DI MIMOSE”
Sabato 26 giugno presentazione a San Marco Evangelista del libro edito dal Circolo Sociale contenente “Fattarielli vissuti e narrati da un ginecologo”.
Sullo sfondo, risvolti biografici e una piccola cronistoria della emancipazione della donna.
Relatori, con l’autore, il sindaco Gabriele Cicala, il parroco Don Fernando Latino, il presidente Donato Zitiello, la prefatrice Clementina Carino Ricciardi, la sessuologa Rita Della Valle e lo storico Francesco Nigro.
Momento artistico della famosa Compagnia di teatro FSSL.
Moderatore e coordinatore Nicola Ciaramella, direttore del Corriere di San Nicola.
Il ricavato della vendita destinato ad opere parrocchiali.
Sabato 26 giugno, alle ore 19,30, sul piazzale della chiesa parrocchiale dello Spirito Santo in San Marco Evangelista, sarà presentato il libro “Granuli sbiaditi di mimose”, scritto da Sabatino Foresta, noto ginecologo che ama da sempre dilettarsi come narratore di storie e tradizioni locali.
L’opera è pubblicata dal Circolo Sociale “San Marco”, già editore di “Immagini, ricordi ed emozioni di San Marco Evangelista e della sua gente - I’ m’arricord” e “Un uomo...la cultura a San Marco Evangelista”, usciti nel gennaio 2019 anch’essi dall’eccellente penna del dr. Foresta, collaborato dai soci del sodalizio sammarchese.
«Un racconto dell’anima e poi dei luoghi, della famiglia, delle tradizioni, del paese e degli incontri che hanno accompagnato la crescita interiore dell’autore, -così scrive, nella prefazione, Clementina Carino Ricciardi, appassionata cultrice di libri- che si racconta senza filtri, che narra senza nulla voler celare, che a tratti commuove, a tratti fa sorridere, a tratti fa indispettire. E sempre fa riflettere».
«Il mio non vuole essere né un romanzo storico, né un opuscolo scientifico».
L’autore Sabatino Foresta non ha bisogno di ricorrere a particolari sforzi per rivelare la sua naturale indole a quei pochi che ancora non lo conoscono e per spiegare, con spontaneità e simpatia, come è nata l’idea di questo libro: «"Tanto pe’ sbarià ‘nu poco a capa", durante il lockdown si narrano semplicemente dei "fattarielli" che raccontano aspetti, soprattutto medici, della civiltà contadina di alcuni anni fa, analizzati da un ginecologo ed intercalati da modesti "svaghi" esistenziali e da immagini rimembranti».
Lo stile narrativo di Foresta è di una originalità quasi introvabile, come la scelta dei “fattarielli” raccontati. Il vernacolo napoletano è praticamente elemento insostituibile. Il linguaggio è vivido, permeato di toni divertenti, che si alternano alla austerità delle riflessioni.
Entrare nei dettagli, talvolta anche un po’ scabrosi (Foresta è un ginecologo...), in maniera velatamente soft ma allo stesso tempo decisa, non è tanto una scelta letteraria quanto una necessità.
Racconti molto coraggiosi, non c’è dubbio, in una cornice dai chiari ed inevitabili risvolti biografici.
“Granuli sbiaditi di mimose”, come ci ha spiegato il medico scrittore quando gli abbiamo chiesto il perché di questo titolo, voleva essere il suo omaggio alle donne per la Festa dell’8 marzo: «Ma lo sarà comunque, anche se ormai siamo in piena estate».
Il libro è impreziosito da artistici schizzi illustrativi di Alessia Bruno e contiene vecchie fotografie in bianco e nero di luoghi e fatti relativi alle narrazioni.
All’incontro di sabato 26 giugno interverranno, oltre all’autore, il parroco Don Fernando Latino, il sindaco Gabriele Cicala, Donato Zitiello (presidente del Circolo Sociale San Marco), Francesco Nigro (cultore di storia e tradizioni locali), Clementina Natalia Carino Ricciardi (cultrice della lingua italiana ed autrice della prefazione), Rita Della Valle (sessuologa).
Consiglia Cianci e Mario Di Fraia della notissima Compagnia teatrale FSSL (diretta da Domenico Palmiero e Domenico Carozza) leggeranno alcuni episodi descritti nel libro.
A coordinare e moderare il programma ci sarà il giornalista Nicola Ciaramella, direttore del Corriere di San Nicola.
Anche se indicato in coda nella locandina, è certamente uno dei messaggi più importanti che stanno alla base dell’iniziativa: il ricavato della vendita del libro sarà devoluto alla parrocchia al fine di contribuire alle spese per la realizzazione, in corso, di opere e progetti a favore della comunità.
Nicola Ciaramella
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte